Self-pub e manuali, perché pubblicarne uno in autonomia

Alla parola “manuale” associamo forse troppo frettolosamente i ricordi adolescenziali dei libroni del liceo, oppure i tomi infiniti degli anni universitari. Eppure i manuali, se scritti in maniera intelligente e non didascalica, possono essere uno strumento utilissimo per i lettori e forse ancor più per le autrici e gli autori che decidono di scriverne uno.

In questo articolo vedremo insieme perché dovresti pubblicare un manuale con Kobo Writing Life, e soprattutto come farlo al meglio.

Indice

Pubblicare un manuale, cos’è e a quale pubblico rivolgersi

Un manuale è sostanzialmente la raccolta di tutte le nozioni, le regole, gli studi e le informazioni di natura didattica, relative a un determinato argomento.

Vien da sé che per scrivere e pubblicare un manuale bisogna a monte soddisfare uno di questi due requisiti fondamentali:

  • Essere riconosciuto come esperto di quel determinato argomento;
  • Dimostrare di padroneggiare la materia in maniera approfondita.

Se nel primo caso probabilmente si hanno alle spalle altre pubblicazioni su quei temi e si può contare su uno storico che in un certo senso ti protegge, nel secondo bisogna prestare massima attenzione, perché il pericolo di ottenere l’effetto contrario è dietro l’angolo.

I manuali possono rivolgersi a tre grandi categorie di pubblico:

  • Neofiti: nello scrivere un manuale relativo a questo pubblico dovrai fare attenzione a non essere troppo specifico nelle descrizioni, per permettere anche a chi si sta approcciando inizialmente con la materia di capirla. Le conoscenze in possesso di chi ti leggerà sono paragonabili a quelle di studenti delle scuole superiori.
  • Intermedio: pubblico che potrebbe essere identificato con gli studenti universitari. Le conoscenze della materia sono più approfondite, così come l’esigenza di snocciolare questioni spinose con più attenzione e cura.
  • Tecnico: in questo caso la precisione sarà fondamentale perché ti troverai a fronteggiare un pubblico esperto, in grado di ribattere e criticare eventuali imprecisioni o inesattezze. D’altro canto, pubblicare con successo un manuale indirizzato a questo pubblico potrebbe ergerti tra le massime autorità della materia di riferimento.

Pubblicare un manuale, quando dovresti scriverne uno

Come anticipato all’inizio di questo articolo, decidere di pubblicare un manuale risponde a esigenze molto differenti, e sicuramente non è un qualcosa che possono fare tutti quanti:

  • Lavori nel mondo della formazione, di qualsiasi materia o argomento e a qualsiasi livello? In questo specifico caso, pubblicare un manuale da sottoporre ai tuoi studenti potrà fornirti un utile strumento per accompagnare le lezioni. Scrivendo in prima persona le nozioni che porterai in aula, sarà più semplice l’attività didattica.
  • Hai un pubblico, magari sui social, che ti segue perché nel tempo ti sei impegnata o impegnato nella divulgazione di specifici temi? Pubblicare un manuale in questa situazione, ti aiuterà a consolidare la tua posizione, offrendo un prodotto editoriale che riassuma al meglio tutti i tuoi studi.
  • Stai cercando di affermarti tra gli esperti del tuo settore?  Pubblicare un manuale diventa uno strumento di promozione personale molto utile. Oltre a essere un biglietto da visita non indifferente nel prosieguo della tua carriera.

Pubblicare un manuale con Kobo Writing Life, la guida passo passo

Arrivati a questo punto, capire come pubblicare il tuo manuale con KWL è semplicissimo:

  • Raccogli tutto il materiale a tua disposizione. Dispense, grafici, appunti, e riorganizzali per dare loro la struttura che andrà a comporre il tuo ebook;
  • scrivi il libro, ricordando che sapere qualcosa non significa necessariamente essere in grado di spiegarla. Un manuale deve rispondere a delle domande e sciogliere ogni dubbio su un determinato tema. Chiarezza espositiva, organizzazione e gradualità della difficoltà dei concetti devono essere alla base;
  • insieme al tuo editor, capire quali sono i punti da rivedere e quali invece sono centrati;
  • crea un account su Kobo Writing Life;
  • segui la procedura guidata per il caricamento dell’ebook, facendo attenzione a compilare tutti i metadati;
  • nel giro di 24-48 ore, l’ebook sarà online!

Che altro stai aspettando?

Rispondi