Riuscire a inquadrare il proprio libro all’interno di un genere ben definito: è questa una delle difficoltà iniziali di una scrittrice o di uno scrittore quando si approccia alla stesura di un testo, specialmente se è alle prime armi.
È vero che i confini fra i generi narrativi sono diventati sfumati: una categorizzazione netta per il tuo manoscritto non è strettamente necessaria. È sicuramente importante, però, conoscere le basi da cui partire per poter maneggiare con dimestichezza le consuetudini dei singoli generi e poterle adattare alle tue esigenze autoriali.
Quello che vogliamo capire insieme oggi è come scrivere un romanzo fantasy efficace e di successo, che non sia schiavo in alcun modo dei cliché, ma che riesca a convogliare al proprio interno tutte tematiche più amate dai lettori e dalle lettrici di questo genere.
Indice
- Scrivere un romanzo fantasy, i passaggi
- Scrivere un romanzo fantasy: consigli bonus e trucchi
- Scrivere un romanzo fantasy: avvertimenti e cose da evitare
- Come pubblicare un romanzo fantasy
Scrivere un romanzo fantasy, i passaggi
Come per qualsiasi genere, per scrivere un romanzo fantasy hai bisogno di non lasciare nulla al caso e di ponderare bene ogni scelta.
Vediamo insieme da dove partire e come districarti al meglio nel tuo percorso di scrittura:
- Scegli un sottogenere, il fantasy è un universo ricco e variegato e non basta decidere di scrivere un romanzo condito da un pizzico di magia. Hai deciso di trattare un fantasy medievale oppure sei più orientato verso il fiabesco? Il tuo libro è ambientato in un contesto realistico e contemporaneo in cui il fantasy fa da sfondo, oppure hai deciso di optare per un bangsian fantasy? Ogni scelta ha la medesima dignità e lo stesso valore, quindi non ne esiste una corretta. Trova quella che meglio si adatta alle tue esigenze e studia per svilupparla al meglio.
- Struttura e cura nel dettaglio l’ambientazione, più che in altri generi infatti, nel fantasy l’universo in cui si sviluppa la trama è parte integrante e fondamentale per la storia stessa. Costruisci una realtà strutturata e con delle regole ben definite. Ricordati che più riuscirai a dar vita a un’ambientazione curata e coerente, maggiore sarà l’immersione all’interno del tuo universo che avrà chi si troverà a leggere.
- Caratterizza i personaggi e fallo prestando attenzione ai ruoli che ogni singolo protagonista del tuo racconto svolge in funzione della trama. Qual è il background del tuo eroe? L’antagonista come si rapporta con l’eroe e perché è un personaggio negativo? Più scenderai nel profondo della psicologia del tuo personaggio, più sarai in grado di restituire al lettore una storia tridimensionale in grado di uscire dalle pagine del libro e vivere durante la lettura.
- Studia un linguaggio, e se lo riterrai opportuno, una lingua accurata con cui i tuoi personaggi riescano a esprimersi al meglio. Trattandosi spesso di ambientazioni totalmente inventate è difficile caratterizzare in maniera coerente i dialoghi in funzione dei luoghi in cui ci si trova.
- Costruisci una trama avvincente e che riesca al proprio interno a far vivere tutte le parti di cui abbiamo parlato fino a ora. Se può esserti utile, disegna a parte uno schema con i punti principali, le svolte di trama e le sliding doors. Avere davanti agli occhi questo schema ti sarà utile in fase di redazione quando dovrai trasformare le idee in testo.
Scrivere un romanzo fantasy: consigli bonus e trucchi
Se nelle righe precedenti abbiamo cercato di tracciare un percorso per avviarti alla stesura del tuo romanzo fantasy, è importante adesso capire come cesellare il lavoro impostato, al fine di rendere le tue prime bozze un libro fatto e finito:
- Scegli i nomi con cura e seguendo una logica. Tanto più se l’ambientazione designata è totalmente inventata e in un universo non realistico, la selezione dei nomi è un passaggio chiave e cardine del tuo processo creativo. Ricordati che il nome rimarrà impresso nella mente del lettore e che soprattutto, nel fantasy, spesso è parte integrante della caratterizzazione stessa.
