La tecnologia va avanti e con lei anche il modo di approcciarsi alla scrittura. Se fino a qualche decennio fa le scrivanie erano piene di fogli svolazzanti, oggi invece ogni testo o appunto si è trasferito in larga misura su file .docx e nelle note dei nostri smartphone. Non è inusuale trovare addirittura chi detta le proprie storie direttamente ai dispositivi più tecnologici, in quella che viene definita scrittura vocale, realtà ormai in larga espansione.
Una cosa che sosteniamo da sempre è che non esistono verità assolute, e che chi scrive deve essere in grado di scegliere le soluzioni più aderenti le sue esigenze. Un libro realizzato con la tastiera di un computer e un manuale che ha preso vita tra le pagine incise di un vecchio taccuino hanno lo stesso identico valore. Sarà il contenuto a sancirne il successo o meno.
Indice
- Riconoscimento vocale: cos’è
- Scrittura vocale online
- Come attivare la scrittura vocale
- App per la dettatura vocale
Riconoscimento vocale: cos’è
Senza addentrarci nel tecnico spiegando come la voce venga trasformata in segnali processabili da un computer, basti sapere che con il termine “riconoscimento vocale” possiamo definire la capacità di un dispositivo di identificare un messaggio orale, capirlo, e trasformarlo in un’azione.
È riconoscimento vocale quello che sfruttano Alexa, Siri, Cortana o qualsiasi altro software di questo genere.
Come funziona la scrittura vocale
Come tutte le tecnologie, anche il riconoscimento vocale si presta a molteplici utilizzi. Uno tra questi è la scrittura vocale. Si tratta sostanzialmente della possibilità di scrivere un testo utilizzando la propria voce.
Il modo di impiego è più semplice di quanto sembri: non è altro che una semplice dettatura, in cui l’interlocutore (un computer) ascolta quello che gli viene detto, e in automatico lo trascrive attraverso il sistema alfabetico di riferimento nell’editor di testo selezionato.
Scrittura vocale online
Come accade spesso per la maggior parte dei servizi, è possibile utilizzare la scrittura vocale direttamente in alcuni portali online che non richiedono nessun download di programma, e che attraverso le Web Speech API di Google offrono un servizio di discreta qualità.
La difficoltà principale con questo tipo di soluzione si riscontra però molto spesso nell’impossibilità di salvare il testo elaborato, di formattarlo e di correggerlo. Non parliamo in questo caso di veri e propri editor, quanto piuttosto di servizi che in maniera simultanea raccolgono quanto elaborato oralmente per trasformarlo in muri di testo.
Come attivare la scrittura vocale
Per quanto riguarda la scrittura vocale, ogni sistema operativo e ogni programma ha i propri comandi e le proprie peculiarità. Si tratta comunque di modalità di attivazione molto semplici:
- Word, forse il più famoso editor di testo in assoluto, supporta la scrittura vocale in maniera abbastanza semplice e intuitiva. Per chi utilizza un sistema Windows, il primo passo da fare è accedere al proprio account Microsoft da un qualsiasi browser, andare su Home e successivamente su Dettatura e abilitare questa funzione. Una volta tornato sul foglio di Word ti basterà premere la combinazione di tasti Win + H. Comparsa l’icona del microfono, puoi iniziare la dettatura.
- La procedure su sistemi MacOs è ugualmente semplice. Ti basterà aprire la finestra Preferenze di sistema, successivamente cliccare su Tastiera, Dettatura, e abilitare la funzione. Una volta scaricati i file necessari e aperto il tuo foglio di lavoro non dovrai fare altro che premere due volte il tasto fn della tastiera e iniziare a dettare.
- Pages: per quanto riguarda il programma gratuito disponibile sui computer Mac, la procedura è molto semplice. Non dovrai far altro che aprire un nuovo documento e cliccando la combinazione di tasti fn + D, abilitare la scrittura vocale.
- Documenti Google, anche i fogli online di Google offrono la possibilità di utilizzare la scrittura vocale. Ti basterà aprire un nuovo documento, cliccare su Strumenti e successivamente su Digitazione vocale. A questo punto, ti apparirà sullo schermo un microfono: per iniziare a dettare ti basterà cliccare sulla sua icona.

App per la dettatura vocale
Oltre ai programmi già citati e che sicuramente tutti conoscono, ci sono anche una serie di app disponibili per i diversi dispositivi e in grado di fornire un’infinità di opzioni, specialmente per quanto riguarda appunti veloci, pensieri e spunti, in grado di trasformarsi nel libro dei tuoi sogni:
- SpeechTexter con oltre 1 milione di download
- Note vocali – registrazione rapide delle idee con una media voto sul PlayStore di 4.5/5
Queste sono solamente alcune delle opzioni che puoi trovare online, ognuna con delle caratteristiche in grado di renderle uniche. Ti basterà scegliere quella che meglio riesce a soddisfare le tue esigenze, iniziare a raccontare la tua storia e pubblicare il tuo ebook.