Pubblicare un fumetto, come e dove farlo: i consigli di KWL

ragazza legge fumetto

Un genere che negli ultimi anni è stato finalmente sdoganato arrivando a essere mainstream. Per troppo tempo nell’immaginario collettivo il fumetto è stato visto come una tipologia di prodotto editoriale destinato a un pubblico di nicchia.

I risultati invece parlano chiaro: i fumetti oggi sono un genere che fa tendenza, in grado di arrivare anche tra i libri più venduti in assoluto in Italia. Ne abbiamo parlato nell’articolo Mercato editoriale italiano.

Scopriamo insieme come pubblicarli, anche da autori o autrici indipendenti.

Indice

Pubblicare un fumetto, a cosa prestare attenzione

Il fumetto vede convivere al suo interno una parte testuale e una grafica, e non necessariamente sono curate dalla stessa persona:

  • Chi si occuperà della sceneggiatura del tuo fumetto? Concretamente, chi scriverà i dialoghi e darà forma alla trama? Sarai tu o ti affiderai a un ghostwriter? O ancora, stai pensando a un’opera a due o più mani?
  • Chi disegnerà le tavole? Così come la parte testuale, anche per i disegni c’è bisogno di un qualcuno che, ovviamente, se ne occupi. Hai intenzione di occupartene in prima persona oppure hai bisogno di contattare un fumettista?
  • Hai già deciso lo stile? Il mondo del fumetto è vastissimo e comprende tantissimi stili, dai manga giapponesi al fumetto americano, che ha reso grandi i personaggi iconici dei supereroi. Ma anche la tradizione italiana non ha nulla da invidiare a quelle d’oltreoceano. Non devi far altro che scegliere quello che più si sposa con la tua penna e la tua matita.

Pubblicare un fumetto, come realizzarlo fase per fase e costi

Una volta definiti i ruoli all’interno del tuo progetto editoriale, per pubblicare un fumetto c’è bisogno di una lavorazione strutturata e ben organizzata, per non lasciare nulla al caso e realizzare un prodotto di assoluta qualità:

  • Scrivi la sceneggiatura: aver ben chiaro sin dall’inizio cosa accade nel tuo fumetto è fondamentale per le fasi successive;
  • Realizza gli storyboard, che fungeranno da bozza del tuo fumetto. Ti serviranno ad aver ben chiare tutte le scene da rappresentare, e soprattutto è fondamentale per visualizzare le sequenze che andranno a comporre il lavoro finito;
  • Completa i disegni e i dialoghi: una volta approvati gli storyboard si passa alla fase finale del lavoro, concludendo i disegni, aggiungendo i colori, se il progetto li prevede, e inserendo i dialoghi lì dove necessario.

Per quanto riguarda i costi, invece, pubblicare con Kobo Writing Life è completamente gratuito. 

In generale, se lavorerai collaborando con un altro fumettista, è importante chiarire, prima di iniziare ogni lavoro, quali saranno i compensi di entrambi e gli eventuali diritti d’autore, per evitare spiacevoli inconvenienti.

Pubblicare un fumetto con Kobo Writing Life

Una volta finito di scrivere e disegnare il tuo fumetto, non ti resta che pubblicarlo:

  • Crea un account sulla piattaforma di Kobo Writing Life;
  • Dalla tua dashboard carica il documento che hai realizzato;
  • Completa con tutte le informazioni che la procedura guidata ti richiede;
  • Imposta un prezzo e una data di pubblicazione.

E a questo punto manda online il tuo fumetto.

Arriverà in quasi 200 paesi nel mondo, in tutti gli store partner nazionali e internazionali che fanno parte del circuito di Kobo.

Che altro aspetti? Corri a scrivere il tuo fumetto!

Rispondi