La copertina è la prima cosa che vede il tuo potenziale lettore, è la pelle più esterna dell’opera che hai scritto, che potrà attirare o allontanare per sempre chi lo prende in mano per la prima volta, soprattutto se il tuo lettore ama il libro di carta. A chi non è capitato in libreria di prendere in mano un libro per leggerne la trama, solo perché attirato dall’immagine di copertina?Spesso e volentieri i libri auto-pubblicati incappano nell’errore di una copertina banale, dilettantesca. Creare una vera e propria copertina da soli non è facile: servono doti grafiche e artistiche, ma ci sono alcune piccole dritte che potrebbero servirti se pensi di potercela fare da solo.
Primo punto: l’immagine di copertina. Innanzitutto: è necessaria o no?
Se il tuo libro è un saggio divulgativo, probabilmente la scelta migliore sarà quella di una copertina semplice, pulita, quasi austera. Se vuoi attirare l’attenzione con un’immagine, cercane una legata all’argomento del volume, oppure opta per una sempre elegante opera d’arte contemporanea (occhio però, in questo caso, ai diritti d’autore). A volte basta un’immagine evocativa, non troppo esplicita, per dare l’idea complessiva del libro.
Nella narrativa invece l’immagine di copertina è d’obbligo. Ci sono parecchi database online che possono fare al caso tuo, dove con pochi euro (talvolta anche gratuitamente) puoi avere belle foto già pronte per l’uso, illustrazioni e icone personalizzabili. Basta fare un giro su iStock, Dreamstime, Shutterstock , 123RF, Fotolia, Flaticon, Freepik, Morguefile e moltissimi altri (basta cercare “free photo” o “free pictures” o “photo database” su Google), e lasciarsi ispirare.
Alcuni esempi da non seguire tratti da 11 copertine terribili
Il titolo deve inserirsi perfettamente nell’immagine che hai scelto e deve trasmettere in modo efficace un messaggio: il font utilizzato è fondamentale e devi assicurarti che tra testo e sfondo ci sia un adeguato contrasto. E non c’è bisogno di scrivere il libro in copertina!
Anche i colori sono importanti: difficilmente una copertina rosa farà intuire che il tuo libro è un thriller!
Ricorri piuttosto al rosso o al nero, così come il giallo è il classico colore per chi ama il i polizieschi, mentre le tonalità dal blu all’azzurro sono più adatte a un libro fantasy!
Se il tuo libro sarà solo in formato ebook, hai praticamente concluso il tuo lavoro, ma se accarezzi l’idea di avere delle copie cartacee, occorre preparare il file di copertina per la stampa e pensare anche al dorso!
Il dorso del tuo libro è importantissimo quando è esposto in libreria. I libri nello scaffale risaltano infatti grazie ai colori e alla scritta riportata sul dorso. Devi quindi usare caratteri chiari, leggibili, in grassetto e che emergano sui libri che gli sono accanto.
La quarta di copertina conta tanto quanto la prima. La sinossi deve essere efficace, ovvero concisa (non vorrai scrivere una tesi specialistica!), incisiva (il lettore deve essere incuriosito e spinto all’acquisto) e d’impatto (il lettore deve rimanere colpito e non deve annoiarsi nemmeno per un nanosecondo). Più nello specifico: cerca di individuare il target di lettori del tuo libro, non esagerare nel rivelare troppo della trama e non dare giudizi di merito (rischi di cadere nell’autocompiacimento!).
Tieni presente che la copertina sarà composta da un unico file, per cui, per quanto riguarda il formato, l’altezza sarà pari all’altezza del formato del libro, mentre la larghezza sarà uguale al doppio della larghezza del formato del libro (dato che sarà composta da due “pagine”: il fonte e il retro) più la misura del dorso. Quest’ultima misura dovrai chiederla in tipografia: dipende infatti dal tipo di carta e dal numero di pagine del libro.
Come si prepara una buona copertina per un libro? I programmi a disposizione sono numerosi: Photoshop, Illustrator, InDesign. Evita Paint o Word se non vuoi far scappare il tuo lettore.
E adesso che la copertina è completa? Lascia «riposare» il tuo lavoro e, dopo un paio di giorni, riguardalo a mente fredda e mostralo anche a qualche amico: li soddisfa? Li incuriosisce o comunque in qualche modo li attrae? Se i giudizi sono tutti positivi, sei pronto per la stampa
Vuoi invece una copertina fatta da un vero professionista? Contatta Passione Scrittore.
Alla prossima!