Un libro si giudica (anche) dalla copertina.
Inutile girarci intorno oppure mentire a noi stessi: ti sarà capitato centinaia di volte di passeggiare tra gli scaffali di una libreria o di scorrere con il mouse i titoli di un catalogo online; l’occhio ti sarà caduto su un libro in particolare e magari l’avrai acquistato quasi di impulso.
Ad attrarti, forse, saranno stati i colori della copertina oppure una scritta con un font particolare posizionata proprio all’altezza del tuo sguardo piuttosto che un’illustrazione particolarmente originale…
Indice
- Copertina di un libro, è importante?
- Quali sono gli elementi della copertina di un ebook
- Creare una copertina: step di realizzazione
- Creare la copertina di un libro gratis online
- Designer professionisti e servizi di Kobo Writing Life
- Creare la copertina del proprio libro: avvertimenti e consigli utili
Copertina di un libro, è importante?
La copertina del libro, cartaceo o digitale, è la prima cosa che i tuoi futuri lettori avranno davanti quando dovranno scegliere se acquistarlo o meno; rappresenta infatti il tuo biglietto da visita una volta entrato nel mercato editoriale. Trascurarla o ancor peggio non interessarti in alcun modo alla sua realizzazione potrebbe compromettere il successo del tuo libro.
Quando pubblichi con una casa editrice, la realizzazione della copertina è affidata a quest’ultima, ma se decidi di optare per l’autopubblicazione, come già abbiamo visto in altri articoli presenti sul blog, tutte le fasi della realizzazione del tuo libro saranno nelle tue mani e in quelle dei professionisti che deciderai di contattare.
Catturare l’interesse di chi si imbatterà, fra tantissime altre proposte, nel tuo libro.
Anticipare, in un colpo d’occhio, il sapore della tua opera: la trama, lo stile, l’ambientazione, le emozioni che susciterà.
Questo il fondamentale compito di una copertina.
Per assolverlo, deve essere progettata e realizzata con la stessa cura con cui l’intera opera è stata ideata e scritta.
Quali sono gli elementi della copertina di un ebook
Premesso che sulla copertina del tuo ebook ci può essere tutto quello che secondo te è utile a descriverlo al meglio, ci sono alcuni standard e alcune norme che sarà utile rispettare:
- Prima di copertina, o piatto superiore. Il lato frontale del libro è quello che balza subito all’occhio. Include: l’autore, il titolo e il sottotitolo qualora presente, un’eventuale immagine, e infine il nome oppure il logo della casa editrice. Ricordati che autopubblicandoti con Kobo Writing Life rimarrai proprietario dei diritti del tuo ebook, quindi il logo di Kobo non sarà presente sulla copertina.
Creare una copertina: step di realizzazione

Se hai competenze grafiche o semplicemente hai voglia di cimentarti in questa esperienza, la base da cui partire è la consapevolezza che la copertina di un libro deve essere appetibile, gradevole alla vista e deve ricalcare una certa coerenza stilistica con il contenuto del testo, attieniti quindi a questi step di realizzazione:
- Determina il concept. Stabilisci l’idea alla base della copertina del libro e il messaggio che questo concept deve restituire nelle mani del lettore. Può essere un determinato particolare della trama, una scena importante oppure il fil rouge che lega tutto il racconto.
- Scegli il visual, che sarà ovviamente la realizzazione concreta di quando stabilito nel concept. Cifra stilistica, palette di colori, tutto quello che meglio si sposa con la rappresentazione in immagini del tuo libro.
- Font. Spesso sottovalutato, deve essere chiaro e leggibile anche a distanza. Evita corsivi troppo marcati o bold che appesantiscono l’immagine.
Per il visual, qualora tu non possa creare da zero un’immagine, o comprarne una in esclusiva, puoi cercarla nei database online che mettono a disposizione infinite soluzioni free.
Se da un lato questa opzione è sicuramente comoda e di facile attuazione, ha degli svantaggi non indifferenti:
- Non avrai l’esclusiva, quindi potrebbero essere immagini già utilizzate
- Potrebbero esserci limitazioni sul numero di copie su cui utilizzare l’immagine
- Il diritto d’autore va citato, quindi devi sempre ricavare uno spazio per farlo.
I database nel quale cercare comunque sono molti: da Shutterstock a Istockphoto, non devi far altro che cercare la soluzione che meglio si sposa con le tue esigenze.
Creare la copertina di un libro gratis online
Ci sono poi alcuni servizi come Canva e Adobe Spark che offrono la possibilità di realizzare copertine personalizzate, partendo da dei set già prestabiliti.
A disposizione avrai modelli grafici e font, oltre alla possibilità, attraverso degli abbonamenti, di accedere a funzionalità ancor più avanzate. Questa ovviamente è una soluzione che in alcun modo può essere paragonata all’esperienza che potrà offrirti un professionista, in grado di cucire un prodotto su misura delle tue esigenze. Ma si tratta certamente di un buon compresso.
Designer professionisti e servizi di Kobo Writing Life
Come abbiamo visto, la soluzione ideale sarebbe sempre quella di rivolgersi a dei professionisti, ma quando ci si affida all’autopubblicazione non sempre si hanno le risorse economiche per farlo. Kobo Writing Life viene in supporto dei suoi utenti mettendo a disposizioni alcuni servizi editoriali, con agevolazioni e sconti:
- DAMONZA, piattaforma online con oltre 30 anni di esperienza che si affida a un team di designer professionisti. Tante le copertine di bestseller disegnate negli anni. Gli utenti Kobo Writing Life hanno diritto a un 10% di sconto.
- REEDSY, un marketplace internazionale di servizi editoriali nel quale, come utenti di Kobo Writing Life, avrete diritto a $20 da utilizzare al momento dell’ordine online.
Creare la copertina del proprio libro o ebook: avvertimenti e consigli utili
Arrivati alla fine di questo articolo eccoti qualche consiglio da tenere a mente per non sbagliare nemmeno un passaggio:
- Valuta il fai da te, ma se sei un neofita potrebbe non essere una soluzione giusta per le tue esigenze. Un iniziale risparmio economico potrebbe compromettere successivamente le vendite.
- Attento ai particolari, perché sono quelli che fanno la differenza.
- Attento al genere e al tema trattato. I colori sono tra i primi veicoli di significato e ci vuole coerenza nella scelta. Un libro di ricette completamente nero oppure un romanzo d’amore con delle tonalità cupe in copertina potrebbero risultare non appetibili per il pubblico.
A questo punto, non ti resta molto altro da fare se non metterti al lavoro e pubblicare per realizzare il tuo sogno!