Diritti d’autore, cosa sono e perché sono importanti per il tuo libro

Scrivere un libro da indipendente significa confrontarsi, lungo il proprio percorso editoriale, anche con una serie di questioni legali e burocratiche, che non sono secondarie rispetto alla scrittura e pubblicazione dell’ebook stesso.

In questo articolo, parleremo di diritti d’autore, per non incappare in errori e mandare online il tuo libro in piena coscienza.

Indice

Diritti d’autore, cosa sono 

Quando parliamo di diritto d’autore, facciamo riferimento a quella branca del diritto privato che si propone di preservare e tutelare i frutti dell’attività intellettuale di carattere creativo, in relazione a una determinata opera originale, e questi diritti si dividono in:

  • Morali, legati alla paternità dell’opera
  • Patrimoniali, in funzione dei diritti in termini economici.

I diritti morali e patrimoniali di cui sopra in Italia sono regolati dalla legge 633/1941.

Diritti d’autore morali e patrimoniali

I diritti morali hanno una durata illimitata: riconoscono all’autore il diritto di attribuirsi la paternità dell’opera e di preservarla. 

Semplificando, stiamo parlando di quel ramo del diritto d’autore che permette di ricondurre a te, sempre e in ogni circostanza, la redazione del libro che hai scritto, che stai scrivendo, o scriverai.

I diritti patrimoniali, invece, si rifanno alla possibilità di lucrare attraverso commercializzazione di una determinata opera.

Quando si firma un contratto con una casa editrice, potrebbe essere richiesta da quest’ultima l’esclusiva per una durata definita di tempo,con conseguente spartizione in termini percentuali dei ricavi, che può variare anche di molto, a seconda dei casi.

Pubblicando con Kobo Writing Life, invece, non ti verrà richiesta l’esclusiva e sarai quindi sempre padrona o padrone del tuo lavoro, potendo decidere in qualsiasi momento cosa farne.

Diritti d’autore per realizzare le copertine del tuo ebook

Pubblicando da indipendente, ti sarà sicuramente balenato per la mente il dubbio su come comportarti con la copertina del tuo ebook.

Le strade sono tre:

  • Realizzare personalmente la copertina, se ne si è in grado, ovviando a qualsiasi problema e rimanendo essendo titolare di ogni diritto d’autore.
  • Utilizzare immagini free: esistono, infatti, tanti portali online che permettono di scaricare immagini libere dal diritto patrimoniale. Importante, quando si utilizzano questi siti, è leggere bene le descrizioni delle foto. Può capitare che, per utilizzare alcune immagini, basti semplicemente citare l’autore, in altri casi questo non è necessario, e in altri ancora esistono alcune limitazioni per quanto riguarda la commercializzazione.
  • Farla realizzare da un grafico professionista: in quest’ultimo caso il problema verrà risolto a monte, stipulando un contratto che metterà in chiaro le finalità dell’immagine realizzata, evitando qualsiasi controversia legale. 

Rispondi