In macchina, in cucina mentre prepariamo deliziosi piatti, in palestra durante una sessione di addominali, oppure semplicemente come sottofondo durante le ore intense di lavoro.
La musica ci fa compagnia in ogni momento della giornata e scandisce il tempo e i ricordi delle nostre esperienze più forti: associamo una canzone a un amore, a un amico, a un viaggio. Agli anni del liceo e a quelli passati a rincorrere i sogni.
La musica ci accompagna e ci avvolge in modo così naturale che non ci rendiamo nemmeno conto di quanta importanza abbia per noi. Perché non realizzare allora una playlist musicale che faccia da colonna sonora al tuo libro?
Indice
- Playlist musicale per il tuo libro, perché realizzarne una
- Playlist musicale per il tuo libro, come realizzarne una gratuitamente
- Playlist musicale per il tuo libro, come scegliere le canzoni
Playlist musicale per il tuo libro, perché realizzarne una
Da un punto di vista prettamente emozionale, realizzare una playlist musicale per il tuo libro è un modo molto delicato, ma al tempo stesso profondo e incisivo, per regalare alle tue lettrici e ai tuoi lettori una strada diversa e immersiva per approcciarsi al tuo ebook.
Se ragioniamo in ottica commerciale si tratta di un servizio molto apprezzato da chi acquisterà il tuo libro, che, oltre ad aumentare il valore, lo renderà unico.
Playlist musicale per il tuo libro, come realizzarne una gratuitamente
Una volta deciso di creare una playlist, passare all’azione è veramente semplice e (soprattutto) gratuito.
Il primo passo è scegliere la piattaforma sulla quale realizzarla: una buona soluzione in questo senso potrebbe essere Spotify.
Una volta attivato un account su Spotify, non dovrai fare altro che cliccare sul bottone Crea Playlist e rinominarla con il titolo del tuo libro o con un nome inerente alla storia.
Non ti resta poi che aggiungere le canzoni.

Playlist musicale per il tuo libro, come scegliere le canzoni
Una playlist, specialmente se tematica come quella che devi realizzare per il tuo libro, non può essere costruita lasciando la selezione delle canzoni al caso o ai propri gusti personali.
C’è bisogno invece di logica e cura, perché questa playlist ha come obiettivo quello di accompagnare chi ti legge all’interno del tuo libro, e per questo nulla può essere trascurato se vuoi rendere speciale anche questo lato dell’esperienza.
Inoltre dovrai tenere in considerazione di cosa tratta il tuo libro:
- È un romanzo rosa? o forse un giallo? Una grande storia d’amore, oppure una storia di formazione e crescita personale? Questo deve influenzare molto la scelta delle canzoni. Perché in base al tema del tuo libro, dovrai scegliere anche il tema dei brani in playlist.
- È una storia per ragazzi oppure è destinata a un pubblico adulto? Anche questo va tenuto in considerazione, perché i gusti musicali dei tuoi lettori cambiano molto anche in base alla loro età. Dovrai aver cura nel selezionare canzoni che, tenendo conto delle differenze generazionali, possano valorizzare il tuo libro e non ottenere l’effetto contrario.
- Hai citato canzoni all’interno della storia? Non è inusuale che durante l’evolversi della trama un personaggio ascolti una canzone, citi un testo che ha caratterizzato la sua vita, canti al suo grande amore il brano che li lega sentimentalmente. Inserire determinati brani nella playlist musicale per il tuo libro è quasi un atto dovuto.
Ma quanto dovrà essere lunga la playlist?
Ovviamente non esiste una risposta corretta.
Ragiona nell’ottica che dovrà essere abbastanza lunga per accompagnare il lettore durante diversi momenti della lettura, senza annoiarlo con eccessive ripetizioni, ma neanche troppo estesa, perché altrimenti alcuni brani potrebbero non essere riprodotti mai o non essere ricordati.
Che altro stai aspettando?
Corri a realizzare la tua playlist!