Natale non sembrerà più Natale senza regali”, brontolò Jo sdraiata sul tappeto dinanzi al caminetto.
Louisa May Alcott, Piccole donne
Per i booklover come te, non c’è dono più bello da spacchettare sotto l’albero che un libro: magari quel titolo che volevi leggere da tanto tempo ma, per un motivo o un altro, non hai mai avuto modo di acquistare, o un classico del Natale, o ancora un’opera del tuo genere preferito, ambientata proprio nel periodo più magico dell’anno.
Noi vogliamo consigliarti alcuni di questi titoli, e suggerirti delle indicazioni per scrivere un bestseller dal sapore natalizio!
Indice
- Libri classici di Natale
- Libri gialli ambientati a Natale
- Storie d’amore ambientate a Natale
- Consigli e spunti utili per scrivere un libro ambientato a Natale
Libri classici di Natale
A Christmas Carol di Charles Dickens
Il più classico titolo natalizio è sicuramente “A Christmas Carol” di Charles Dickens. Nella Londra di epoca vittoriana vive Scrooge, un burbero e spietato usuraio il cui unico interesse nella vita è quello di accumulare soldi. Nella fredda serata della Vigilia di Natale del 1843 Scrooge riceve la visita dello spirito del suo defunto socio in affari Marley, che gli preannuncia la visita imminente di tre spettri e lo ammonisce sul senso fuorviante e pericoloso a cui il protagonista ha ancorato la sua vita.
Di chi si tratta? Ovviamente stiamo parlando dei tre spiriti del Natale: quello passato, presente e futuro. Dopo aver viaggiato nel tempo e nello spazio, aver ripercorso la sua esistenza, e aver sbirciato nel destino che lo aspetta, Scrooge scoprirà il significato più profondo del Natale e avrà un cambiamento inaspettato!
Piccole Donne di Luisa May Alcott
Altro classico, best seller al femminile, ma che consigliamo caldamente a tutti i lettori, è “Piccole Donne” di Louisa May Alcott. Il libro non è interamente ambientato nel periodo natalizio, ma da esso ha inizio e più volte vi tornerà. Le protagoniste sono le quattro sorelle March: Meg, la maggiore e più vanitosa, alla continua ricerca di un matrimonio come passo indispensabile per il raggiungimento della sua felicità; Jo, l’eroina anticonformista e aspirante scrittrice; Beth, sensibile e altruista; e Amy, ragazzina tutta pepe, amante dell’arte e combina guai!
I tratti psicologici delle sorelle March, mirabilmente analizzati ed esplicati dall’autrice, si riveleranno fautori del loro stesso destino, come a insegnarci che non si può scappare da noi stessə, che nella vita è imprescindibile seguire le proprie declinazioni e che mostrarsi rispettosi e coerenti con la propria identità è l’unico vero modo per compiere la propria strada. La famiglia March e le sue vicende ci scaldano il cuore, ci fanno sentire accoltə e parte della stessa famiglia!
Il Grinch, di Dr. Seuss
Impossibile parlare di libri ambientati a Natale senza citarne il più classico: Il Grinch, di Dr. Seuss. Col tempo lo stesso nome Grinch è diventato sinonimo di un individuo che detesta il Natale e fa di tutto per rovinarlo. Ma lo sappiamo, a Natale siamo tutti più buoni, è il momento perfetto per fare ammenda, perdonare noi stessi e gli altri, e provare a essere delle persone migliori. Quale esempio migliore della dolcissima amicizia tra il brontolone Grinch e la piccola Cindy Chi Lou?
Libri gialli ambientati a Natale
Il caso del dolce di Natale, di Agatha Christie
“Questo libro è come un pranzo di Natale preparato da un vero chef. E lo chef sono io!”
È con queste parole che Agatha Christie, regina del genere giallo, presenta la sua raccolta natalizia di misteri, servita in sei gustosissime portate! Poirot e Miss Marple avranno casi interessanti da risolvere, e si districheranno tra inquietanti sogni premonitori, un cesto di erbe selvatiche che svela le trame di un assassino, e un anziano signore dalle abitudini alimentari fin troppo prevedibili!
Se quello che state cercando per Natale è proprio una squisita cena con delitto, questo è il libro perfetto da menù!

