Il momento migliore (e il peggiore) per pubblicare il tuo libro

Scrivere un libro non basta. Esiste, infatti, tutta una serie di fattori che influiscono sulle vendite, e quindi sul successo del progetto editoriale che ruota intorno alla tua storia.

Dalla copertina, alle fasi di promozione, passando anche per un aspetto che forse viene sottovalutato, e che invece può essere determinante: il timing. Capire quando, calendario alla mano, pubblicare il tuo libro potrebbe essere la svolta nel tuo percorso.

Vediamo insieme quali sono i momenti migliori, e quelli peggiori, per pubblicare il tuo libro.

Indice

Quando pubblicare il tuo libro, i picchi di vendita

Partiamo da una premessa: pubblicare un libro in un determinato periodo dell’anno, rispetto a un altro, non garantisce o pregiudica in senso assoluto il successo. Conoscere, però, quali sono i flussi di vendita e le abitudini dei lettori può aiutarti a decidere quando pubblicare il tuo libro.

Tendenzialmente i periodi in cui si vendono più libri in Italia sono due:

  • Periodo estivo, con il picco verso il mese di agosto;
  • periodo natalizio, con i picchi a ridosso delle vacanze di Natale.

Queste due tendenze ovviamente ricalcano le abitudini e le esigenze dei lettori. D’estate infatti, con le vacanze, si è più portati ad acquistare libri che saranno i perfetti compagni da portare sotto l’ombrellone.

Allo stesso modo, ma con ragioni leggermente differenti, il periodo natalizio e i relativi regali fanno registrare picchi di vendita in più o meno tutti i settori, e lo stesso ovviamente vale per il mercato editoriale.

Questo significa quindi che bisogna pubblicare d’estate o a Natale?

Non è proprio così.

Quando pubblicare un libro, decidere quando in base al tuo ebook

A una prima analisi, viene quasi automatico pensare, di riflesso ai picchi di vendita, che sia giusto pubblicare il tuo libro a ridosso dei periodi di cui abbiamo appena parlato. Questo è potenzialmente vero per i grandi editori e per quelle strutture che hanno possibilità di investire tanti capitali sui canali commerciali mainstream, soprattutto quando il mercato è in fermento. O anche per gli autori indipendenti già affermati, che possono contare su una fetta di pubblico fedele e predisposta agli acquisti.

Lo stesso discorso non vale invece per i piccoli editori, o per gli autori indipendenti agli esordi, che pubblicando nel momento di massima concentrazione di pubblicazioni, verrebbero fagocitati dai colossi.

Potrebbe risultare una scelta vincente pubblicare il tuo libro nei momenti in cui nessun altro pubblica, accaparrandoti tutti quei lettori annoiati dalla carenza di novità e in cerca di nuove storie.

Quando pubblicare un libro, attento ai temi che tratti

Al netto di quanto visto finora, esistono anche altri fattori da tenere in considerazione nella scelta del periodo in cui pubblicare il tuo libro, e riguardano l’argomento e le tematiche del tuo ebook:

Un romanzo ambientato nel periodo natalizio, avrà sicuramente più attenzione se pubblicato e pubblicizzato poco prima del Natale, o al ridosso delle feste.

Così come una storia d’amore estiva, pubblicata il 20 gennaio, potrebbe avere più difficoltà a emergere rispetto a un racconto sulle difficoltà sul posto di lavoro, pubblicato nello stesso periodo.

Ricordando ovviamente che questi sono soltanto dei consigli, hai già deciso quando pubblicare il tuo ebook?

Una volta fatto, corri a renderlo disponibile  online con Kobo Writing Life!

Rispondi