Esercizi di scrittura: il manuale per scrittori emergenti di KWL

esercizi di scrittura

Lo abbiamo ripetuto spesso in maniera più o meno esplicita: scrivere è anche una questione di esercizio. Non si nasce grandi autori, e al netto di un’indubbia dose di talento che ti aiuterà a emergere nel marasma del mercato editoriale, a fare la differenza saranno sempre l’impegno e la dedizione che metterai in ogni singola parola.

Proprio per questo motivo, abbiamo raccolto alcuni esercizi di scrittura che sicuramente potranno aiutarti a migliorare, fino a pubblicare un grande libro.

Indice

Esercizi su ambientazione, paesaggio e spazio

L’ambientazione, il contesto o il periodo storico in cui è immersa la tua storia sono fondamentali per dare tridimensionalità all’intero racconto. Non sempre, però, è semplice costruirne una da zero, soprattutto se non si è abituati a coglierne i particolari.

  • Descrivi lo stesso spazio da diverse angolazioni.
    Posizionati su una panchina al parco, sul divano di casa tua o al tavolino di un bar, impugna penna e blocco per gli appunti (o, se preferisci, apri la tua app per scrittori preferita), e inizia a descrivere quello che vedi. Il colore delle pareti e quello del cielo, la disposizione dei mobili e gli spazi occupati dalle persone. Fai attenzione a cogliere ogni possibile sfumatura. Una volta terminato, alzati, cambia postazione all’interno dello spazio, e ricomincia da capo questo flusso creativo.

Al termine di questo esercizio, avrai descritto il tuo spazio da tre punti di vista differenti che, insieme, ti offriranno una completezza d’immaginario utilissima per un’eventuale storia.

Imparato a fare questo, sarai in grado di inserire tutti i particolari necessari, senza tralasciarne alcuno, con la capacità di omettere il superfluo. Per approfondire, consulta il nostro articolo dedicato all’ambientazione.

Esercizi di scrittura sul punto di vista

Spesso la difficoltà più grande è costruire personaggi realistici che riescano a trasmettere al lettore tutte quelle differenze caratteriali, fisiche e di pensiero che li contraddistinguono. Ti sarà capitato ogni tanto di imbatterti in personaggi piatti. Questo accade perché, a monte, non è stata fatta un’opera di caratterizzazione adeguata.

Cosa fare allora?

  • Prova a raccontare la stessa scena da diversi punti di vista: “Un signore di mezza età entra di corsa in un bar, con la maglia sporca di sangue, e chiede di poter andare in bagno. Lascia un borsello sullo sgabello al bancone, e si dirige verso i servizi.”

Inizia a scrivere immedesimandoti nel signore. Chi sei? Cosa è successo? Che emozioni stai provando in quel momento? Cosa c’è nel borsello?

Subito dopo prova a immaginare cosa stia pensando il barista. Cosa ha provato quando ha visto entrare uno sconosciuto sporco di sangue? Quali sono le sue impressioni? Ha idea di cosa ci sia nel borsello?

Come terzo punto di vista, immagina di essere un cliente del bar. Cosa stava bevendo? Di cosa stava parlando? Con chi? Conosce il signore che è appena entrato?

Alla base di questo esercizio deve esserci la capacità di cogliere le differenze, capire come e perché ogni singolo individuo reagisce al medesimo stimolo. Abbiamo dedicato un articolo al Narratore e focalizzazione: la guida al punto di vista perfetto.

Esercizi di scrittura per la costruzione del personaggio

Come appena notato, lavorare sui punti di vista è fondamentale per scrivere personaggi convincenti. A tal proposito, un esercizio di scrittura ancora più formativo è quello di imparare a descriverli: dalle caratteristiche fisiche fino a quelle morali.

  • Eroe, Antagonista, Aiutante, Un personaggio secondario, questo è il punto di partenza del nostro esercizio.

Una volta capito che bisognerà parlare di loro, prendi quattro pagine diverse e su ognuna rispondi a questi quesiti:

  • Nome
  • Età
  • Caratteristiche fisiche
  • Carattere e doti morali
  • Esperienze nel passato che lo hanno segnato
  • Ambizioni per il futuro

Questo elenco, che visto così potrà sembrarti banale, è la prima bozza di una scheda del personaggio che potrai adoperare quando ti cimenterai con il tuo libro. E non è detto che proprio da questo esercizio, non nascano i protagonisti della tua prossima storia. Per saperne di più leggi Descrizione di un personaggio.

esercizi di scrittura

Esercizi di scrittura creativa

Se quelli appena descritti sono molto pratici, e hanno poi riscontro nella redazione di un libro vero, quelli che leggerai adesso sono esercizi di pura scrittura creativa. Il loro scopo è sciogliere la mano, abituare il cervello a pensare come uno scrittore e come una scrittrice.

Per farlo, c’è bisogno di innescare dei meccanismi automatici che potrai sfruttare soltanto dopo tanto allenamento. 

  • Scrivi un racconto partendo dal titolo della tua canzone preferita, come potrebbe iniziare, per esempio, una storia che si intitola “Albachiara”?
  • What if, riscrivi il finale del tuo libro o film preferito. Cosa sarebbe successo se Forrest Gump non avesse cominciato a correre? E se Harry Potter non avesse trovato la pietra della resurrezione?
  • Parole, parole parole. Scrivi trenta parole a caso su altrettanti pezzi di carta, chiudili e mettili in un contenitore. Pescane una al giorno, e partendo da quella scrivi un racconto breve di 5000 battute. Non deve essere bello, non devi stupire nessuno. L’obiettivo è scrivere il più possibile per abituare la testa a farlo.

Mescola insieme tutti questi esercizi e spunti. Impara a giocare con lo spazio e con i personaggi che lo vivono. Riconosci il particolare nascosto nell’angolo di una buia stanza e taglia lì dove il superfluo appesantirebbe quanto di bello stai scrivendo.

La scrittura è fatta di tempo, di fiumi di parole e di pause che servono a riprendere fiato. Capito questo, scrivere e pubblicare un grande libro con Kobo Writing Life sarà molto più semplice. Per conoscere meglio questo mondo, leggi il nostro articolo sull’autopubblicazione.

Rispondi