Per pubblicare un libro, bisogna prima scriverlo. Può sembrare scontato come concetto, eppure una delle prime difficoltà con cui si confronta chi si approccia alla scrittura, è la scelta del supporto tecnologico sul quale farlo. La paura di perdere il lavoro svolto o le problematiche relative all’impaginazione dell’opera sono uno scoglio da non sottovalutare.
Nell’articolo che seguirà, vedremo insieme quali sono i migliori programmi per scrivere un libro.
Indice
Programmi per scrivere un libro, come scegliere
Partiamo da un presupposto: i programmi per scrivere libri sono molto simili tra loro e spesso a fare la differenza sono alcune caratteristiche peculiari che possono essere fondamentali per un’autrice o un autore, o completamente inutili per altri. La prima distinzione da fare è:
- Programmi gratuiti
- Programmi a pagamento
Non necessariamente si è disposti a spendere soldi per servizi di questo tipo, quindi una prima scrematura è relativa ai costi. Un altro punto da tenere in considerazione è la presenza o meno della dettatura tra le feature del programma. La scrittura vocale, infatti, è una caratteristica che sempre più persone ricercano, e a onor del vero praticamente tutti i principali programmi offrono la possibilità di utilizzarla.
L’unico, vero consiglio è quello di provare. Solamente così avrai la possibilità di capire di cosa hai bisogno e cosa fa per te.
Programmi per scrivere un libro
Arrivati a questo punto, vediamo insieme quali sono i migliori programmi per scrivere un libro, cercando di capire insieme quale potrebbe fare al caso tuo:
- Word. Impossibile non citare per primo quello che, forse, è il programma più famoso al mondo. Si tratta di uno dei prodotti della suite di Microsoft Office e garantisce un’usabilità e una personalizzazione del contenuto tra le migliori in assoluto. È disponibile sia per dispositivi Windows che Apple. L’unica pecca è che si tratta di un programma a pagamento e non tutti sono disposti a spendere soldi per servizi di questo tipo.
- Pages, se hai un dispositivo Apple, avrai sicuramente già installato sul tuo computer questo software che ricalca in tutto e per tutto Word. È completamente gratuito, e consente di esportare il file praticamente in ogni formato utile, compreso l’ePub.
- Documenti di Google Drive, soluzione che in molti sottovalutano e che invece potrebbe rivelarsi la migliore per le tue esigenze. Si tratta di un servizio gratuito a disposizione di chi possiede un account Google. E oltre alla comodità di personalizzare il testo in ogni modo, il documento sarà sempre salvato online in cloud senza il timore di perdere tutto. Questa è una soluzione molto utile anche per chi vuole condividere il lavoro con il proprio editor in maniera semplice e in assoluta comodità.
- LibreOffice, disponibile per ognuno dei maggiori sistemi operativi, riprende e offre gratuitamente i programmi del classico pacchetto Office, tra cui ovviamente un programma di scrittura, che potrà essere utilissimo per produrre il tuo ebook prima di pubblicarlo.

A questi programmi, inoltre, vanno aggiunte delle app per scrittori di cui abbiamo già parlato in un articolo di questo blog, e che sicuramente potranno semplificarti il lavoro.
Da Scrivener a Jotterpad, le soluzioni sono tantissime. Non ti resta che sperimentarle!
Adesso non hai più scuse: raccogli i tuoi appunti, mettiti al pc con il tuo programma per scrivere libri preferito, e dai vita a un grande testo.
L’ultimo passo sarà caricarlo su Kobo Writing Life e attendere che lettori in tutto il mondo possano finalmente dar merito al tuo lavoro.