È possibile che scrivere ci porti a confrontarci con temi “scomodi”, a raccontare storie che nessuno ha avuto il coraggio di mettere su carta e che potrebbero essere difficili da accettare una volta pubblicate.
Per questo motivo esistono tante autrici e tanti autori che hanno deciso di pubblicare sotto pseudonimo per tutta la loro carriera, raggiungendo comunque le vette delle classifiche grazie alla bellezza di quanto scritto.
Indice
Pubblicare sotto pseudonimo, vantaggi e svantaggi
Partiamo da un presupposto: pubblicare sotto pseudonimo è una scelta assolutamente lecita e che non comprometterà in alcun modo il successo del tuo ebook. Firmare con il proprio nome oppure usarne uno di fantasia rientra in quella serie di scelte commerciali che come tutte le cose hanno dei vantaggi e degli svantaggi, ma che in nessun modo influiscono sulle vendite.
- Potresti avere più difficoltà a emergere all’inizio. È un fattore che devi prendere in considerazione. Nascondendo la tua identità non potrai contare su una base di lettori solida, nemmeno nella tua cerchia di conoscenti, amici o parenti, che da emergente ti garantiscono almeno qualche copia venduta per far circolare il tuo ebook.
- Sarà più difficile organizzare eventi promozionali, che siano interviste, apparizioni in video, oppure incontri dal vivo per promuovere il tuo ebook. Almeno all’inizio, quando la macchina necessiterà del normale rodaggio, potresti avere difficoltà in questo genere di attività.
- Creerai interesse intorno al tuo libro. Quando il tuo ebook inizierà a circolare, si genererà interesse anche intorno alla figura di chi questo libro lo ha scritto, e mantenere l’alone di mistero è sicuramente un ottimo modo per mantenere alta l’attenzione sui tuoi lavori.
- Potrai in qualsiasi momento organizzare un reveal, contribuendo a generare ancor più attenzione sui tuoi libri. Nessuno ti obbligherà infatti a mantenere il segreto per sempre.

Pubblicare sotto pseudonimo, casi di successo
Pubblicare sotto pseudonimo, oltre a essere ovviamente possibile, non preclude in alcun modo il successo. Vediamo alcuni dei casi più famosi e importanti:
- Rebecca Quasi, uno dei casi editoriali di maggior successo tra le autrici indipendenti di Kobo Writing Life; un esempio di come pubblicare sotto pseudonimo anche da indipendente sia non solo possibile, ma consenta di vendere migliaia di copie dei propri ebook.
- Elena Ferrante, tra le autrici italiane con maggior seguito in Italia e nel mondo, ha costruito l’intera carriera intorno al velo di mistero che nasconde la sua identità. Un’autrice che non ha bisogno di presentazione, e che dimostra come utilizzare uno pseudonimo e avere successo sia assolutamente una cosa possibile. A far la differenza sarà la qualità del prodotto che si scrive.
- Robert Galbraith, un nome che forse visto così potrebbe non dirti molto se non si è appassionati del genere giallo. Eppure ti stupirà sapere che questo è lo pseudonimo utilizzato da J.K.Rowling, la madre di Harry Potter, per pubblicare dei romanzi completamente slegati dalla saga dei maghi più famosa della storia. Perché lo ha fatto? Per non cavalcare il successo già ottenuto, ma promuovere solo il valore letterario di questa sua nuova avventura.
Che altro aspetti quindi? Se hai intenzione di pubblicare un libro sotto pseudonimo non aver paura. Come abbiamo appena visto è assolutamente possibile!