Scrivere è tutt’altro che un’azione solitaria. Può essere, anzi, un momento di confronto e dibattito, un’occasione di crescita personale in grado di farti conoscere persone e professionisti nuovi, pronti ad aiutarti nel tuo percorso.
Nelle righe che seguiranno vedremo insieme alcuni dei gruppi e dei forum per scrittori, dedicati al self publishing (ma non solo) che potrebbero essere utilissimi per fare networking.
Indice
Gruppi e forum per scrittori in self publishing, e non solo
I gruppi e i forum sono, prima di tutto, un’occasione per confrontarsi con qualcuno che ha vissuto, o sta vivendo, la tua stessa situazione. Quando ti approcci per la prima volta al self publishing, il sentimento di smarrimento e solitudine potrebbe sopraffarti.
Poter raccogliere le esperienze di chi, prima di te, ha vissuto questi sentimenti, sicuramente ti sarà d’aiuto e stimolo a fare sempre meglio:
- Self Publishing Italia (SPI), community su Facebook che conta oltre 2800 membri e che quotidianamente offre spunti, riflessioni e soluzioni ai problemi che un’autrice o un autore che entra nel mondo dell’autopubblicazione si trova ad affrontare. Dalla promozione alla scrittura, sono tanti gli argomenti che potrai trovare all’interno di questo gruppo.
- Ultima Pagina, la tua bussola editoriale. Un forum che abbraccia e affronta il tema della scrittura nella sua interezza. Dalla narrativa alla poesia, passando per la sceneggiatura, con dei focus anche sull’editoria e, ovviamente, sul self publishing. Dal 2016, sicuramente un punto di riferimento e d’incontro per autori emergenti alle prime esperienze, e penne navigate.
- Inchiostro diVerso, anche in questo caso ti segnaliamo un forum che affronta la scrittura in ogni suo aspetto. Oltre a trovare sezioni in cui pubblicizzare le tue pubblicazioni, realizzando un vero e proprio portfolio, avrai la possibilità di condividere racconti, poesie e testi in generale, chiedendo consigli e ricevendo feedback per migliorare il tuo modo di scrivere. Non si tratta, ovviamente, del lavoro che svolgerebbe un editor, ma è sicuramente un’occasione da non lasciarsi scappare.
- Self Publishing Italia – Mastermind Group, una realtà presente su Facebook dal 2018 e che conta oltre 1.300 membri. Si tratta di un gruppo privato, al quale bisogna richiedere l’accesso (questo per garantire la presenza al suo interno solamente di persone reali). Certamente un punto di riferimento per autrici e autori interessati al mondo del self publishing e che cercano confronto con esperti del settore.

Come sfruttare al meglio una community sul self publishing
Iscriversi a un gruppo su Facebook o girare tra le stanze di un forum non basta per entrare a far parte di una community. Anzi, prendere passivamente tutto quello che arriva da queste realtà è il modo più sbagliato per cercare di immergersi in questo mondo:
- Partecipa attivamente, rispondi, commenta, confrontati. Una community è prima di ogni cosa un luogo d’incontro, un’enorme piazza virtuale in cui far fiorire idee e in cui crescere umanamente e professionalmente. Se resti fermo nel tuo angolino di web, nulla di tutto questo potrà avvenire.
- Non aver paura del giudizio negativo: alla base del tuo percorso di crescita come autrice e come autore, ci deve essere la capacità di saper cogliere le critiche, lavorando sodo per migliorare lì dove sei carente. Pubblica e chiedi confronto sui temi che più ti stanno a cuore e ascolta chi deciderà di darti supporto.
- Stringi legami e fai networking, quello sano e durato fondato su rapporti professionali di stima reciproca. Che non significa fingere interesse per ogni cosa e per ogni autrice o autore che incontrerai lungo il tuo percorso. Ma al contrario, coltivare quei rapporti sinceri, nati sì dietro uno schermo, ma che si concretizzano giorno dopo giorno e col passare degli anni.
Che altro aspetti? Corri a iscriverti in uno o più di questi gruppi, e pubblica il tuo prossimo ebook con Kobo Writing Life!