Come organizzare e pubblicare un libro fotografico

Ogni libro è uno scrigno. Di idee, di storie e di vite che si incontrano e che sfumano tra le pagine. Scriverne e pubblicarne uno significa consegnare al pubblico un pezzo della propria intimità.

Come abbiamo più volte visto dalle pagine di questo blog, ne esistono di vario tipo e di ogni genere letterario. Dai gialli ai thriller, passando per i fumetti. Ognuno con le proprie peculiarità e destinato a una platea di lettori appassionati.

Quello che capiremo oggi insieme è come pubblicare un libro fotografico, una tipologia di ebook particolare ma sicuramente di forte impatto.

Indice

Pubblicare un libro fotografico, di cosa si tratta

Come suggerito dal nome, un libro fotografico è un testo in cui a farla da padrona è l’impatto visivo. Una narrazione per immagini che deve essere pensata e strutturata secondo alcuni criteri di coerenza e logica, per riuscire a veicolare il messaggio di fondo.

Un libro fotografico è simile, per attitudine e impostazione, a una raccolta di poesie, e di conseguenza la sua struttura interna deve essere pensata e organizzata con cura.

Libro fotografico, come organizzarlo 

Se per i libri di genere la struttura della storia segue di norma le logiche dello storytelling, con la costruzione del viaggio dell’eroe che ha un inizio e ha una fine e con un tema di fondo che si ritrova lungo tutta la narrazione, pubblicare un libro fotografico può rispondere a esigenze differenti, e di conseguenza le possibilità organizzative che si hanno a disposizione sono diverse.

Nonostante siano tutte e valide, è importante capire qual è lo scopo del tuo ebook:

  • Libro fotografico tematico: si tratta di quelle pubblicazioni a tema che hanno come obiettivo quello di raccontare attraverso le immagini un determinato luogo, una particolare esperienza, o uno specifico evento. È il caso dei reportage, che con l’uso delle immagini raccontano una storia e il suo flusso.
  • Libro fotografico con raccolta cronologica: parliamo di un ebook che racchiude al suo interno tutti gli scatti dell’autrice o dell’autore, ordinati cronologicamente per offrire tutto il percorso artistico di chi lo ha realizzato. Non necessariamente il tempo coperto dagli scatti deve rappresentare l’intera vita del fotografo, ma si può decidere di realizzare anche specifiche porzioni di vita, per raccontare determinati momenti.
  • Libro fotografico per stile. Poco importa che si tratti di glam, food, bianco e nero, ritrattistica o paesaggi: una raccolta stilistica segue le logiche delle raccolte tematiche, andando a offrire il proprio sguardo su un particolare argomento e mostrando in che modo si affrontano le diverse tipologie di scatto.
  • Libro fotografico con organizzazione libera. Forse la più personale tra le diverse tipologie di pubblicazione possibile. La struttura interna del libro è completamente dettata dal gusto, da una logica che fa riferimento a una precisa visione artistica che rappresenta pienamente un personale modo di intendere la fotografia.

Fatte queste divisioni, bisogna sottolineare che non bisogna sentirsi vincolate o vincolati in questi schemi in termini assoluti.

Scrivere il tuo libro significa prima di tutto mettere in ordine la tua storia attraverso le pagine sfogliabili di un ebook, e per questo motivo potrai anche decidere di attingere da tutte le possibili tipologie di libro fotografico che abbiamo descritto. Integrandole tra loro attraverso testi scritti, didascalie e di tutto quello di cui hai bisogno per raccontare le tue immagini.

Pubblicare un libro fotografico con Kobo Writing Life, i passaggi

  • Raccogli il materiale a tua disposizione, ordinalo per avere tutto sotto controllo e capire dove andarlo a posizionare nell’ebook;
  • Organizza le foto, e gli eventuali testi, secondo le logiche di cui abbiamo parlato poco fa, facendo attenzione che il risultato finale restituisca esattamente la storia che avevi intenzione di raccontare;
  • Crea un account sul portale di Kobo Writing Life;
  • Carica il file nella dashboard seguendo la procedura guidata;
  • Inserisci un titolo che sia evocativo e descrittivo del tuo lavoro;
  • Completa la procedura guidata seguendo tutte le istruzioni.

A questo punto non devi far altro che pubblicare finalmente il tuo libro fotografico!

Rispondi