Cercare l’ispirazione lì dove nemmeno avremmo mai immaginato di poter arrivare, il web è una fucina di idee e luoghi d’incontro per le autrici e gli autori.
Quando si tratta di penne indipendenti, ancor più se emergenti, è importante conoscere e riconoscere quei blog per scrittori in grado di fornire spunti da cui poi partire, per costruire i mondi che finiranno nei nuovi libri che verranno pubblicati.
Proprio per questo motivo, ecco alcuni blog che potranno esserti utili.
Indice
Blog per scrittori
Recensioni, interviste, spunti di riflessioni ed editoriali che offrono una finestra sul mondo della scrittura.
L’angolo dei libri
Gestito da Beatrice Borini, la particolarità di questo portale è nella sua struttura e nei suoi contenuti che spaziano dalle recensioni alla libroterapia, raccontati al pubblico da una persona che da anni opera in questo settore.
“Un’amica mi ha chiesto di consigliarle un libro da leggere. Gliene ho portati tre: uno poteva averlo già letto, un altro poteva non piacerle, e l’altro ancora era uno dei miei preferiti. Da qui mi è venuta l’idea di aprire un blog. Da anni il mio comodino è invaso da libri di tutti i generi, perché amo leggere, di tutto. E da oggi vorrei condividere con voi la mia passione, tenendovi aggiornati sulle novità librarie, curiosando tra i grandi classici, scambiando consigli di lettura e opinioni su racconti e romanzi.”
Piego di libri
“Il “piego di libri” è una speciale affrancatura postale che consente di inviare libri in formato cartaceo a un costo ridotto. A costo ridotto – solo quello della vostra connessione e del dispositivo che usate per navigare in internet (pc, tablet, smartphone) – anche voi potete leggere le recensioni dei libri che abbiamo più amato o che ci sono passati sotto mano e ci hanno incuriositi nel bene e nel male.”
Una redazione che permette a questo blog di organizzare una produzione di contenuti ampia, che spazia attraverso i generi letterari con competenza e li racconta con rubriche tematiche di varia natura.

Read and Play
Un blog tematico con una struttura di fondo differente da quelli presentati fino ad ora. Il fil rouge che tiene in piedi Read and Play è la musica.
L’obiettivo è quello di creare una colonna sonora a partire dalle storie presentate nei libri, raccontare e recensire un testo fondendolo con la musica.
Qualcosa di diverso rispetto ai blog per scrittori che abbiamo visto fino ad ora, ma che sicuramente potrà fornirti spunti interessanti anche in funzione del tuo testo
Foreva
Ho lavorato per molti portali online dedicati alla letteratura.
Qui chiacchiero di libri, intervisto autori, racconto iniziative e segnalo uscite interessanti.
Sono una lettrice, non un critico, e anche se non mi piace leggere tutto e non tutto quello che leggo mi piace, nel blog ho scelto di condividere solo esperienze legate ai libri che amo.
Probabilmente basta questa presentazione per capire l’approccio di Eva Massari, l’autrice del blog, al mondo della letteratura.
L’attenzione principale è dedicata al Noir, ma Foreva è sicuramente uno spazio interessante per chi vuole scrivere, per comprendere cosa funziona e cosa no dei libri presenti sul mercato, e come un critico non di professione si rapporta con le nuove uscite.
Silenzio sto leggendo
Ultimo di questo elenco, il blog curato da Azzurra Sichera è uno spazio curato e attento ai diversi generi, alle diverse uscite, alle diverse storie che popolano il mercato editoriale.
Socrate non ha mai voluto scrivere nulla. Pensava che la parola scritta fosse un limite, un ostacolo alla comunicazione, al dialogo. Se gli avessero dato ragione non avremmo conosciuto Elizabeth e Mr. Darcy, Narciso e Boccadoro, Cornelius e Rosa, la bambina che amava Tom Gordon, solo per citare i primi che mi vengono in mente.
Personalmente non sarei mai stata all’Overlook, alla villa di Exit, o in mille altri posti lontani.