Nel bianco, di Ken Follet
Un altro titolo giallo che vogliamo consigliarti è “Nel bianco” del maestro Ken Follett. È la vigilia di Natale quando scatta un allarme nella sede dell’ Oxenford Medical, uno dei più importanti centri di ricerca di biologia del Paese ospitato in un elegante (e inquietante, possiamo dirlo!) edificio vittoriano. Probabilmente, si pensa, è stato rubato o evacuato un farmaco sperimentale attivo contro una pericolosa variante del virus Ebola. Né i media né gli Stati Uniti, grandi finanziatori del progetto, nascondono la loro preoccupazione per la possibile diffusione del farmaco.
Il grande libro dei gialli di Natale, di Otto Penzler
Infine, per gli appassionati insaziabili del genere, vi consigliamo “Il grande libro dei gialli di Natale”, una raccolta di sessanta racconti natalizi pieni di mistero, astuzie, orrore e divertimento.
Da Agatha Christie, passando per Ellery Queen, Arthur Conan Doyle e R.L. Stevenson: sono infatti tantissimi i giallisti che hanno addobbato la festa più amata con note e declinazioni insolite, spaventose e divertenti, e questo libro ce ne riporta elegantemente alcuni!
Storie d’amore ambientate a Natale
A Natale tutto può succedere di Milly Johnson
Milly Johnson ha voluto deliziare il nostro Natale con una deliziosa storia d’amore in “A Natale tutto può succedere”! Annie, Palma ed Eve sono tre donne dalle vite e vicende molto diverse, che si conosceranno durante un corso preparto. Cosa le accomuna oltre la dolce attesa? Un’altra attesa, un altro avvenimento: l’imminente Natale, il più bello delle loro vite, che sarà l’opportunità di diversi festeggiamenti. Quale sarà il regalo più bello che troveranno sotto l’albero?
I love shopping a Natale di Sophie Kinsella
E se vi dicessimo che Becky Bloomwood adora il Natale? Siete sorpresi? Vuol dire che non avete ancora letto “I love shopping a Natale” di Sophie Kinsella! Becky, infatti, la più grande shopping addicted dell’universo biblico, è anche una grande amante delle feste natalizie, tanto che ogni anno, compie un rituale: l’invito della sua famiglia a casa, l’ascolto delle tradizionali canzoni natalizie, i bicchieri di sherry con i vicini e, ovviamente, gli immancabili orrendi maglioni che riceve in dono! Questo Natale, però, sembra che ogni sua tradizione venga infranta, e Becky dovrà affrontare in maniera inedita e inaspettata il suo Natale: riuscirà a salvarlo?

Consigli e spunti utili per scrivere un libro ambientato a Natale
Qualunque sia il genere del libro ambientato nell’atmosfera natalizia che stai scrivendo, ci sono delle caratteristiche che assolutamente non puoi tralasciare.
Apprendendo infatti gli insegnamenti dei grandi scrittori e scrittrici, avrai sicuramente notato la prima regola da seguire, che può essere tradotta nel monito: falli piangere, falli ridere, e soprattutto falli aspettare! Potremmo dire che l’essenza stessa del Natale è racchiusa nella sua attesa, nelle pratiche e avvenimenti antecedenti che lo anticipano, per cui la giornata del 25 dicembre ne rappresenta solo il culmine e coronamento.
La storia, inoltre, deve districarsi tra prove, rivelare e sviscerare il lato oscuro, nascosto, e forse il più vero e umano, per poter arrivare a una catarsi dei personaggi e intravedere la splendida e salvifica luce dell’amore. Il bene deve trionfare, soprattutto a Natale, e configurarsi come una speranza per i lettori: c’è sempre possibilità di redenzione e non è mai troppo tardi per provare a essere felici. È questo il più grande insegnamento del Natale, e in un libro a tema non può certo mancare!
Quanto ai simboli e alle tradizioni della festa, è importante la loro presenza: ma attenzione, l’originalità è imprescindibile per la stesura di una buona storia, e non è necessario cadere nel banale e usare i simboli ricorrenti: puoi sempre rimodellarli e sostituirli con nuove tradizioni e simboli.
Infine, non dimenticare di conferire un messaggio e un significato nella tua storia: alla fine di ogni corsa impariamo una lezione, e all’arrivo del Natale, alle porte di un nuovo anno, è fondamentale trovare un insegnamento in cui credere, di cui appropriarsi e secondo cui iniziare a vivere nuove esperienze.
Allora, sei prontə a scrivere il tuo libro natalizio da far trovare sotto l’albero a tutti i booklovers vestiti di rosso?
Abbiamo dedicato una guida all’autopubblicazione, scopri se fa per te!