Crowdfunding letterario: cos’è, come funziona e come usarlo da selfpublisher

Pubblicare un libro da autrice o autore indipendente, con Kobo Writing Life, è completamente gratuito. Non sono richiesti costi di alcun tipo e, nel giro di pochi click, il tuo ebook sarà online sullo store Kobo e su tutti gli store partner, italiani e internazionli.

Per migliorare la qualità, e quindi la riuscita, del tuo progetto editoriale, potresti però decidere di affidarti a delle figure professionali specializzate, in grado di seguirti al meglio, oppure in campagne di promozione di un certo tipo, volte a pubblicizzarti sui canali più appropriati.

Tutto questo ovviamente ha un costo e non tutti sono in grado, hanno le disponibilità, oppure la voglia, di sostenerlo in prima persona. Per sopperire a questo problema, esiste il crowdfunding letterrario, finalizzato alla pubblicazione e promozione di libri.

Vediamo insieme di cosa si tratta.

Indice

Crowdfunding letterario, cos’è e quando è utile per il tuo libro

Il termine crowdfunding, traducibile con finanziamento collettivo, è una modalità di raccolta fondi che in giro per il mondo oramai ha permesso a tantissimi progetti, di ogni tipologia e dimensione, di prendere vita.

Attraverso piattaforme specializzate, come Produzioni dal basso, Indiegogo e Kickstarter, è possibile presentare il progetto che si ha in mente, e chiedere agli utenti di finanziarlo.

La domanda sorge spontanea: è possibile avviare una campagna di crowdfunding legata alla pubblicazione di un libro? Assolutamente sì!

Nello specifico, un crowdfunding per i libri può essere finalizzato a diverse possibilità:

  • Assunzione di professionisti del mondo dell’editoria, come editor o grafici. Con Kobo Writing Life, inoltre, avrai accesso a servizi di qualità a prezzi agevolati, favorendo ancor di più il processo.
  • Traduzione, consentendo al tuo libro di raggiungere anche i mercati esteri.
  • Promozione e pubblicità, magari ingaggiando un’agenzia di comunicazione e marketing in grado di strutturare una campagna di valore.

Crowdfunding letterario e self publishing, come farli coesistere

Vien da sé a questo punto che il crowdfunding e l’autopubblicazione sono due realtà che possono funzionare in sinergia e, anzi, farle coesistere è il modo migliore per pubblicare in completa autonomia un libro di assoluta qualità in tutti i suoi aspetti, anche quando non si hanno a disposizione capitali da investire. 

A fare la differenza sarà solamente il valore della tua idea.

Come strutturare, quindi, una campagna di crowdfunding per i libri? 

  • Definisci la tua idea, scrivi una bella sinossi del libro che hai intenzione di scrivere e racconta il perché il tuo progetto meriterebbe di essere finanziato.
  • Capisci quali aspetti vuoi che vengano sovvenzionati. Hai bisogno di un editor oppure vuoi collaborare con un grafico? Pensi che la cosa in cui sei più carente sia la gestione del marketing o preferisci assumere un’agenzia editoriale che ti supporti su più fronti? Capire subito cosa andrai a chiedere ti aiuterà a essere chiaro quando avvierai la campagna.
  • Scegli la piattaforma più adatta alle tue esigenze, noi te ne abbiamo suggerita qualcuna, ma sta a te decidere qual è quella che fa al caso tuo.
  • Stabilisci un goal. A quale cifra vuoi arrivare? Perché proprio quella?
    È fondamentale fornire quante più informazioni possibili ai futuri finanziatori, per restituire un’immagine di te trasparente.
  • Avvia la campagna.

Casi editoriali di successo

Ma al netto della fattibilità, il crowdfunding letterario funziona? Esistono casi di successo?

La risposta ovviamente è affermativa, e anzi il caso più grande della storia ce l’abbiamo in casa, con un progetto delle scrittrici italiane Francesca Cavallo ed Elena Favilli.

Il progetto in questione è il bestseller Storie della buonanotte per bambine ribelli, nato da una campagna di crowdfunding in America che ha raccolto oltre 2 milioni di dollari, e che lo ha portato a essere il progetto editoriale più finanziato di sempre.

A questo punto c’è poco altro da dire. Un volta raggiunto il tuo goal non ti resta che procedere alla stesura di quella che diverrà la versione finale del tuo libro, e pubblicarlo poi con Kobo Writing Life.

Noi ti aspettiamo!

Rispondi