Sei uno scrittore? Ecco i social che fanno per te

social network per scrittori

Per una giovane autrice e per un giovane autore agli inizi della carriera, il confronto con altre penne è fondamentale. Per farsi strada nel complesso mercato editoriale, è importante far crescere la propria rete di contatti: per questo esistono social network dedicati a scrittori e scrittrici che potranno certamente agevolare la nascita e la promozione del tuo libro. 

Vediamoli insieme.

Indice

Social network per scrittori, cosa sono

Oramai il termine social network è entrato nel vocabolario di uso comune. Dall’ascesa di Facebook in poi, la possibilità di condividere quotidianamente pensieri, foto e riflessioni con una platea virtuale non è più prerogativa dei pionieri di Internet, ma una possibilità abbracciata da un pubblico di tutte le età.

I social network per scrittori non sono da meno: ricalcano in tutto e per tutto le dinamiche che già sicuramente conoscerai, e hanno in più la peculiarità di favorire il proliferare di contenuti relativi al mondo della scrittura.

Ecco alcuni consigli per sfruttarli al meglio:

  • Vivili come un momento di valutazione e confronto. Sono popolati da persone con il tuo stesso interesse e la tua stessa passione per la scrittura. Interagire quotidianamente con chi, come te, sta cercando di trasformare un semplice hobby in un lavoro vero e proprio, ti sarà sicuramente utile per la tua crescita.
  • Sfrutta la tua permanenza su questi social come stimolo a scrivere. Alla base di un buon libro, come abbiamo detto tante volte, c’è l’esercizio. In quest’ottica, i social network per scrittori ne rappresentano un’ottima palestra.
  • Inserisci i link ai tuoi social e il link al tuo blog.
  • Crea delle relazioni solide e fondate sul rispetto del lavoro reciproco. In un mondo iperconnesso (come quello in cui viviamo), il valore di un contatto è quasi inestimabile.

Social network per scrittori, elenco

Ce ne sono tanti e di diverso tipo, ognuno con delle peculiarità che potranno fare più o meno al caso tuo. Alcuni sono aperti alle opere inedite, in altri casi è possibile distribuire delle anteprime e, in altri ancora, il coinvolgimento dei lettori è una caratteristica fondante del social stesso.

Trovare quello che si sposa meglio alle tue esigenze non sarà così difficile.

Wattpad

Wattpad è forse il social network per scrittori più famoso al mondo, è stato fondato a Toronto nel 2006 e conta oltre 200.000 visitatori mensili. Scopriamone alcune caratteristiche e particolarità:

  • esiste la categorizzazione per generi dei contenuti pubblicati, utilissima per confrontarsi con un pubblico specifico;
  • c’è la possibilità di inserire i tag con riferimenti a temi specifici e sottogeneri, consentendoti di arrivare a un pubblico sempre più accurato e preciso;
  • puoi impostare le restrizioni per età;
  • Wattpad ha un pubblico globale, si può quindi scegliere tra più di 50 lingue in fase di pubblicazione;
  • è disponibile sia nella versione web, sia come app per smartphone.

Il sito Wattpad.

The incipit

The incipit è un social network italiano, con una particolarità che lo rende unico. I racconti pubblicati sono interattivi, e si sviluppano con un meccanismo di feedback e confronti tra la scrittrice o lo scrittore, e i suoi lettori.

A ogni nuovo episodio della saga, gli utenti possono suggerire eventuali sviluppi di trama, colpi di scena, avvenimenti che vorrebbero “vedere”. L’autore dovrà indirizzare la trama in quel senso:

  • si tratta di un ottimo esercizio di scrittura, perché ti obbliga a confrontarti con delle tracce ben precise e con delle aspettative molto elevate (consulta Imparare a scrivere bene, guida alla pratica per migliorarti, per altri esercizi di scrittura);
  • ti aiuta a confrontarti con appassionati dei diversi generi letterari che ti indirizzeranno verso scelte più consone a un determinato pubblico;
  • il confronto costante con i lettori ti permetterà di instaurare con loro un rapporto saldo che certamente ti aiuterà durante la tua carriera di scrittore o scrittrice.

Erika’s Fanfiction Page (EFP)

Si tratta di uno dei più importanti social network per scrittori legato al mondo delle fanfiction, racconti liberamente ispirati a opere già edite come film, fumetti, anime e libri di narrativa.

L’obiettivo è quello di mettere in comunicazione le idee di autori e lettori appassionati di fanfiction con la passione comune per un determinato genere o per una specifica saga.

EFP vanta oltre 200.000 visitatori mensili.

Edizioni Open

La particolarità di questo social è che vengono pubblicati solamente testi tra le 300 e le 1500 parole. Proprio per questa caratteristica Edizioni Open si propone come un ottimo esercizio di scrittura, in un formato poco abitato che ti consentirà di aprirti a tante sperimentazioni.

Altra caratteristica del sito è che permette di pubblicare al suo interno testi già editi magari sotto forma di ebook, ma non permette di ricondividere materiale che invece ha già visto la luce su altri portali online (Wattpad, The Incipit e così via)

Le storie devono essere finite e compiute all’interno delle 1500 parole oppure essere concepite come seriali, non accettano stralci di romanzi e poesie.

Social network generalisti, come usarli se sei uno scrittore

Il lavoro di uno scrittore e di una scrittrice non si esaurisce tra le pagine dei suoi libri. Diventa infatti sempre più importante affiancare alla propria penna un’immagine chiara e nitida da presentare al proprio pubblico.

In questo senso, oltre a quelli citati fino a ora, sarà importante per te presenziare anche i più famosi e generalisti social network, da Facebook a Instagram, passando per Twitter e Pinterest.

Se con i social per scrittori l’obiettivo è far evolvere la propria penna, con questi ultimi appena elencati la tua missione dovrà essere quella di costruire un’immagine di te e della tua professione riconoscibile e personale, facendo arrivare ai tuoi affezionati lettori anche aspetti della vita quotidiana che contribuiscono ad arricchire il tuo racconto: è il tuo personal branding!

Non perdere altro tempo, iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornatə sul mondo dell’editoria, prendi la tua penna (o tastiera) e comincia a costruire la tua storia non solo sul foglio, ma anche su internet.

Rispondi