Corsi di scrittura, una panoramica dei corsi per scrivere bene

Spesso abbiamo parlato, nei vari articoli presenti in questo blog, dell’importanza di studio e pratica nella realizzazione di un buon libro. Troppo spesso purtroppo si pensa che la scrittura sia una dote innata e che come tale quindi vada semplicemente applicata.

Sappiamo bene invece che non è così e, anzi, se è vero che una buona dose di talento sicuramente potrà esserti utile, senza cura e voglia di migliorare costantemente, i libri che potrai produrre non saranno mai all’altezza delle tue aspettative e del mercato in cui ti proponi.

In questo senso, nelle righe che seguiranno troverai una serie di corsi di scrittura ai quali puoi pensare di partecipare per migliorare l’approccio della tua penna con il foglio bianco per imparare a scrivere al meglio delle tue possibilità. 

Attenzione però a non commettere l’errore di ricercare la panacea di tutti i mali al costo di qualche euro. La partecipazione a un corso non ti renderà automaticamente una scrittrice o uno scrittore, ne abbiamo parlato nell’articolo Come diventare uno scrittore. A fare la differenza sarà piuttosto il tuo approccio con i docenti e con la bellissima esperienza di confronto e crescita che potrai vivere nel tuo percorso.

Indice

Cosa cercare in un corso di scrittura

Prima di vederne alcuni nello specifico, capiamo insieme cosa è importante ricercare e di conseguenza come scegliere il corso di scrittura più adatto alle tue esigenze:

  • Studia i docenti. Saranno loro che concretamente dovranno restituirti qualcosa quindi dovrai sempre sapere prima chi sono, per poter capire se possono essere adatte a te;
  • È importante la possibilità di svolgere esercizi, ricevendo in cambio feedback puntuali e precisi al fine di ottenere un miglioramento;
  • Capisci se esiste la possibilità di essere pubblicati al termine del percorso. Non è fondamentale e non deve essere un obiettivo primario, però esistono percorsi che offrono ai più meritevoli questa possibilità e non è assolutamente da scartare. Tanto più se seguito da professionisti del settore;
  • La scuola che hai scelto è autorevole? A fare la differenza in questo senso sono i feedback di ex studenti, i docenti delle lezioni, le strutture;
  • Il corso è online oppure o in presenza? Non necessariamente una soluzione è migliore dell’altra, esiste solamente quella più adatta a te;

Corsi di scrittura online e in presenza

Arrivati a questo punto, capito cosa bisogna ricercare in un corso di scrittura, vediamo insieme quelli più significativi tra i corsi online e in presenza. 

L’ordine è puramente casuale e le nostre vogliono essere solamente delle indicazioni, sta a te poi trovare la soluzione migliore per le tue esigenze:

  • I corsi della scuola Belleville. Si tratta di una scuola di scrittura, editoria e giornalismo sicuramente tra le più importanti e rinomate in Italia. Organizza corsi in una forbice di prezzo che va dai 480€ fino ai 4800€ circa per percorsi su base annuale, questi ultimi che al momento della redazione di questo articolo sono già iniziati ma che puoi monitorare per le edizioni future.
    Oltre ai corsi più strutturati, Belleville organizza anche seminari (sia online che in presenza) di durata variabile e con costi dai 280 agli 890€ circa. 
  • La scuola Holden, altra realtà rinomata in Italia e con docenti tra i più importanti scrittori contemporanei italiani. Propone attualmente le Class-fy, corsi di scrittura in modalità online in due versioni, quella long form da 18 lezioni per un costo di 630€ circa e quella short form in 7 lezioni al costo di 450€ circa. Anche la Holden organizza eventi, seminari e corsi a tema durante l’anno.
  • Il corso di scrittura creativa Feltrinelli, strutturato in 18 lezioni videolezioni on demand da 20 minuti al costo di 120€ pensato in collaborazione con la scuola Holden e i suoi docenti.
  • I corsi di scrittura de La scuola del libro, che organizza master, corsi brevi e workshop oltre a corsi più specifici sull’editoria e la traduzione. Il costo varia tra i 250€ e i 290€ per corsi online e  in presenza, salvo il caso di percorsi più lunghi, anche su base biennale, che ovviamente presentano costi più elevati.
  • Il corso di Storytelling e Scrittura de La Content. Un corso attualmente iniziato, con lezioni online e workshop in presenza, che vede come docenti registi, sceneggiatori e autori, e che si può recuperare anche iscrivendosi in itinere e accedendo agli incontri registrati in modalità on demand. Anche in questo caso sono presenti e in continuo aggiornamento poi i seminari ad un costo che varia dagli 80€ circa a salire a seconda dell’evento.

Corsi di scrittura gratuiti

Non sono da demonizzare infine i corsi gratuiti o gli eventi organizzati da enti o associazioni. Te ne presentiamo due:

  • I corsi di Coursera, realtà fondata da due professori della Stanford University e che offre corsi a diversi livelli di expertise e in diverse lingue, oltre alla presenza di sottotitoli. Basta inserire writing nella tab di ricerca sul sito;
  • I corsi di TEDx, che oltre a corsi a pagamento offre l’accesso a corsi gratuiti come il corso di sceneggiatura della Cambridge University.

A questo punto non ti resta che scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e iniziare un percorso che se fatto con il giusto approccio potrà regalarti solamente grandi soddisfazioni.

Rispondi