Pubblicare un ebook, ancor più se sei un’autrice o un autore emergente, potrebbe nascondere alcune insidie.
Di suggerimenti e consigli, all’interno di questo blog, ne hai ricevuti tanti. Ora però vogliamo focalizzarci su cosa non fare, scoprendo tutti gli errori da evitare per provare a dar vita a un grande libro.
Autopubblicazione, cosa non fare
Capire su cosa puntare è semplice: riconoscere i nostri punti di forza è un esercizio utile che offre però soltanto una parte dell’ampio spettro di possibilità che si aprono quando si decide di pubblicare un libro, indipendentemente dal genere al quale ci si sta approcciando.
Andiamo allora con ordine e cerchiamo di capire cosa non fare:
- Non avere fretta, specialmente se ti trovi davanti al tuo primo lavoro. La smania di vedere finalmente realizzato il tuo sogno editoriale potrebbe farti commettere alcuni errori. Pubblicare con Kobo Writing Life è semplicissimo, completamente gratuito e nel giro di pochi click sarai online nei più importanti store partner del mondo. Proprio per questo motivo, non commettere l’errore di anticipare i tempi, ma cura ogni aspetto con dedizione.
- Non affrontare tutto da solə: con Kobo Writing Life hai la possibilità di pubblicare il tuo ebook in completa autonomia senza l’intervento di terze parti. Ricorda però che un libro è un prodotto che ha bisogno di tanti professionisti per essere curato in ogni aspetto. Proprio per questo motivo KWL ha stretto delle partnership con alcuni importanti servizi editoriali, pronti ad aiutarti a dei prezzi vantaggiosi. Per saperne di più leggi Pubblicare un libro da soli.

- Non farti prendere dall’ansia. La paura del foglio bianco è un momento che prima o poi arriva per tutti. È normale, capita a chiunque. Chiudi il computer, prenditi una pausa, riorganizza i pensieri e torna a scrivere più decisə di prima.
- Non fossilizzarti su quanto già scritto, le idee buone non arrivano tutti i giorni e soprattutto una storia si evolve spesso con chi la sta scrivendo. Potrebbe capitare nel corso della redazione del tuo testo di voler stravolgere completamente alcuni passaggi chiave. Non aver timore di farlo: uno dei vantaggi dell’autopubblicazione è di non dover rendere conto a nessuno ed essere completamente padrone delle proprie scelte. Confrontati ovviamente con il tuo editor per uno sguardo d’insieme, ma ricorda che la storia che stai scrivendo è tua e soltanto tua.
- Non aver paura di chiedere consigli. Potrebbe essere utilissimo scegliere un paio di persone fidate da utilizzare come beta-reader. Ovviamente il loro giudizio sarà condizionato dai loro gusti personali, ma chiedere a un esterno di cui ti fidi un parere onesto e sincero su quanto stai producendo, potrà servirti per proseguire nella stesura del tuo libro.
Un ultimo consiglio, che non è un errore da non commettere ma un vero e proprio invito: affidati al supporto di Kobo Writing Life, che sarà sempre disponibile per indirizzati e guidarti nel mondo dell’autopubblicazione. Hai domande? Scrivici a writinglife@kobo.com!
Il nostro punto di forza è nelle persone, nell’instaurare un legame umano con i nostri autori e con le nostre autrici, che vada oltre il semplice rapporto commerciale, ma che costruisca una relazione fondata sulla fiducia e il rispetto reciproco.
Che altro aspetti? Non ti resta che pubblicare!