Scrivere un libro è un’esperienza molto intima, e riuscire a riversare su carta le proprie emozioni non è semplice: trasformare quello che si ha nella mente in un testo che abbia una forma e una struttura adeguate alla pubblicazione necessita infatti di un lavoro accurato.
Spesso si vive quella condizione riconosciuta come blocco dello scrittore; la paura del foglio bianco ti assale e la scrittura diventa un nemico dal quale fuggire. Una realtà conosciuta praticamente da chiunque si sia approcciato nella propria vita a una pagina da riempire, ma dalla quale si può uscire agilmente.
A volte può capitare che l’ispirazione non arrivi mai mentre il tempo scorre inesorabile, ma non temere: l’errore più grande è credere che l’ispirazione arrivi da sola, che sia un qualcosa di dovuto o forse – ancora peggio – che in assenza di idee non si possa far altro che aspettare.
Nulla di più sbagliato, trovare l’ispirazione per scrivere è un momento di crescita personale fatto di studio e attenzione! Alle idee va dato terreno fertile nel quale proliferare: quello che vogliamo fare oggi è fornirti una serie di suggerimenti per coltivare al meglio il tuo processo creativo.
Indice
- Ispirazione per scrivere: buone abitudini e best practice
- Ispirazione per scrivere: esercizi e spunti
- Libri e podcast sull’ispirazione e sulla creatività
Ispirazione per scrivere: buone abitudini e best practice
Attenzione, non prendere quello che stai per leggere come assoluto. La scrittura è quanto di più personale esista, quindi sperimenta, trova il modo di lavorare che meglio si adatti alle tue esigenze e non aver paura di cambiare qualora qualcosa non funzionasse più.
- Trova un luogo in cui scrivere, un posto che sia solamente tuo distante da distrazioni. Comodo e dotato di tutto quello di cui hai bisogno per farlo al meglio. Ampio, in cui ci sia spazio per prendere appunti. Scrivere è (anche) un lavoro, quindi hai bisogno di farlo nel modo e nel luogo più confortevole possibile.
- No alle distrazioni e al multitasking: non sei un automa e hai bisogno di concentrazione. Disconnettiti dal Wi-Fi e disattiva le notifiche sullo smartphone.
- Dai un ritmo al tuo lavoro con un sottofondo musicale. Non è necessario ovviamente, ma può aiutarti. C’è chi ha bisogno di religioso silenzio e chi invece non sa scrivere senza il metal nelle orecchie. Chi predilige la musica classica e chi non disdegna rumori ambientali. Esistono playlist adatte a ogni esigenza e ancor meglio, non esitare a crearne una a tua immagine e somiglianza.
- Cura la postura: da uno studio di Erik Pepe infatti è stato scoperto come la postura influenzi i pensieri, le emozioni e i livelli di energia. Va preferita una postura eretta, prendi in considerazione addirittura la possibilità di scrivere in piedi. Spalle aperte e rilassate e gomiti sulla scrivania.
- Non sottovalutare le pause: non staremo qui a suggerirti intervalli predefiniti perché crediamo fortemente che sia tu a dover riuscire a trovare il tuo equilibrio senza imposizioni. Tieni a mente però che la pausa aiuta a far respirare le idee, se stai descrivendo una scena all’interno di un edificio potrebbe essere utile alzarti, sgranchire le gambe e nel mentre cercare sullo smartphone immagini che richiamino l’ambientazione in questione. E se sei in un momento di blocco, chiudi tutto e fai altro: staccare e ricaricare le batterie sarà fondamentale per ripartire ancora meglio.
- Cerca spunti lì dove meno te li aspetti. Esci dalla tua zona di confort, guarda film, incontra persone. Leggi libri distanti da quello che stai scrivendo tu. L’ispirazione per un libro spesso arriva quando meno te l’aspetti.
- Cambia ambiente. Sì è vero, all’inizio ti abbiamo detto di trovare un luogo che tu possa sentire tuo e che si adatti alle tue esigenze. La monotonia però è la prima nemica della creatività, e nei momenti in cui l’ispirazione stenta ad arrivare cambiare aria può risultare utilissimo. Anche solo cambiare stanza, riordinare in maniera diversa la scrivania o usare un programma di scrittura differente.
Ispirazione per scrivere: esercizi e spunti
Vivi la scrittura come una skill da migliorare. Il talento aiuta, ma è l’allenamento che ti renderà forte e pronto a farlo con costanza:
- Scrivi ogni giorno: che sia un post per i tuoi profili social, una lettera che non spedirai mai o la pagina di un libro che non vedrà mai la luce.
- Prendi appunti: il quotidiano è un susseguirsi di storie che si intersecano tra loro.
Non lasciartele scappare, porta con te un taccuino o sfrutta le note del tuo smartphone. Segnati le emozioni che provi, i paesaggi che incontri, le peculiarità delle persone che conosci.
- Fotografa a parole: un esercizio che potrà tornarti molto utile è quello di scegliere un’emozione, una scena, uno spezzone di un film o il frame di un video che ti ha colpito, e raccontarlo attraverso il tuo personalissimo modo di scrivere. Anche senza pubblicarlo da qualche parte, per il puro gusto di farlo. Allenerai la tua sensibilità nel descrivere e avrai un portfolio pronto da cui attingere all’occorrenza per richiamare determinate immagini.
- Studia i nuovi trend, le mode, l’attualità: capire in che direzione sta andando il mondo e cosa piace alle persone. Capirle è fondamentale per parlarne, per raccontarne le sfumature, per trovare l’ispirazione quando quel personaggio sul tuo foglio fatica a prendere tridimensionalità.
Libri e podcast sull’ispirazione e sulla creatività

Tanti sono stati gli autori che hanno trattato il tema negli anni, e molti sono i podcast, gli eventi, gli speech che hanno affrontato la questione ispirazione. Sicuramente non sarà la lettura di un libro o l’ascolto di un podcast a sbloccare in maniera netta il tuo impasse, ma potranno certamente esserti utili per trovare la chiave di volta e ricominciare a scrivere al meglio delle tue possibilità.
Creatività e pensiero laterale di Edward De Bono oppure Intelligenza Emotiva di Goleman sono sicuramente due titoli da tenere in considerazione. Anche gli eventi TEDTalks, disponibili sia in italiano che in inglese, con ospiti di ogni tipo e provenienti dalle più disparate esperienze, sapranno sicuramente ispirarti con storie di vita vissuta, concreta e tangibile.
E poi infine I Should Be Writing, il podcast sulla scrittura ideato da Mur Lafferty che si pone come obiettivo proprio quello di incoraggiare le aspiranti scrittrici e gli aspiranti scrittori agli inizi della loro carriera.
Non attendere oltre, l’ispirazione arriva quando le apri le porte della tua creatività.