Ghostwriter: chi è, cosa fa e come cercarne uno

ragazza che scrive

Dalle pagine di questo blog ci è capitato più volte di parlare delle figure professionali che ruotano intorno alla pubblicazione di un libro. Dagli editor ai correttori bozze, fino ad arrivare ai grafici. Tutti professionisti che collaborano con gli autori per la buona riuscita di un testo.

Quello che faremo oggi sarà chiarire tutti gli aspetti legati a una professione: quella del ghostwriter che, in apparenza, può risultare difficile da comprendere per chi sogna di pubblicare il proprio ebook, ma che invece in alcuni casi potrebbe risultare utilissima.

Indice

Ghostwriter, cosa fa

Partiamo dalla base, qual è il compito di un ghostwriter? 

Un ghostwriter si occupa della scrittura di un libro (o di alcune parti dello stesso), che nella versione pubblicata porterà la firma di un altro autore.

Semplificando, il ghostwriter è quella figura professionale che scrive, rielabora, sistema o completa il libro al tuo posto. Compie un lavoro di supporto agli autori o alle autrici, e consente di realizzare un prodotto di assoluta qualità, anche senza padroneggiare la scrittura in maniera eccelsa.

Ghostwriter, quando potrebbe esserti utile

In alcuni casi, assumere un ghostwriter potrebbe rivelarsi la miglior soluzione possibile per qualsiasi tipo di lavoro:

  • Biografia. La tua storia personale, quella della tua famiglia, meritano di essere raccontate. Hanno una rilevanza e degli snodi che in un libro starebbero benissimo, ma non hai le capacità di scrittura adatte a renderle un ebook avvincente. In questo caso un ghostwriter, attraverso delle interviste o ascoltando i tuoi racconti, potrà dare forma alla tua storia;
  • Saggio. Hai passato l’intera vita a studiare ed è giunto il momento di mettere in ordine anni di ricerche per pubblicare il frutto del tuo lavoro. Scrivere e pubblicare un libro richiede, però, alcune skill che nel tuo percorso non necessariamente hai affinato, ed è in situazioni di questo tipo che potrebbe esserti utile un ghostwriter.
  • Manuali e libri tecnici. In questi casi il ghostwriter fa da raccordo tra le informazioni e il materiale raccolto ed elaborato dall’autore che firmerà l’ebook e la struttura concreta del libro. Come per i saggi, l’obiettivo è riportare sotto forma di libro, anni di studi e di ricerche.

Ghostwriter, quanto costa ingaggiarne uno e accorgimenti legali

La risposta alla fatidica domanda: “Quanto costa?” ovviamente è un grande “dipende”. Ogni caso va valutato singolarmente, e tante sono le variabili da tenere in considerazione:

  • Lunghezza del libro: un testo di 150 pagine ovviamente ha un costo differente rispetto a uno di 600;
  • Argomento trattato: una biografia è ben diversa da un saggio scientifico e anche le competenze necessarie, variando, hanno un costo differente;
  • Seniority del ghostwriter: un professionista con tanti anni di esperienza alle spalle avrà sicuramente un costo maggiore rispetto a uno alle prime esperienze. Sta a te trovare il giusto compromesso per i tuoi bisogni.

Tenuti a mente questi fattori, una volta ricevuto il preventivo ed essersi accordati sul prezzo e su come il lavoro dovrà procedere nelle settimane a seguire, è importante tutelarsi anche dal punto di vista legale.

Un ghostwriter serio sicuramente saprà indirizzarti in questo senso, ma non esitare a far consultare il contratto anche a un tuo legale. Ricorda che soltanto tu dovrai essere il titolare del diritto d’autore sul libro. Assicurati, dunque, che sul contratto sia tutto nero su bianco.

Ghostwriter, differenze con un editor o un correttore di bozze

Probabilmente ti sarà venuta in mente questa domanda: cosa cambia rispetto alle altre figure professionali che abbiamo imparato a conoscere?

Un correttore di bozze interviene sul testo prendendo in esame eventuali refusi, errori di forma, ma non modifica in alcun modo la sostanza del testo. Un editor invece si interessa della struttura del tuo libro, suggerendo quali sono gli aspetti che andrebbero migliorati e quali invece non funzionano proprio, pur non lavorando sul testo in senso stretto.

Un ghostwriter invece è colui che, concretamente, scrive il testo. Un autore o un’autrice che, però, non firma il libro.

Si tratta di tre professionisti ben distinti che possono, anzi devono, lavorare insieme.

Che altro aspetti?

Corri a scrivere il tuo libro e poi pubblicalo con Kobo Writing Life!

Rispondi