Come scrivere una storia, l’abc da conoscere per cominciare

Indipendentemente dal genere e dal tipo di libro che stai scrivendo, per raggiungere il successo hai bisogno di scrivere una storia di qualità. 

Per una buona storia, però, non esistono formule magiche che ti assicureranno il risultato.

La letteratura infatti è piena di casi editoriali totalmente diversi tra loro, con un unico comune denominatore: l’idea.

Se non possiamo con questo articolo assicurarti che l’idea arriverà, possiamo aiutarti a fornirle un terreno fertile nel quale farla fiorire e proliferare.

Indice

Scrivere una storia: cosa fare prima

Prendi fiato, respira. Apri un nuovo foglio bianco su Word oppure armati di carta e penna e comincia a buttare giù tutte le idee che ti sono venute in mente. Non ti preoccupare dell’ordine delle cose, ma pensa solamente a dare una forma tangibile a quello che hai in testa. Fino a quando non le tocchi con mano, difficilmente ti sembreranno reali e concrete e, in questo momento di brainstorming, hai solamente bisogno di capire cosa hai a disposizione.

In questa fase embrionale, trovare l’ispirazione può essere il primo grande scoglio da superare. Il blocco dello scrittore, infatti, è una condizione che purtroppo colpisce più persone di quanto tu possa immaginare, ma non temere perché con un po’ di lavoro ne potrai uscire vincitore e con le idee ancor più chiare di prima.

Arrivato a questo punto, hai bisogno di dare struttura al tuo testo.

  • Traccia il significato che vuoi emerga dal tuo libro. Qual è lo scopo della tua storia? Quale sarà il messaggio che dovrà rimanere nelle mani del lettore, una volta sfogliata anche l’ultima pagina? Scrivi tutto questo su un foglio e tienilo sempre davanti ai tuoi occhi mentre starai buttando giù le pagine più importanti del libro.
  • Elabora la trama in maniera schematica. Segnati quali dovranno essere i punti chiave, le svolte narrative e i passaggi fondamentali per rendere la storia coerente e soprattutto appetibile per il lettore.
  • Definisci la struttura. Tenendo a mente la struttura classica di un arco drammatico, formata da Contesto, Conflitto, Climax, Chiusura e Conclusione, prova magari a giocare con la forma e l’ordine di questa parte. Una delle caratteristiche che maggiormente contribuirà alla riuscita del tuo libro sarà sicuramente l’originalità. Proporre una struttura diversa dai grandi classici potrebbe risultare vincente per scrivere una storia di successo. 
  • Costruisci un’ambientazione. Scegli dove collocare la tua storia, optando per un’ambientazione che si sposi con il genere che hai scelto e studia affinché tutto risulti coerente e centrato.
  • Delinea le caratteristiche dei personaggi principali: età, formazione, relazioni, tratti somatici. Avere tutto questo ben chiaro ti sarà utilissimo quando, scrivendo il tuo libro, dovrai dar loro voce e quindi dovrai caratterizzarli al meglio.
  • Ultimo, ma non per importanza, stabilisci il punto di vista. La narrazione sarà in prima persona oppure in terza? Il narratore sarà onnisciente oppure scoprirà mano a mano che la storia evolve, insieme al lettore, cosa succede? Non esiste ovviamente una scelta migliore in termini assoluti, ma dovrai trovare la soluzione che meglio si adatterà alla tua penna.

Come scrivere una buona storia

Se finora abbiamo parlato di come impostare il lavoro, è arrivato il momento di prendere la penna e rendere tutte le idee e le strutture di cui oramai sei padrone, un libro vero e proprio.

  • Mira alle emozioni, positive o negative che siano, suscitare emozioni deve essere l’obiettivo. Scrivi immaginando come il lettore dovrebbe reagire a quanto letto. Affidati poi a dei beta reader (amici, parenti e così via) che ti possano dare un riscontro.
  • Inserisci descrizioni che evochino tutti i sensi. Un libro, per ovvie ragioni, non può sfruttare il potere delle immagini, salvo si tratti di un libro illustrato. In quello che scrivi, quindi, fai attenzione al richiamo dei sensi. Sfrutta la descrizione di un paesaggio per immergere il lettore nella scena, quella di un sapore o di un odore per far affiorare nella mente olfatto e gusto. Gioca con i sensi e mescolali per scrivere una storia che coinvolga chi legge in ogni aspetto. Ricordati che la lettura è un’esperienza che coinvolge tutto il corpo.
  • Sorprendi il lettore e crea suspance. Non arrivare al finale della tua storia in maniera brusca, ma accompagna chi legge nel percorso di lettura. Pensa a un colpo di scena efficace che capovolga la tua storia e stupisci chi ti legge. Attenzione, però, a non esagerare, l’importante è che tutto quello che scrivi sia credibile e verosimile all’interno del racconto.
  • Sfrutta i dialoghi per offrire punti di vista differenti e per rendere tridimensionali i tuoi personaggi. Gli intrecci di trama passano anche attraverso le parole dei protagonisti e da come loro si rapportano con gli eventi.
  • Scrivi un finale che possa essere ricordato e soprattutto coerente con la storia che hai creato. Indipendentemente dalle opinioni personali, il finale è una delle parti più importanti di un libro e, se non studiato nei minimi dettagli, potrebbe rovinare l’intero lavoro.

Scrivere una storia: cosa fare dopo

Il lavoro di una scrittrice o di uno scrittore non si esaurisce una volta messo l’ultimo punto, tienilo bene a mente. In conclusione di questo articolo, quindi, ti può essere utile delineare anche quali sono i passaggi fondamentali da non trascurare per il successo del tuo libro.

  • Potrà sembrare scontato, ma non sottovalutare la rilettura di quanto scritto. Da quando (pensi) di aver finito, lascia passare del tempo; vivi normalmente la tua vita e, a distanza di qualche giorno, rileggi interamente il tuo lavoro. Farlo ti servirà ad avere un punto di vista sicuramente più preciso e lucido.
  • A questo punto taglia il superfluo, capisci cosa può essere limato e cosa invece ha bisogno di essere maggiormente approfondito.
  • Dedicati poi alla correzione della bozza e all’editing, affidati a dei professionisti e non spaventarti se sarà necessario investire parte del tuo budget per delle figure professionali che sapranno sicuramente essere fondamentali nel tuo percorso.

Hai già letto Il Mestiere di Scrivere di Carver? Per scrivere un libro servono studio e dedizione, oltre ovviamente a tanto e preciso esercizio. L’insieme di tutti questi fattori ti restituirà il testo che meriti, pronto per essere pubblicato!

Rispondi