App per scrittori, tool da scaricare per la scrittura e l’ispirazione

app per scrittori

Anche la scrittura, come tutte le arti, si è evoluta nel corsi del tempo. Nonostante scrivere con la penna su un foglio di carta resti sempre molto affascinante, oggi il digitale ha conquistato anche i più ancorati all’analogico.

Di app per scrittori ce ne sono tante. Scopriamo insieme quelle che possono agevolarti nel tuo lavoro quotidiano.

Indice

App per scrittori, le diverse categorie

Alcune sono più utili nella redazione dei testi, altre sono invece aggregatori e fonte di spunti interessanti: limitare le app per scrittori a quelle che permettono semplicemente di editare è riduttivo e non rende l’idea di quanto la tecnologia possa aver fatto enormi progressi anche nel campo autoriale.

Ecco un elenco delle funzioni a nostro avviso più utili:

  • Scrittura e note
  • Dizionario
  • Organizzazione
  • Scrittura vocale
  • Concentrazione e ispirazione

App per la scrittura e le note

Al primo posto di questo elenco sicuramente non potevano mancare le applicazioni per la scrittura, uno spazio virtuale al riparo da sguardi indiscreti in cui appuntare pensieri o redigere interi capitoli del tuo prossimo libro.

In treno, in autobus o in pausa pranzo, le app per le note sono un alleato potentissimo nella vita di un autore o di un’autrice. Nonostante sembrino tutti simili, questi programmi nascondono spesso sostanziali differenze:

  • Scrivener, app esistente dal 2007 e attualmente disponibile solamente per dispositivi iOS.
  • Jotterpad, molto diffusa su dispositivi Android.
  • Wattpad, di cui abbiamo già parlato in merito ai social network per scrittori, può essere utilissimo anche come raccoglitore di appunti e di idee. La possibilità inoltre di essere parte di una community numerosissima è un plus da non trascurare.
  • Microsoft Word, un software che non ha bisogno di presentazioni.
  • Google doc, utilissimo soprattutto per chi è abituato a lavorare con la suite di Drive e ha a che fare con documenti condivisi. Ma anche per chi è pratico di cloud e vuole avere tutto archiviato senza problemi di memoria.

Oltre a queste non vanno trascurate le applicazioni installate di default sul tuo dispositivo: non proprio il massimo per lavori corposi, ma ottime per raccogliere le note e gli appunti veloci.

App di dizionario

Le parole sono una lama affilata, un’arma potentissima per veicolare i messaggi più forti. Bisogna però conoscerle, o sapere dove cercarle quando da sole non arrivano alla tua penna:

  • Il Vocabolario Treccani è il nostro preferito: una fonte autorevole per sciogliere in pochi click ogni dubbio linguistico.
  • I Sinonimi e contrari Treccani, costola del vocabolario di cui sopra, utilissima anche come app per scrittori.
  • EDUCALINGO, un dizionario molto completo che offre una panoramica molto ampia anche per quanto riguarda sinonimi, contrari e statistiche sull’utilizzo di specifici vocaboli.
  • I dizionari analogici e delle collocazioni: i primi permettono la ricerca lessicale sulla base di approcci concettuali e tematici, i secondi permettono di trovare le combinazioni di parole perfette. Ne trovi diversi online, negli store di app. 

Pronto a trovare le parole giuste per le tue idee?

App per l’organizzazione

Ecco un argomento spinoso, specialmente per chi lavora con la creatività e spesso si confronta con modelli di lavoro molto intimi e personali. 

Ne esistono davvero tante, da Mindly a Story Planner e Coggle. Tutte utilissime nella realizzazione di mappe concettuali che ti aiuteranno a tenere traccia dei tuoi personaggi e dei loro archi narrativi. Il nostro consiglio è quello di provarle e di “sporcati le mani”. Per approfondire il tema dell’organizzazione della trama e dell’arco narrativo leggi: Arco narrativo e storytelling: come costruire una trama avvincente.

App per la scrittura vocale

Abbiamo già affrontato questo tema quando abbiamo parlato della scrittura vocale in relazione ai principali editor di testo. Esistono app come SpeechTexter e Note vocali – registrazione rapide delle idee pensate appositamente per questo genere di attività che sapranno sicuramente aiutarti nel tuo lavoro.

È bene ricordarsi che non sempre si ha la possibilità di mettersi a scrivere con tranquillità, perché spesso si è di corsa o ci si trova in contesti che non lo consentono. Aprire un’applicazione e dettare allo smartphone un’idea è il primo passo verso quello che diventerà il tuo racconto.

App per la concentrazione e trovare l’ispirazione 

Ultime, ma non per importanza, le app per ritrovare la concentrazione e l’ispirazione. Sì perché le buone idee non sempre cadono dal cielo. Bisogna creare loro terreno fertile nel quale proliferare e mettersi nella condizione migliore per scrivere. Ricorda sempre che superare il blocco dello scrittore è possibile, basta volerlo.

Sicuramente Behance e Pinterest sono fonti d’ispirazione sempre aggiornate che offrono spunti per tutti i gusti, ma anche Instagram propone “ganci interessanti” se segui i giusti profili. Se hai bisogni di altri spunti, leggi Blocco dello scrittore o paura del foglio bianco: ne usciamo insieme?

Per quanto riguarda la concentrazione, il primo consiglio, molto pragmatico, è di disattivare le notifiche durante le sessioni di scrittura. Potresti utilizzare Write or Die, Forest, o Unblock.

Come avrai capito di possibilità e aiuti ne è pieno il web. Dunque sperimenta, esci dalla tua zona di comfort, scrivi il tuo grande libro e scopri l’autopubblicazione.

Rispondi