Nella categoria “Il business della scrittura”, una rubrica sarà dedicata ai generi letterari. Intervisteremo esperti e scrittori per fornire agli autori risorse pratiche per muoversi il più agilmente possibile e con consapevolezza all’interno di ciascun genere.
Poiché proprio in questi giorni sono arrivati sullo store Kobo 16 nuovi titoli targati More Stories, pubblicati con Kobo Writing Life (che, sì, è una piattaforma a disposizione non solo dei self-publisher, ma anche degli editori), abbiamo deciso di cominciare con il romance, che, come qualsiasi altro genere, va conosciuto prima di cimentarsi in esso, e che, come qualsiasi altro genere, ha le proprie regole, che vanno conosciute prima di decidere di giocarci e, magari, ribaltarle.
More Stories è una casa editrice digitale specializzata in romance. Non solo: More Stories è anche agenzia letteraria e web agency. Abbiamo intervistato Martina Suozzo, che sovrintende a molte delle attività della casa editrice, dalla scelta dei titoli alla loro promozione. Le abbiamo chiesto cosa li porta a scegliere di investire su un determinato autore romance, come tenersi alla larga dal rischio della storia scontata, come evitare che la storia d’amore scritta resti ignota.

La volontà di More Stories è quella di portare storie e personaggi ben costruiti ai lettori del romance, che, come qualsiasi altro genere, richiede lavoro e competenza. Puoi dirci come selezionate gli autori e che lavoro c’è dietro ogni singolo libro pubblicato da More Stories?
La selezione è sicuramente la fase più importante del nostro lavoro, diciamo che a volte siamo noi a scegliere i manoscritti e altre sono loro a scegliere noi. Può capitarci di leggere e apprezzare l’opera di un autore e allora lo contattiamo per capire se è interessato a lavorare con noi su manoscritti già pronti o su storie nuove da immaginare insieme; ci sono poi i manoscritti inviati direttamente dagli autori. In questo caso, dopo un’attenta lettura fatta dai nostri editor, decidiamo se accogliere o meno il libro nella nostra “casa”. In entrambe le situazioni alla scelta segue un attento lavoro di editing, seguito da una correzione di bozze e da una collaborazione attiva nella scelta della copertina. Una volta confezionato il libro pensiamo a come distribuirlo e promuoverlo, si tratta di una fase del lavoro tanto importante quanto quella della selezione che coinvolge diversi professionisti del settore.
Il romance è un genere in cui si può cadere facilmente nel già visto, nel già sentito, nel già letto e riletto. Per quanto riguarda la costruzione della storia, che consigli daresti agli autori per evitare certe cadute? E, nello stesso tempo, ci sono caratteristiche proprie del genere che non vanno mai messe da parte?
Il primo consiglio è quello di leggere, leggere, leggere. Conoscere il genere a cui si fa riferimento è essenziale per inserire nel testo gli elementi imprescindibili di una storia d’amore, quasi sempre un lieto fine, protagonisti con caratteri ben delineati a cui ci si possa affezionare, antagonisti altrettanto forti e twist nella trama che non siano scontati. Aver letto tanto permette agli autori di non scrivere storie “già lette” e di lavorare alla ricerca di uno stile personale. In questo processo spesso ci affianchiamo all’autore, soprattutto quando si tratta di libri immaginati insieme.
Tu hai esperienza e conoscenze nel campo del marketing e della comunicazione. Al riguardo, post-pubblicazione, quali sono gli step che un autore di romance non dovrebbe farsi mancare?
Il lavoro di marketing va tenuto in considerazione sin dall’inizio. Vi rientrano, secondo me, la scelta della copertina e del titolo, e la scrittura della sinossi che devono attrarre ed evocare le atmosfere proprie della storia.
Essenziale poi è avere un pubblico di blogger a cui inviare il titolo in anteprima per avere riscontro sulla forza della storia e popolare la rete di riferimenti legati al libro. Insieme ai blog si possono organizzare cover reveal, review party: sono dei collaboratori essenziali nel lavoro di promozione. Un altro ruolo fondamentale è giocato dalle sponsorizzazioni attivate sui social media attraverso una selezione attenta del target.
Infine, non meno importanti, sono le promozioni attivabili in collaborazione con le piattaforme di distribuzione.




Tra le 16 vostre nuove uscite, c’è qualche titolo in particolare che indicheresti come riferimento da cui prendere spunto a chi vuole cominciare a cimentarsi nel genere? (Oltre, immagino, al manuale firmato Valentina Cebeni, Scrivere d’amore: I segreti del romance a portata di mano).
Il manuale scritto da Valentina Cebeni, “Scrivere d’amore: I segreti del romance a portata di mano”, è sicuramente un must per chi intende cimentarsi nella scrittura di una storia romance. Segue passo passo le fasi di creazione di un testo e dà esempi pratici ed esercizi in cui cimentarsi. Valentina è una scrittrice di successo che scrive tantissimo, nessuna meglio di lei è capace di spiegare cosa fare e come farlo.
Le nostre nuove uscite sono davvero tutte da leggere! Non saprei cosa consigliare, ci sono autrici con più esperienza come Alessia Coppola con il suo “Il filo rosso” e Fabiola D’Amico con “L’amore che non ti aspetti”, ma anche storie deliziose di autrici esordienti come “Sogno o son desta?” di Teresa Hope e “La trama dei desideri” di Greta Gentili; titoli più strettamente ascrivibili alla women fiction come quelli di Amanda Foley, e commedie romantiche come “Ti presento il mio ex” di Valeria Conti.
All’appello mancano solo i titoli della seria scritta da Valentina Cebeni “Cosa vogliono le donne”: Anna, Giulia, Sara, Alice e Francesca, sono donne come noi, protagoniste di storie intense, di vita vera, ci piacerebbe che le lettrici si riconoscessero in questi personaggi speciali nella loro normalità.
Siamo davvero felici di proporre ai lettori di Kobo questi nostri gioielli. Buona lettura a tutti!