Pubblicare un saggio: regole e consigli per iniziare

Pubblicare un saggio può sembrare un’impresa insormontabile: la ricerca del giusto editore o della rivista scientifica adatta, gli scambi infiniti di email e la burocrazia piuttosto macchinosa potrebbero stroncare sul nascere ogni tua ambizione.

Farlo da indipendente è possibile? Assolutamente sì! Anzi, è forse il miglior modo che hai a disposizione per avere pieno controllo del tuo lavoro in ogni sua fase. Mesi, o magari anni di studio, riversati in un progetto del quale sarai completamente padrone.

Indice

Cos’è un saggio

Andiamo con ordine. Quando parliamo di un saggio, in contesto editoriale, facciamo riferimento a delle pubblicazioni in prosa che si pongono come obiettivo quello di esporre il risultato di studi o ricerche di natura monografica.

Si tratta di testi non di eccessiva estensione e scritti con uno schema non propriamente formale, per permettere la fruizione anche a un pubblico non propriamente tecnico.

Tipi di saggio

Per argomento, un saggio può essere:

  • Scientifico, che comprende ovviamente argomenti e tesi riconducibili ad argomenti scientifici, e che quindi presuppone una conoscenza tecnica di base da parte di chi legge;
  • Politico, che analizza avvenimenti e risvolti nella gestione di uno Stato o nei rapporti tra due o più entità nazionali;
  • Filosofico, con tutte le declinazioni che la filosofia moderna ha oggi definito;
  • Storiografico, che prende in esame un determinato periodo storico e lo analizza in funzione dei suoi sviluppi precedenti e successivi;

Pubblicare un saggio, consigli pratici ed errori da non commettere

Come per ogni libro, di qualsivoglia genere, esistono alcune accortezze da tenere a mente prima e durante la scrittura, per riuscire a pubblicare un prodotto di assoluta qualità:

  • Parti sempre da una tesi: qual è lo scopo del tuo saggio? Cosa vuoi dimostrare? Solamente una volta capito questo, potrai entrare nel vivo del lavoro;
  • Raccogli tutto il materiale a tua disposizione, informati e crea una bibliografia ricca e autorevole di testi dal quale attingere informazioni; 
  • Ricordati di citare le fonti, sia per dare autorevolezza al tuo testo, sia ovviamente per non incorrere in problemi con altri autori o autrici che hanno pubblicato studi in merito all’argomento del tuo saggio;
  • Non utilizzare un linguaggio eccessivamente tecnico. Se è vero, infatti, che il saggio è un testo che affronta temi specifici di argomenti scientifici, non va dimenticato che uno degli obiettivi che si ha quando si decide di pubblicarlo, è quello di far arrivare la propria tesi a un pubblico vasto, e non necessariamente di addetti ai lavori;
  • Organizza il testo in maniera chiara; inizia esponendo la tua tesi, continua avvalorandola con i dati e smentendo eventuali studi contrari al tuo lavoro, e termina il testo con delle conclusioni.

Pubblicare un saggio con Kobo Writing Life, ecco come fare

Arrivati a questo punto, vediamo insieme come pubblicare il tuo saggio con Kobo Writing Life:

  • Crea un account sul portale di KWL;
  • Carica attraverso la procedura guidata il tuo manoscritto;
  • Inserisci una copertina e compila tutti i metadati richiesti nella dashboard;
  • Manda online il tuo saggio.

Una volta pubblicato, sarai online sullo store Kobo e su tutti gli store partner italiani ed esteri, potendo raggiungere così un pubblico praticamente infinito in tutto il mondo.

Che altro aspetti? Corri a pubblicare e poi goditi il meritato successo del tuo ebook!

Rispondi