Pagina di prodotto KWL, metti il tuo ebook in vetrina!

Lo abbiamo detto tante volte, ma ripetere alcuni mantra non è mai troppo, tanto più se servono a migliorare un progetto importante e personale come quello di un libro.

Scrivere e pubblicare un ebook non basta: esistono infatti delle accortezze da tenere in considerazione per ottimizzare anche gli aspetti più commerciali. Nell’articolo di oggi andremo a vedere insieme come organizzare e gestire la pagina di prodotto.

Indice

Pagina di prodotto ebook, cos’è e a cosa serve

Quando parliamo di pagina prodotto, sullo store di Kobo, e in generale in tutti gli store partner su cui viene venduto il tuo ebook una volta pubblicato con Kobo Writing Life, facciamo riferimento a quella specifica scheda all’interno del portale dedicata al tuo libro. All’interno di questa pagina ci sono riportate:

  • Titolo del libro;
  • Nome autore, il tuo oppure lo pseudonimo che hai scelto di usare;
  • Prezzo di copertina ed eventuali sconti;
  • Sinossi, da curare con attenzione;
  • Breve anteprima, con alcune pagine di solito selezionate direttamente dal sito di riferimento;
  • La copertina, curata e precisa in ogni suo aspetto;
  • Classifica e informazioni accessorie, come la lunghezza, il numero di parole totale e se fa parte di una serie.

Pagina di prodotto ebook, come ottimizzarla

Come visto poco fa, nella pagina di prodotto del tuo libro ci sono, o ci saranno, diversi campi. Alcuni sono vincolati, come per esempio il tuo nome, l’anteprima e le informazioni legate alla lunghezza del testo. 

Altre, invece, possono essere un ottimo strumento per promuovere al meglio il tuo libro. Vediamo insieme quindi come migliorare e ottimizzare questi campi:

  • La sinossi è ben più di un riassunto del tuo libro. Immaginala come una fotografia, che in poche righe si assume il compito di convincere il potenziale lettore che il tuo l’ebook è proprio quello che fa per lui. Quando la scrivi, non pensare a cosa succede nel tuo libro, ma spiega perché succede ciò che succede. Ragiona per temi e non per fatti. Avrai un testo intero per far emergere le tue doti da narratore, ora però devi vendere!
  • Seleziona le giuste categorie. Queste ti aiuteranno a inserire il tuo libro nelle giuste classifiche o in eventuali promozioni tematiche, e a raggiungere il pubblico più adatto a te. Si tratta di una fase molto delicata, perché inserire un ebook in una categoria sbagliata, potrebbe compromettere le vendite nei mesi successivi.
  • Ragiona bene sul prezzo di copertina. Questo è un aspetto molto sottovalutato, ma attorno al quale ruotano gran parte delle possibilità di successo del tuo lavoro. Guarda i tuoi competitor e i prezzi medi. Una volta compreso qual è lo standard di mercato, puoi anche immaginare di proporre per il tuo lancio un prezzo in promozione leggermente più basso. Ricorda, infine, che il prezzo del tuo ebook potrà essere modificato in qualsiasi momento. Quindi non temere di sbagliare: prova, ed eventualmente, adattati.

Come ultimo consiglio fuori dall’elenco, non vedere il tuo libro come un qualcosa di statico. Una volta pubblicato, non si esauriscono i compiti dell’autore: inizia, infatti, una nuova fase di scoperta, in cui le reazioni delle tue lettrici e dei tuoi lettori potranno darti nuova linfa.

Cerca sempre di ascoltare il tuo pubblico: se ti rendi conto che alcuni aspetti del tuo libro sono emersi di più rispetto ad altri, non vederla come una sconfitta! Punta tutto su quelli.

E, infine, modifica la sinossi, organizza delle promozioni e cerca di tenere aggiornata la pagina di prodotto come una vera carta d’identità, che cresce e muta insieme al tuo ebook. Per approfondire, leggi la guida dedicata alla pagina prodotto su KWL.

Rispondi