Scrivere e pubblicare un ebook significa offrire a un grande pubblico un pezzettino di se stessi.
Un limite esiste al numero di persone che puoi raggiungere: quello della lingua. Proprio per questo motivo, in questo articolo, parleremo di come tradurre un libro, e di come potrebbe essere la scelta vincente per la tua carriera da scrittrice o da scrittore.
Indice
Tradurre un libro vantaggi
L’obiettivo che si prefigge ogni autrice o autore, emergente o affermato che sia, ogni volta che pubblica un libro, è quello di farlo arrivare, e quindi apprezzare, al maggior numero possibile di lettori.
Che si tratti di un giallo, oppure di un romanzo rosa, di un saggio o di un libro per bambini, nella testa di chi lo ha realizzato ci sarà sempre la volontà di vederlo tra le mani di un vasto pubblico.
Proprio per questo motivo tradurre un libro, il tuo libro, è un’ottima idea per ampliare i tuoi orizzonti. Seppure in ascesa negli ultimi anni, il nostro mercato editoriale è per buona parte limitato ai titoli in lingua italiana.
Tradurre un libro quindi, magari in spagnolo oppure in inglese, due delle lingue più parlate al mondo, potrebbe aprirti porte addirittura oltreoceano che non avevi neppure immaginato.

Tradurre un libro, come fare ed errori da non commettere
L’errore principale che si possa commettere quando ci si approccia alla traduzione di un libro è quello di limitarsi, semplicemente, a tradurre letteralmente parola per parola, concetto per concetto, senza un lavoro di adattamento ben studiato.
Giochi di parole, metafore, esempi e modi dire che funzionano benissimo in italiano potrebbero non avere alcun senso in inglese, in francese oppure in spagnolo. Per questo un’opera ben tradotta ha bisogno di una conoscenza e di un adattamento fatto da chi padroneggia la lingua.
Ecco allora come tradurre un libro:
- Farlo da solo, al netto di quanto detto poco fa, è una soluzione da non escludere solo se si padroneggia da madrelingua la lingua in cui si vuole tradurre il proprio libro;
- Contattare un freelance o un’agenzia specializzati in questo genere di servizi. Il prezzo può variare e di molto a seconda del professionista contattato, e della lunghezza del tuo ebook. Ma affidarsi a chi svolge questo tipo di attività come professione è sicuramente la scelta migliore per non compromettere la qualità del prodotto finito.
- Affidarsi a Literary Translation, una delle agenzie con cui Kobo Writing Life ha stretto una partnership e che garantisce agli autori KWL delle tariffe vantaggiose proprio sui servizi di traduzione dei manoscritti.
LT è un servizio professionale fatto di traduttori esperti, specializzati nei diversi generi letterari. Le lingue trattate, oltre ovviamente all’italiano, sono inglese, tedesco, olandese, francese, spagnolo, e portoghese.
Se deciderai di tradurre il tuo libro, non dovrai far altro che scegliere la lingua, una volta affidato il testo a chi di dovere, aspettare di averlo a disposizione per pubblicare su Kobo e in tutti gli store partner, in quasi 200 paesi in tutto il mondo.
Che altro aspetti?