Estratti di libri: una guida al sampling per promuovere il tuo libro

Non basta scrivere un bel libro per assicurarsi il successo. Questo è un concetto che oramai abbiamo chiaro. Vendere un ebook, infatti, significa mettere insieme tante realtà e professionalità differenti che però concorrono allo stesso risultato.

Tra gli aspetti spesso sottovalutati, c’è quello della promozione e della pubblicità, legati al proprio manoscritto. Un fattore che, invece, può essere determinante e fare alzare il numero di copie vendute. 

In questo senso, oggi vogliamo parlarti del sampling e cioè degli estratti di libri.

Vediamo insieme di cosa si tratta.

Indice

Sampling, cos’è e qual è il suo scopo

Partiamo dalla definizione: il termine sampling fa riferimento a una pratica utilizzata in pubblicità e marketing, e consiste nell’offrire in omaggio alcuni campioni del prodotto che si vende, con l’obiettivo di incuriosire il potenziale cliente, e quindi portarlo poi all’acquisto.

Viene utilizzato nel settore alimentare, ma anche nella cosmesi e nell’edilizia per la scelta per esempio dei pantoni, e ovviamente trova un’ottima applicazione anche nell’editoria.

Se ti stai chiedendo, quindi, se puoi utilizzare gli estratti di libri per pubblicizzare i tuoi ebook, la risposta è assolutamente affermativa.

Sampling ed estratti di libri, come realizzarli e sfruttarli per il tuo ebook

Un libro è un oggetto di consumo e, come tutti gli altri, è in grado di suscitare interesse in base alle informazioni che giungono all’attenzione di un potenziale acquirente. Per questo motivo è importante, quando si realizzano degli estratti di libri, farlo seguendo alcuni criteri:

  • La scelta di cosa raccontare: dovrai fare attenzione a non scegliere stralci poco interessanti, perché potresti ottenere il risultato inverso, scoraggiando il lettore. Allo stesso tempo, non potrai rivelare i passaggi chiave perchè rovineresti la sorpresa, alzando magari tanto le aspettative, che poi non verrebbero soddisfatte avendo mostrato già il punto di forza della tua storia.
  • La quantità di testo da utilizzare per il sampling, che dovrà essere proporzionata sia alla lunghezza totale dell’ebook, sia al supporto e alla modalità che utilizzerai per condividere l’estratto.
  • Il supporto: qual è il punto d’incontro con il lettore? Hai pensato a dei contenuti scaricabili oppure dei post? Capire questo è importante per intercettare il pubblico nella maniera migliore possibile.

Strategie di sampling, come condividere gli estratti dei tuoi libri

Una volta fatte le premesse di cui sopra, e capito in maniera generale di cosa si tratta e quali sono i tre principali fattori da tenere a mente, vediamo alcuni esempi di come condividere gli estratti del tuo libro:

  • Post social, inutile girarci intorno. Si tratta di uno degli strumenti più potenti a disposizione di un’autrice e di un autore per promuovere il proprio lavoro. Una bella immagine con un brevissimo estratto del libro, e il sampling vero e proprio scritto nella didascalia. Un contenuto semplice da realizzare, ma dal forte impatto.
  • Blog post, per degli estratti più lunghi. Se hai un blog è una soluzione ideale per condividere magari dei capitoli interi, scelti con cura.
  • PDF scaricabile gratuitamente, se hai un sito o un blog che curi periodicamente. Oltre al post come appena visto, potresti realizzare un contenuto scaricabile, una sorta di mini ebook che raccolga alcuni estratti del tuo libro, o più di uno. Magari, richiedendo l’iscrizione a una newsletter o successivamente al rilascio di alcuni contatti che potrebbero tornarti utili in futuro.

Le possibilità di utilizzare il sampling insomma sono varie, pubblica il tuo ebook con Kobo Writing Life e poi corri a pubblicizzarlo nel migliore dei modi!

Rispondi