Il mondo dell’editoria è in constante evoluzione: nuovi generi sempre più fluidi, nuove autrici e nuovi autori che quotidianamente salgono alla ribalta con i loro libri e tante novità alle quali spesso si fatica a correre dietro.
Con l’avvento dei social network, sono emerse nuove professionalità che, insieme ai portali e alle riviste di settore, contribuiscono a valorizzare e promuovere il nostro mondo. Stiamo parlando ovviamente di quelli che vengono chiamati book influencer.
Vediamo insieme di cosa si tratta.
Indice
Book influencer, chi sono e cosa fanno
Per capire chi sono i book influencer bisogna entrare nel merito di alcune dinamiche che regolano i social.
Si tratta sostanzialmente di persone con una fanbase solida, che può variare da qualche migliaio fino a diverse centinaia di migliaia di follower, che su piattaforme come Instagram, Facebook e TikTok propongono quotidianamente contenuti relativi al mondo dell’editoria, come recensioni, interviste, sondaggi e approfondimenti di ogni sorta, per promuovere il mondo della letteratura in ogni suo aspetto.
Possiamo definirli dei moderni divulgatori, che sfruttano le meccaniche di internet per parlare di una passione che accomuna tanti di noi: i libri!
Book influencer, chi seguire per rimanere sempre aggiornati
Ce ne sono tantissimi e tantissime in giro per il web, tutti con peculiarità e stili differenti nel modo in cui parlano di libri. Noi ve ne vogliamo suggerire qualcuno.
Giulia Ciarapica
Giulia Ciarapica ha una fanbase di circa 16 mila follower, è autrice di romanzi e scrive per Il Foglio, oltre a vantare collaborazioni importantissime come quella con le Scuderie del Quirinale.
Se cercate esclusivamente recensioni classiche o consigli di lettura, Giulia non è la book influencer che fa per voi. Non del tutto almeno. I suoi contenuti e le sue collaborazioni ruotano intorno al mondo dell’editoria con un forte impegno finalizzato alla divulgazione culturale, alla promozione e allo sviluppo di una consapevolezza legata al mondo del libro. Nuovi autori, evoluzioni editoriali e classici intramontabili si mescolano tra loro senza vincoli di genere e senza la necessità di valutare in senso stretto un’opera. Emerge invece il bisogno di capirla e poi raccontarla immersa nel suo contesto.
Il profilo instagram di @giulia_ciarapix.
Chiara Sgarbi
Fagocito libri e podcast e ve ne parlo qui. Se cerchi il prossimo libro da leggere sei nel posto giusto.
Questa la descrizione del suo profilo Instagram, attualmente seguito da 38 mila persone. I suoi video su YouTube e i suoi reel contano migliaia di views. Recensioni, consigli di lettura e tutto quello che concerne il mondo della letteratura senza vincoli di genere.
Ideale per i lettori onnivori.
Il profilo instagram di @chiara_sui_libri.

Grazia di Fazio
Un focus particolare sul fantasy, senza sdegnare ovviamente flessioni verso altri generi. Una community su Instagram di oltre 12 mila follower e un blog aggiornato con costanza per non perdere nemmeno una recensione.
Leggo a colazione, pranzo e cena, non riesco farne a meno! È più forte di me, datemi un libro da leggere e mi farete felice!
Non so perchè questa passione sia nata in me, ma non voglio assolutamente sbarazzarmene.
Leggere ha reso e rende ancora, il mio mondo più bello da vivere, perchè mi dà la possibilità di visitare milioni di mondi diversi con il solo sfogliare una pagina di un libro, perché anche solo per qualche ora mi permette di staccare la spina da questa realtà che diventa sempre più opprimente.
Il profilo instagram di @la_spacciatricedilibri.
Libri&Libri
C’è Valentina a gestire un pubblico su Instagram di oltre 67mila follower. Un profilo interamente dedicato ai libri, facilmente intuibile dal nome, in cui ogni genere viene letto e poi raccontato al pubblico per prenderne il meglio.
“Leggere ci da un posto dove andare anche quando dobbiamo rimanere dove siamo”
Questo il sottotitolo che si legge nell’omonimo blog curato in comunione con la pagina IG.
“Da qualche anno ormai, sono presente sul panorama
social, principalmente Instagram, per parlare, raccontare, riflettere, giocare con i libri. Collaboro con tantissime case editrici famose e non, offro la possibilità a tutti gli autori emergenti e non di far conoscere le loro opere. Offro la possibilità a tutti coloro che hanno voglia di far conoscere le loro idee, uno spazio in pagina.”
Il profilo instagram di @libri_e_libri.
La Setta dei Poeti estinti (la_setta_dei_poeti_estinti)
Una delle realtà più grandi in Italia, con oltre 222 mila follower solamente su Instagram. Un progetto letterario e culturale con un focus sul mondo della poesia, curato dal giornalista di La7 Emilio Fabio Torsello e la poetessa Mara Sabia.
L’idea di fondare il circolo letterario de “La Setta dei Poeti estinti” è nata nel 2013, sull’onda del film “L’Attimo fuggente”.
Tutto è partito dai social, con una pagina Facebook chiamata “La Setta dei Poeti estinti” per poi divenire, negli anni, una delle più affermate realtà letterarie romane e italiane.
Dal 2016 divulghiamo la cultura, l’arte, la bellezza. Organizziamo incontri dedicati alla letteratura e agli autori.
Il profilo instagram di @la_setta_dei_poeti_estinti.