Nei precedenti articoli di questo blog, abbiamo più volte parlato di generi letterari di successo. Quale si sposa meglio con il tuo immaginario e la tua penna? Scoprilo insieme a noi, grazie a questa guida: ecco una panoramica completa fra le tante possibilità che il mercato editoriale offre.
Indice
Cos’è un genere letterario
Cercando di semplificare al massimo, possiamo definire genere letterario ognuna delle categorie della letteratura che servono a inquadrare un testo all’interno di quei canoni che portano alla comprensione dello stesso.
Una prima divisione può essere fatta in base alla forma che assume il testo:
- poesia, con tutte le diverse forme che la scrittura in versi ha preso nel corso della sua storia.
- prosa, con cui definiamo tutta la letteratura non in versi che spazia dalla saggistica, alla narrativa, fino alle biografie.
- teatro, con tutte le declinazioni del caso.
Perché conoscere i generi letterari
Partendo da una prima analisi, sapere a quale genere letterario effettivamente appartiene il libro che stai scrivendo potrebbe risultarti inutile: la realtà, invece, è ben diversa e i motivi sono svariati:
- ti aiuta a comprendere i topoi letterari del genere, e quindi a padroneggiare al meglio anche gli archetipi e le strutture dello storytelling che più si adattano al prodotto che stai confezionando;
- ti consente di seguire una struttura narrativa adeguata, portandoti a modellare il ritmo narrativo alla tipologia di testo che stai scrivendo;
- ti permette di adeguare lo stile narrativo. Un saggio, un giallo, o un romanzo rosa, nonostante l’identico valore letterario, si propongono a pubblici diversi e di conseguenza anche lo stile di scrittura va pensato in relazione al pubblico di riferimento.
Come distinguere i generi letterari
Una premessa doverosa da fare è legata alle evoluzioni che il mercato editoriale ha subito nel corso dei secoli. Se un tempo, infatti, il concetto di genere letterario era molto rigido e imponeva allo scrittore delle regole da seguire per rispecchiare determinati canoni, oggi per fortuna si è raggiunto un livello di libertà tale che vede la definizione del genere come punto di partenza, una strada nella quale incanalare la propria creatività, ma che in nessun modo la vincola.
Al netto di questo, se ti trovi davanti a un caso da risolvere è molto probabile che tu stia scrivendo un romanzo giallo. Se invece ti stanno a cuore le tematiche amorose legate a figure femminili di forte spicco forse il romanzo rosa fa al caso tuo.
Un genere letterario quindi si differenzia da un altro in base alle tematiche affrontate, alla struttura interna del testo e al pubblico al quale si rivolge.
Generi letterari elenco
A questo punto è importante fare una classificazione precisa distinguendo le peculiarità dei singoli generi:
- autobiografia i biografia: raccontata in prima o in terza persona, è incentrata sulla vita del protagonista e ne ripercorre fedelmente i passaggi chiave;
- giallo o poliziesco che si caratterizza, com’è facilmente intuibile, per la presenza di un caso da risolvere, intorno al quale ruota tutta la trama;
- thriller, definito anche romanzo d’azione, è considerabile come un’evoluzione del giallo;
- fantascienza, in cui la caratteristica dominante è l’ambientazione futuristica che rimane comunque verosimile;
- fantasy dove vi è una forte presenza di elementi fantastici;
- horror in cui l’obiettivo è ovviamente incutere timore, ansia, terrore al lettore;
- romanzo di formazione che traccia il passaggio dall’infanzia all’età adulta del protagonista, delineando le evoluzioni psicologiche di quest’ultimo;
- young adult, una tipologia di libro che si rivolge agli adolescenti;
- rosa, dove il tema dell’amore si lega a forti figure femminili protagoniste della storia;
- erotico, che pone al centro la sfera della sessualità;
- umoristico, in cui può esserci anche una forte presenza satirica;
- epistolare, caratterizzato da uno scambio di corrispondenza tra due o più interlocutori.
A questi, che sono probabilmente i più importanti tra i generi letterari, e che a loro volta si declinano in tantissimi sottogeneri che spesso si mescolano offrendo allo scrittore e alla scrittrice infinite possibilità di esecuzione, ci sono almeno altri quattro generi che vanno menzionati e che si rivolgono a pubblici molto specifici:
- racconto, che si caratterizza per la brevità del testo;
- fiaba, in cui i protagonisti sono immersi in ambientazioni di natura fantastica;
- storiografia, considerata disciplina scientifica a tutti gli effetti, che si occupa di raccogliere e raccontare gli avvenimenti storici;
- diario, che alcuni includono nel genere dell’autobiografia ma che, avendo una struttura propria ben delineata, si è staccato nel tempo andando a dar vita a una bibliografia di genere assai corposa.
non ti rimane che scegliere il genere che più ti rispecchia, iniziare a scrivere e poi pubblicare il tuo libro con Kobo Writing Life: ti aspettiamo!
Come cominciare? Consulta la nostra guida Come scrivere una storia: l’abc per cominciare a scrivere.
Vuoi restare aggiornato? Iscriviti newsletter di Kobo Writing Life, abbiamo in serbo tanta ispirazione per te!