- Evita gli stereotipi. Le principesse oramai sono state salvate tutte quante e di stregoni anziani che arrivano nel momento del bisogno ne abbiamo visti a bizzeffe.
- Leggi attentamente i capisaldi del genere. Una volta selezionato il genere prescelto, dedicati alla lettura e allo studio attento delle novità in quel campo. I gusti dei lettori di cinquant’anni fa al netto di capolavori indiscussi non sono gli stessi dei lettori contemporanei. Capisci cosa ha funzionato in passato e cosa funziona oggi, e traccia un percorso adatto alla tua penna. Ricordati infine che l’originalità sarà sempre un valore aggiunto.
- Disegna una mappa geografica che si sposi con la trama. Farlo in maniera precisa sarà utile anche per la caratterizzazione dei personaggi, perché ti aiuterà a definire i contesti sociali in cui sono nati e cresciuti. Le zone rurali, i porti, le grandi vie di comunicazione e le città non sono semplici punti di snodo geografico, ma hanno una funzione narrativa importante definendo i confini nei quali si muovono e vivono i personaggi.
Scrivere un romanzo fantasy: avvertimenti e cosa evitare
Arrivati a questo punto bisogna prestare molta attenzione, perché se da un lato è stato tracciato un percorso molto nitido che ti sarà sicuramente utile per delineare al meglio la tua storia, dall’altro c’è la necessità di fare molta attenzione perché l’errore è dietro l’angolo.
Non avere fretta, ci sono alcune criticità che vanno curate con attenzione:
- Non contraddirti: in mondi complessi come quelli fantasy, con regole fuori dagli schemi ordinari, è semplice incappare nell’errore. Se introdurrai per esempio creature incapaci di volare o senza particolari poteri, non potrai di colpo cambiare le carte in tavola. Ogni decisione e snodo andrà spiegato e giustificato per rendere il tutto credibile.
- Non abusare dei colpi di scena: di cattivi che si rivelano padri o di eroi che tornano dall’oltretomba ne abbiamo visti a bizzeffe. Punta sull’originalità e chiediti sempre se a te piacerebbe leggere un libro in cui succede per l’ennesima volta quello che stai descrivendo.
- Non complicare troppo la trama con regole e strutture articolate. Una storia chiara aiuta il lettore nel percorso di scoperta del tuo universo.
Come pubblicare un romanzo fantasy
E infine, dopo aver scritto il tuo libro, arriva il momento del grande passo. La pubblicazione è sempre uno snodo molto importante, perché ti costringe a confrontarti con una realtà, quella editoriale, assai competitiva e soprattutto non sempre di facile lettura, soprattutto se sei alle prime esperienze.
Una possibilità è sicuramente quella di affidarti a una casa editrice, andando ovviamente a proporti a quelle che trattano il genere fantasy e che sapranno indirizzarti al meglio durante la pubblicazione.
In alternativa, c’è la possibilità di scegliere un percorso di autopubblicazione, una realtà che sta prendendo sempre più piede anche in Italia e alla quale sempre più autori si affidano. Con Kobo Writing Life, per esempio, avrai la possibilità di vedere il tuo libro pubblicato su Kobo e su tutti gli store partner, come lo store inMondadori e laFeltrinelli in Italia.
Non ti verrà richiesta alcuna esclusiva e avrai costantemente sotto controllo la situazione di vendita del tuo libro, attraverso dati e statistiche aggiornate. Oltre ovviamente a delle royalties decisamente più alte rispetto a quelle che potrebbe offrirti una casa editrice.
Con Kobo Plus avrai anche la possibilità di inserire il tuo libro all’interno del nuovo servizio all-you-can-read lanciato da Kobo e raggiungere un numero ancor più grande di potenziali lettori.
Che altro aspetti? Ora hai tutti gli strumenti per scrivere il tuo romanzo fantasy e pubblicarlo!