10 scrittrici influenti e innovative da cui lasciarsi ispirare

scrittrice

I dati parlano chiaro: il mercato editoriale ha nelle lettrici la fetta maggiore del proprio pubblico: secondo quanto riportato dall’ISTAT lo scorso 7 febbraio, nel 2020 la percentuale delle donne è stata del 46,4%, in aumento rispetto al 2019, mentre quella dei lettori del 36,1%.

Allo stesso modo, le scrittrici che pubblicano sono in crescita (nel 2018 le autrici rappresentavano il 38,3% del totale degli scrittori contro il 29,7% del 2005), ma si mantiene un’asimmetria nell’attribuzione di premi per le opere scritte tra donne e uomini. Nelle 75 edizioni Strega, ad esempio, sono state solo 11 le vincitrici donne. È dunque difficile, oltre ai casi più famosi, vedere scrittrici affermarsi ed essere riconosciute nel mondo dell’editoria.

Ovviamente questa rivelazione non ha nulla a che vedere con la qualità dei libri prodotti. Proprio per questo motivo, abbiamo raccolto 10 scrittrici donne influenti che hanno affrontato nei loro testi tematiche legate alla figura femminile, cercando di dar loro lo spazio che meritano.

Indice

Scrittrici italiane

Sì. anche le donne della letteratura italiana hanno conquistato tantissimi consensi. Ecco cinque importanti scrittrici del nostro Paese:

Elena Ferrante

Sicuramente una delle scrittrici italiane più famose degli ultimi dieci anni. La Ferrante, che non si è mai mostrata in pubblico, è stata inserita nel 2016 dal Time nell’elenco delle donne più influenti del mondo. 

Ne L’amica geniale e nella saga che ne è seguita, la scrittrice napoletana mostra un forte processo di emancipazione femminile in un’Italia del dopoguerra intenta a risorgere.

Rebecca Quasi

Caso editoriale di successo di Kobo Writing Life, la scrittrice è diventata un caposaldo della scrittura di genere perfezionando la sua penna nel contesto dei romanzi rosa. 

Ha disegnato figure femminili immerse nei contesti più disparati ed è riuscita a ritagliarsi il proprio spazio nonostante lo scetticismo che ruota intorno agli autori e alle autrici indipendenti.

Patrizia Valduga

Scrittrice e poetessa, la Valduga ha esordito con la raccolta Medicamenta nel 1982 che le è valso il Premio Viareggio Opera Prima.

Una penna estremamente pungente che ha saputo cogliere gli aspetti più profondi dell’animo e della sessualità femminile. Avanguardia, se si pensa al periodo storico in cui ha cominciato a pubblicare, oggi rappresenta sicuramente un caposaldo per qualunque autrice che decide di intraprendere un percorso di emancipazione e consapevolezza.

Chiara Gamberale

Tra le penne più importanti del nostro mercato editoriale, Chiara Gamberale da oltre vent’anni pubblica con costanza titoli di successo, da Una vita sottile a Il grembo paterno

Dal tema dell’abbandono ai disturbi alimentari, dall’amore al cambiamento, il tutto declinato attraverso personaggi femminili descritti in maniera delicata e puntuale. Uno stile riconoscibilissimo e personale che le hanno permesso di emergere nel panorama della scrittura.

Elena Varvello

Poetessa, scrittrice di narrativa e docente. Tra le penne più importanti in assoluto dell’ultimo ventennio italiano, nonostante da noi troppo poco se ne parli, può vantare di essere l’unica (insieme alla Ferrante) ad aver avuto un titolo in cima alle classifiche della Gran Bretagna nella sezione Narrativa Straniera, La vita felice.

Scrittrici straniere

Per quanto riguarda le scrittrici straniere la situazione ovviamente è altrettanto florida, e se ne possono citare tantissime di assoluto valore.

E.L. James

Al netto dei gusti e delle opinioni personali, la discussa saga di 50 sfumature è probabilmente il caso editoriale (nel mondo) dell’ultimo decennio. Solamente in Italia l’autrice britannica ha venduto dal 2010 al 2019, con l’intera trilogia, oltre 2 milioni e 500mila copie.

Il primo libro ha venduto oltre 1 milione di copie, risultando al primo posto nelle nostre classifiche. 

E.L. James ha saputo portare all’estremo il romanzo erotico al femminile abbracciando un pubblico su vastissima scala.

Sally Rooney

Giovanissima (classe 1991) autrice irlandese, pubblicata in Italia da Einaudi, ha all’attivo tre romanzi – Parlarne tra amici, Persone normali, Dove sei, mondo bello? – e numerose poesie e racconti.

Il suo primo romanzo vedrà la luce anche sotto forma di serie TV, prodotta dalla BBC, ed è un esempio di come si tratti il tema della sessualità oggi e di come il concetto di etero e omosessualità possano convivere in totale armonia in un libro senza alcuna difficoltà.

Isabel Allende

Cilena nata in Perù e naturalizzata americana. Solamente questo basterebbe a scrivere un libro su Isabelle Allende, tra le più importanti scrittrici contemporanee.

La sua forte attenzione ai personaggi femminili e alle loro vicissitudini, unita a una sottile e puntuale vena umoristica che pervade ogni suo scritto, fanno di lei una delle autrici più conosciute e amate della letteratura ispanoamericana contemporanea.

La Allende, tra le altre cose, ha curato il romanzo storico Ines dell’anima mia, sulla vita di Inés Suarez. La prima donna spagnola a raggiungere il Perù.

Muriel Barbery

Scrittrice francese che con il suo secondo romanzo, L’eleganza del riccio, ha venduto oltre 5 milioni di copie in tutto il mondo. Qualcosa come 1.7 milioni solamente in Italia che le sono valse la testa della classifica generale dei libri.

Ne L’eleganza del riccio presenta una figura femminile assai profonda, tridimensionale, che si lascia scoprire pian piano e che emerge pagina dopo pagina.

J.K. Rowling

Quando si parla di scrittrici è impossibile non citare il caso editoriale più grande e importante a cavallo tra ‘900 e primi anni 2000.

La saga di Harry Potter ha riportato il fantasy in testa alle classifiche sdoganandolo al grande pubblico, abbracciando con le trasposizioni cinematografiche una fetta di mercato grandissima senza limiti di età e sesso.

Quando parliamo di J.K. Rowling abbiamo davanti una delle penne più importanti in assoluto della storia della letteratura contemporanea, che ha creato personaggi femminili unici e forti come Hermione Granger a Minerva McGranitt.

Come diventare scrittrice o scrittore? Leggi il nostro articolo su Come diventare scrittore.

Rispondi