Beta-reader: cos’è e come trovarlo per il tuo ebook

Quando si pubblica un ebook si consegna nelle mani delle proprie lettrici e dei propri lettori, un pezzettino della propria intimità. Non importa che si tratti di una storia autobiografica oppure di un romanzo fantasy. Ci sarà sempre in quelle pagine una parte di te.

Ovviamente prevedere con esattezza quale sarà la risposta in termini di entusiasmo da parte del pubblico è impossibile. Sono tanti i fattori che concorrono alla riuscita di un libro.

Esiste, però, una pratica molto diffusa che ti permetterà di sondare il terreno, di comprendere cosa del lavoro al quale ti stai dedicando funziona. E cosa ovviamente sarebbe meglio rivedere, perché non è incisivo come speravi.

Hai mai pensato di affidarti ai beta-reader?

Indice

Beta-reader, chi è e cosa fa

Prima ancora di definire qual è la funzione del beta-reader, va chiarito cosa non è. Il beta-reader non è un editor, non interviene sul testo e non ti darà indicazioni di natura tecnica e di inquadramento editoriale della tua opera.

Il beta-reader è un lettore che si interfaccia con le prime versioni di un libro, spesso ancor prima che venga presentato a un potenziale editore, editor o agenzia, per fornire un parere, da fruitore, sulla storia:quali sono i personaggi che emergono di più, quanto è incisivo il finale, cosa proprio non lo ha convinto e cosa invece ha reso la lettura entusiasmante.

Il suo compito è dare indicazioni alla scrittrice o allo scrittore, per comprendere come eventualmente il pubblico potrebbe reagire alla lettura.

Beta-reader, come sceglierlo per le tue esigenze

Partiamo dicendo che, per avere un’analisi quanto più efficace e corretta possibile, sarebbe opportuno consegnare il manoscritto a più beta-reader. Questo perché la lettura rimane un qualcosa di profondamente personale, e quello che piace a un lettore potrebbe non rientrare nei gusti di un altro.

Più saranno i beta-reader ai quali farai leggere l’ebook, più precisi saranno i dati che raccoglierai per migliorare poi l’opera. Ecco alcuni consigli:

  • affidati ad amici e parenti: non è così scontato come sembra. Non sceglierli però in maniera incondizionata, ma seleziona quelle persone nella tua cerchia di conoscenze con le quali hai abbastanza confidenza per condividere poi un’opinione sincera, anche negativa. Non anticipare loro nulla della trama, ma lasciali immergere nella lettura come se avessero appena acquistato il libro;
  • seleziona beta-reader con esperienza nel tuo genere letterario di riferimento. Questo ti sarà utile per ricevere il parere di una persona che conosca la materia;
  • non farti abbattere dai giudizi: il ruolo del beta-reader è proprio quello di trovare i punti deboli della tua storia. Vivi le critiche in maniera costruttiva, per realizzare poi una grande opera.

Beta-reader, dove trovarli

La cerchia di amici e parenti è una bolla ristretta, ed è sempre utile confrontarti con realtà più grandi, anche di professionisti che svolgono il ruolo di beta-reader per passione o lavoro, in grado di fornirti quindi indicazioni più pertinenti e accurate. Dove cercarli?

  • Beta-reader a pagamento: puoi trovarli facendo una ricerca su Google oppure in community consolidate come su Fiverr.
  • Gruppi Facebook: ce ne sono tantissimi di appassionati lettori. Devi solamente scegliere quelli più adatti a te e al tuo genere. Forum o portali online dedicati: possono essere a pagamento oppure gratuiti, come Scripta. Si impegnano quotidianamente in attività di questo tipo.

Di cos’altro hai bisogno?

Cerca il beta-reader perfetto per te, sottoponigli il tuo manoscritto, e una volta ricevuta la recensione torna al lavoro sul tuo ebook.

Kobo Writing Life ti aspetta per vederlo pubblicato!

Rispondi