Stili letterari: vari tipi, esempi e letture

stili letterari

La cifra stilistica di un autore, il suo personalissimo stile letterario, è l’elemento caratterizzante di ogni libro al quale ci approcciamo. È la carta d’identità che descrive in maniera limpida cosa aspettarci da una narrazione.

Vediamo insieme come possono un autore e un’autrice neofiti capire qual è il loro stile e come lavorare per migliorarlo, pagina dopo pagina.

Indice

Stile letterario, cos’è

Provando a dare una definizione sintetica, con “stile letterario” si intende l’insieme di tutte quelle caratteristiche tecniche e di concetto che ritroviamo all’interno degli scritti di un determinato autore. Possiamo parlare della somma dei modi e delle forme che un autore adotta per raccontare una scena all’interno del testo e dell’utilizzo personale di tutti quegli elementi di narratologia di cui abbiamo già parlato nei precedenti articoli.

Elementi dello stile letterario

Anche senza prestarci troppa attenzione, se ti sei confrontato con la redazione di un testo scritto, hai già prodotto del materiale che, se analizzato, restituisce il tuo stile letterario.

I primi due elementi che balzano subito all’occhio sono la voce e il tono. Con il primo termine indichiamo il volume: sei una persona che tende a urlare quando scrive? Oppure hai un approccio più pacato e mite?

Quando si parla di tono si fa invece riferimento al modo in cui esprimi i tuoi concetti: ti proponi in maniera perentoria e decisa, oppure tendi a essere più remissivo? Hai l’abitudine a scrivere testi caldi e persuasivi oppure freddi e distaccati?

Ovviamente, per riuscire a riconoscere il tuo tono e la tua voce dovrai tenere in considerazione altri elementi, che fanno da terreno fertile sul quale prolifica tutto il resto:

  • la scelta delle parole, fondamentale per delineare il tuo stile. Utilizzi un linguaggio ricercato o prediligi una scrittura più colloquiale? Non ci sono soluzioni migliori di altre, devi solo trovare quella più adatta alla tua penna e al tuo pubblico: col tuo libro vuoi persuadere, validare, informare, divertire o istruire il tuo lettore? A quale ambito semantico appartengono le parole che scegli? Le scelte lessicali conferiranno al tuo testo non solo una particolare intenzionalità, ma anche un sottotesto narrativo (amoroso, avventuroso, onirico e così via). Queste differenze marcano anche la differenza fra generi letterari;
  • la struttura dei periodi, che possono essere molto lunghi oppure molto brevi. In questo bilanciamento fra paratassi e ipotassi si trova il ritmo della tua scrittura e il carico cognitivo per il tuo lettore: il modo in cui proponi i tuoi contenuti e in cui utilizzi la punteggiatura è quindi molto importante.

Tipi di stile letterario

Tutti gli elementi di cui abbiamo appena parlato si snodano nei diversi tipi di stile letterario che abbiamo a disposizione, con tutte le declinazioni del caso e i possibili mix che si possono fare giocando con le parole:

  • Espositivo: un modo di raccontare molto esplicito e finalizzato a veicolare un messaggio nella maniera più diretta possibile.
  • Narrativo: nel momento in cui racconti una storia sfruttando tutti quegli elementi di narratologia e storytelling che ci sono tanto cari.
  • Descrittivo: con un approccio leggermente più ampio, finalizzato alla descrizione accurata di quanto si vuole raccontare.
  • Persuasivo: come ci suggerisce il termine stesso è uno stile che ammicca al lettore e lo invoglia verso certe scelte. Lo spinge nella direzione che l’autore ha tracciato, utilizzando tutti i mezzi che la retorica ci mette a disposizione.

Stile letterario, esempi

Cerchiamo a questo punto di capire insieme cosa significa applicare uno stile letterario, prendendo una scena tipo e declinandola attraverso diversi stili: un ragazzo entra in un panificio per comprare la merenda, prima di allenarsi.

Espositivo: “Come potete vedere, Marco prima di andare agli allenamenti è andato al panificio vicino casa per comprare la merenda, un rituale che ormai ripete tutti i giovedì.”

Narrativo: “In un freddo pomeriggio invernale, quando ormai il sole aveva abbandonato il cielo già da un paio d’ore, Marco prese il suo borsone, e prima di dirigersi agli allenamenti come ogni giovedì, subito dopo lo studio, entrò a raccogliere un po’ di calore e un trancio di pizza al forno che da sempre scandiva con il moto della serranda il tempo nel suo quartiere”

Descrittivo: “Odore di pane caldo e ricordi di bambino, montagne di farina come neve e mani sapienti che plasmano vita dietro il vetro del vecchio forno su via Merulana. Per Marco un gesto ormai ricorrente, a ricordare come il tempo, dopotutto, sia poco più di un cerchio tracciato da un lancetta. Il sugo, che sgorgava dal trancio di pizza, cadde inesorabile come il sudore che di lì a poco avrebbe lasciato sul campo, finendo sulle scarpe bianche comprate il weekend passato. – Mamma questa volta mi uccide.”

Persuasivo: “Esistono solo l’impegno, la dedizione, il sudore della fronte e la fatica lasciata al campo ogni giovedì per arrivare alla domenica pronti per vincere. Marco ha sempre vissuto con il pallone sottobraccio e un trancio di pizza in mano comprato al vecchio forno vicino casa. Non ha mai saltato un allenamento, non ha lasciato indietro neanche un morso alla pizza e alla vita che negli anni le si è posta davanti. Marco è nato per fare la differenza, per essere un campione.”

Come trovare il proprio stile letterario

Per un’autrice e per un autore alle prime armi non è semplice riuscire a trovare il proprio stile, tanto più perché il confine è spesso labile. Per questo eccoti alcuni consigli pratici:

  • leggi tanto, cercando di capire cosa ti piace e cosa invece non ti convince di un determinato libro;
  • imita i tuoi autori preferiti. Ricalca il loro stile. Perché sei appassionato delle opere, per esempio, di King? Assimila i concetti chiave e poi prova a riscrivere la stessa scena raccontandola alla tua maniera. Imitare, specialmente all’inizio, non è una cosa negativa ma è utilissimo per tracciare la rotta;
  • sperimenta, sperimenta, sperimenta. Soltanto la pratica riuscirà a restituirti il libro perfetto.

Rispondi