Finale della storia: cosa cerca il lettore? Risponde Cristiano Carriero

Il finale è forse una delle parti più difficili della scrittura di una storia da affrontare per uno scrittore. Sicuramente è una parte essenziale dello storytelling che segue delle dinamiche e degli schemi. Oggi parliamo di finale della storia con Cristiano Carriero, storyteller impegnato nel racconto di storie per le aziende e nella formazione, autore […]

Continua a leggere

Arco narrativo e storytelling: come costruire una trama avvincente

Scrivere significa fissare una storia, mettere insieme tutti quegli elementi dello storytelling che contribuiscono a tenere il lettore incollato alle pagine del tuo libro; mescolare con sapienza tutte le componenti che con il tempo abbiamo imparato a conoscere, dai dialoghi ai personaggi. Una storia quindi si compone di tante parti e si colloca, di conseguenza, […]

Continua a leggere

Narratore e focalizzazione: la guida al punto di vista perfetto

Stiamo imparando insieme, pian piano, a conoscere e comprendere tutte le caratteristiche che contribuiscono a rendere grande un libro. Dallo studio attento delle ambientazioni alla costruzione di personaggi tridimensionali in grado di saltar fuori dalla pagine, passando per quei dialoghi che riescono a rendere viva e vivida la narrazione. Un’altra componente fondamentale è la figura […]

Continua a leggere

Il tuo normario editoriale tascabile, per un libro a prova di refusi

Per sua natura, ogni libro è un tramite tra le intenzioni dello scrittore o della scrittrice e il pubblico che poi concretamente lo leggerà: la forma quindi non solo è un elemento importante, ma si dimostra fondamentale perché il messaggio possa arrivare dal narratore al destinatario della storia.  Devi imparare a vivere la scrittura come […]

Continua a leggere

Come scrivere l’incipit di un libro: regole per un inizio avvincente

L’incipit è la prima cosa che i tuoi lettori avranno davanti agli occhi una volta iniziato il tuo libro, e quindi va pensato, studiato e scritto nel miglior modo possibile. Le possibilità di iniziare col piede sbagliato sono alte e quindi bisogna fare attenzione: un incipit poco avvincente, così come un finale frettoloso o non […]

Continua a leggere

Le regole di impaginazione: la guida Kobo Writing Life

Scrivere un libro è ben più di mettere insieme una serie di parole che abbiano un senso e che riescano a tenere incollato alle pagine chi legge, questo ormai lo abbiamo capito. Confezionare un progetto editoriale di qualità mette insieme tutta una serie di professionisti che si prodigano per restituire un prodotto che, oltre a […]

Continua a leggere

Lunghezza di un libro: quanti capitoli, pagine o parole scrivere?

Quando ci si approccia alla scrittura, qualsiasi sia il tipo di contenuto che si sta realizzando, uno dei primi dubbi e una delle prime domande che ci si pongono riguarda sicuramente la quantità di testo da dover concretamente produrre. Quanto deve essere lungo un libro poi è quel dubbio amletico che ogni autrice e autore, […]

Continua a leggere

Corsi di scrittura, una panoramica dei corsi per scrivere bene

Spesso abbiamo parlato, nei vari articoli presenti in questo blog, dell’importanza di studio e pratica nella realizzazione di un buon libro. Troppo spesso purtroppo si pensa che la scrittura sia una dote innata e che come tale quindi vada semplicemente applicata. Sappiamo bene invece che non è così e, anzi, se è vero che una […]

Continua a leggere

Scrivere un thriller: la guida e i consigli di Kobo Writing life

Districarsi tra i generi, le ambientazioni, le difficoltà nell’inserire il proprio manoscritto in un contesto ben preciso, in un mercato editoriale sempre più fluido e aperto alle contaminazioni. Insomma, scrivere un libro, specialmente per un autore alle prime esperienze, non è un’esperienza semplice, tanto più se si vuole sperimentare soluzioni inedite.Per sperimentare, però, bisogna conoscere […]

Continua a leggere

Come usare gli oggetti magici nelle storie: KWL intervista Omar di Monopoli

Gli oggetti o strumenti magici sono un elemento cardine dello storytelling. Abbiamo il piacere di parlarne insieme a Omar di Monopoli, autore affermato della trilogia neo-western Uomini e cani, Ferro e fuoco e La legge di Fonzi, della raccolta di racconti Aspettati l’inferno e nel 2016 Nella perfida terra di Dio (Adelphi). Nel 2021 ha […]

Continua a leggere