Il mercato editoriale è un mondo in continua crescita. Se un tempo a farla da padrone era il cartaceo, senza che si immaginasse nemmeno quali altre strade avrebbe intrapreso il mondo dell’editoria, oggi la realtà è molto più ricca e frammentata.
Anzi, i dati parlano di un mercato digitale fatto di ebook, audiolibri e tutto quello che si lega a loro, in continuo e costante sviluppo.
Creare un audiolibro a partire dal proprio manoscritto è una possibilità che non va esclusa a priori, e che se ponderata bene potrà darti grandi soddisfazioni. Scopriamo insieme il perché.
Indice
Perché trasformare un ebook in audiolibro
Partiamo dalle ragioni che potrebbero spingerti a un passo di questo tipo:
- Nuove abitudini dei lettori. Banalmente, si potrebbe creare un audiolibro perché la gente li ascolta. Il numero degli ascoltatori di podcast e audiolibri è in vertiginoso aumento: solamente gli audiolibri contano circa 10 milioni di ascoltatori in Italia nel 2021 e un aumento rispetto all’anno scorso sugli abbonamenti sottoscritti del 37%. Che gli audiolibri siano quindi una realtà forte del nostro mercato è oggi un dato oggettivo.
- Un audiolibro non esclude l’ebook. Si tratta di due mercati assolutamente complementari, che non si intralciano tra loro. Anzi, spesso alcuni prodotti che nella versione tradizionale non riescono a emergere, nell’audio riescono a ritagliarsi una fetta di pubblico. Oltre al fatto che, trattandosi di due esperienze molto diverse, un lettore può saltare da un formato all’altro, alternandoli senza difficoltà.
- È una possibilità per emergere: in maniera molto pragmatica è un’occasione in più che si ha per farsi notare.
Registrare la voce narrante
Non serve scaricare o comprare programmi super elaborati, esistono software alla portata di tutti per registrare una voce e lavorare poi sul mix del suono:
- Audacity, disponibile sia per Mac che Windows, ti permetterà di gestire il suono senza troppe difficoltà.
- OBS Studio, software che permette di registrare in presa diretta anche tracce video. Oltretutto, imparare a lavorare con programmi di questo tipo potrebbe servirti anche in futuro per altri progetti: quello che inizialmente avevi immaginato come audiolibro, potrebbe per esempio diventare un podcast.
- FL Studio, utilizzato per la registrazione e il mix musicale. Ha tutti gli strumenti di cui hai bisogno per realizzare il tuo audiolibro.
Quanto costa realizzare un audiolibro
Siamo giunti al punto fondamentale, specialmente per un autore o un’autrice indipendente che deve coprire in autonomia tutte le spese. Una risposta universale alla domanda quanto costa creare un audiolibro non esiste, ma ci sono sicuramente una serie di fattori da tenere in considerazione:
- Registri da casa o affitterai uno studio? Ovviamente la seconda opzione ha un costo maggiore, quindi dovrai informarti sui prezzi degli studi di registrazione vicino casa tua.
- Hai un buon microfono e una stanza insonorizzata, oppure devi provvedere ad acquistare alcuni prodotti? In questo senso, un buon microfono può costare anche 100 euro, mentre di pannelli fonoassorbenti se ne trovano di ogni forma e misura a prezzi abbastanza contenuti.
- Registrerai la tua voce oppure ti affiderai a un narratore? Se decidessi di ingaggiare un narratore, ovviamente dovrai mettere in conto il pagamento della sua prestazione: questa cifra può variare (e anche di molto) a seconda del professionista che contatterai.
Realizzare un audiolibro a costi contenuti
Alla luce di quanto detto, cerchiamo di fare delle stime, partiamo da un lavoro homemade:
- Microfono e set, salvo esigenze particolari di insonorizzazione, potresti riuscire a coprire il tutto con una spesa non superiore ai €150.
- Narrazione, affidandoti alla tua voce o a quella di qualche amico, è un costo che non grava in alcun modo sulle tue tasche, ma va considerato il risultato finale. L’audiolibro deve essere piacevole da ascoltare. D’altronde c’è un motivo per cui i narratori di audiolibri sono dei professionisti che lo fanno per mestiere
- Mix e master, anche in questo caso il costo potrebbe essere azzerato interamente effettuando il lavoro in autonomia. Il consiglio però, qualora si decida di svolgere tutto da soli, è quello di affidare almeno questa parte a un professionista, magari freelance. Il costo è variabile in base all’esperienza e alla mole di lavoro del professionista selezionato. Metti in conto comunque che per un buon lavoro potresti spendere circa 2/300 euro, costo giustificato ampiamente dall’importanza di una figura con le competenze necessarie a un prodotto di questo tipo.

Realizzare un audiolibro professionale
Se invece la strada che hai deciso di percorrere per creare un audiolibro è più professionale, i costi ovviamente lieviteranno, con il vantaggio di avere al termine della lavorazione un prodotto di altissima e indiscussa qualità:
- Narrazione, tenendo presente che difficilmente ci si potrà permettere la voce delle grandi stelle di Hollywood, è importante avere in mente che un narratore professionista mediamente guadagna circa 55 euro come gettone di presenza e una somma poco superiore a 1 euro per ogni riga letta. Cifre che poi variano in base alla seniority e all’importanza del progetto. Questo ovviamente è un tariffario legato alle attività di doppiaggio ordinarie, legate ai lavori commissionati dalle case di produzione. Trattandosi nel tuo caso di una commissione privata, i costi potrebbero variare (e di molto) in base al narratore ingaggiato e agli accordi presi.
- Mix e master. Ultimo anello della catena, è importante fare un po’ di stime. Alcuni studi chiedono, come base di partenza, per un servizio di mix e mastering di una singola traccia audio circa 25/30 euro. Mediamente quindi due minuti e mezzo di traccia.
Ricorda però che un audiolibro è una traccia molto più lunga, ma con esigenze tecniche minori rispetto a un brano musicale. Per questo motivo è bene confrontare i preventivi dei diversi studi, mettendo in conto come questa possa essere effettivamente la parte più dispendiosa.
Le soluzioni insomma sono tante e adatte a tutte le esigenze. Non necessariamente dovrai affidarti esclusivamente all’homemade o al professionismo. Potrai combinare le diverse soluzioni per creare un prodotto che rispecchi le tue esigenze, la tua competenza, e le tue possibilità economiche.
Ricorda che, prima di creare un audiolibro, puoi dedicarti alla pubblicazione del tuo libro in ebook tramite Kobo Writing Life.