Gruppi di lettura: come trovarli e perché farne parte

Chi lo ha detto che la lettura è un gesto da compiere in solitudine? Le storie sanno essere, anzi, devono essere, momenti d’incontro: ponti tra le persone, in grado di mettere in comunicazione i sentimenti più intimi e belli.

Proprio per questo motivo, oggi vogliamo parlarti di gruppi di lettura e bookclub, per immergerti in un’esperienza che forse non hai mai preso nemmeno in considerazione e che invece potrebbe cambiare completamente il tuo modo di vivere la letteratura.

Indice

Gruppi di lettura, di cosa si tratta

Di cosa stiamo parlando? Un gruppo di lettura è sostanzialmente un’insieme di lettrici e lettori che a cadenza regolare si riuniscono per parlare, confrontarsi e analizzare un testo: cosa funziona e cosa meno della storia, quali scelte di trama li hanno maggiormente colpiti e cosa proprio non li ha convinti. Si tratta quindi di un gruppo di appassionati che, accomunati dall’amore per le storie, scelgono di volta in volta un testo da leggere, e conclusa la lettura, ne parlano.

I gruppi di lettura si dividono in due grandi categorie:

  • Gruppi di lettura tematici, legati a un determinato argomento o un particolare genere letterario. Esistono ad esempio gruppi dedicati esclusivamente ai gialli, al fantasy, e così via.
  • Gruppi di lettura classici, che non hanno vincoli di alcun tipo sulla tipologia di libro sul quale andare a intavolare una discussione critica, e che nel tempo vanno a toccare i diversi rami della letteratura senza alcun tipo di freno.

Sei un lettore onnivoro, oppure sei particolarmente legato a un determinato genere? Capito questo, il passaggio successivo per trovare il gruppo di lettura più adatto a te è legato alle modalità d’incontro:

  • In presenza;
  • Online, con tutti i vantaggi legati alla possibilità di confrontarti con persone provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo

Nel primo caso, per trovare un gruppo di lettura o un bookclub nelle tue zone, potresti iniziare chiedendo informazioni presso le biblioteche comunali o i circoli culturali più vicini. Spesso iniziative di questo tipo vengono promosse proprio per valorizzare lo sviluppo culturale nei comuni  e per stringere legami interpersonali.

Gruppi di lettura online, ecco i migliori per te

Se vicino casa tua però non ci sono gruppi già organizzati e non hai gli strumenti e le conoscenze per organizzarne uno, puoi rivolgerti ai bookclub online, una soluzione sicuramente pratica, ma altrettanto valida.

Billy, il vizio di leggere – il gruppo

Una realtà da quasi 27mila iscritti, una community grandissima presente su Facebook da molti anni e che si propone come porto sicuro in cui far fiorire le storie senza pregiudizi o freni.

Amiamo l’analisi, il confronto e l’indagine. Privilegiamo tutte quelle disquisizioni che abbiano sapore d’Altrove; l’intima ricerca di un rapporto voluto con l’illogico, lo straordinario, l’irrazionale, l’insolito.

Il gusto è il punto di partenza, il valore quello d’arrivo. Nel senso che non ci accontentiamo di esprimere il primo senza una motivazione che ci conduca, attraverso le ragioni intrinseche della nostra analisi, al secondo.

Billy, il vizio di leggere

I cavalieri della Zodiaco

Il gruppo fondato da Ilenia Zodiaco, bookinfluencer da 60k follower, conta attualmente oltre 10mila iscritti e si propone come uno spazio in cui parlare, discutere e confrontarsi sui titoli più disparati. Dai titoli russi alla letteratura più moderna.

I Cavalieri dello zodiaco

Leggere libri: recensioni, consigli e scambi di opinione!

Altra community su Facebook, da oltre 80mila iscritti, e tra le più grandi presenti nel panorama italiano.

A chi ama viaggiare nel tempo e nello spazio tramite il solo mezzo di parole scritte, a chi ha perso la rotta ed ha bisogno di un aiuto per ritrovarla, a chi ama condividere pensieri ed emozioni per raddoppiarne il valore… questo gruppo è dedicato a voi.

Leggere Libri

La setta dei libri

Bookclub nato dalla mente dell’influencer e co-fondatore della casa di produzione SlimDogs Marco Cioni, e da Guglielmo Scilla (in arte Willwoosh). Attualmente gestito da Marco Cioni e dallo scrittore Mattia Insolia, conta oggi circa 37mila follower, e affronta il tema della lettura con la freschezza e i modi di fare tipici dei suoi fondatori.

Uno spazio aperto in cui il libro è protagonista in ogni suo aspetto.

La setta dei libri

Rispondi