Tra gli aspetti spesso sottovalutati quando si decide di pubblicare un ebook, c’è la scelta del prezzo corretto per la vendita al pubblico. Il prezzo infatti è a tutti gli effetti uno strumento di promozione del proprio lavoro, e va calcolato bene per trovare il giusto equilibrio tra possibilità di guadagno, e pubblico disposto ad acquistare.
Una possibilità poi a cui molti non pensano, e che può essere utile sia agli esordi della tua carriera sia quando hai già diverse pubblicazioni all’attivo è quella di sfruttare i permafree.
Nell’articolo che segue vedremo insieme di cosa si tratta, e quando potrebbe essere un’idea utile anche per te.
Indice
Permafree, di cosa si tratta
Già il termine permafree ci restituisce un’idea, almeno generale, di che cosa stiamo parlando. Si tratta di libri pubblicati a prezzo €0, e che quindi possono essere scaricati senza alcun costo per le lettrici e per i lettori. Ne esistono di tre tipi:
- Libri scritti appositamente per essere permafree
- Libri che diventano permafree dopo un periodo di vendita
- Libri presenti sugli store gratuitamente per un periodo limitato di tempo
Permafree, a cosa servono?
Nella carriera di una scrittrice o di uno scrittore, a seconda del momento specifico in cui sta vivendo, non sempre il semplice ritorno economico è il tipo di guadagno più importante da inseguire.
Ci sono situazioni invece in cui lavorare sulla propria immagine, e aumentare il bacino di fedeli appassionati della tua penna, è la cosa più importante da fare.
- Un permafree è un biglietto da visita molto potente per i tuoi lavori. Specialmente se si hanno all’attivo più pubblicazioni, tenere un ebook costantemente a costo zero può essere un’ottima leva per farti conoscere ancor di più. Un lettore che è venuto in contatto con te attraverso un titolo gratuito, e che è rimasto soddisfatto dalla storia, sarà più propenso a spendere poi dei soldi per i tuoi libri.
- Anche se si tratta della tua prima pubblicazione, in un contesto di self-publishing esordire nel mercato editoriale con un permafree può essere un modo rapido per costruire una fanbase da zero. Un modo per avvicinare chi non ti conosce alla tua scrittura. Quando poi pubblicherai i tuoi successivi ebook sarà più facile che vengano acquistati.
- Se preferisci non tenere un titolo costantemente come permafree, puoi valutare l’opzione di pubblicarlo con prezzo €0 solo per un periodo di tempo limitato. Magari come promozione di lancio. Così facendo, ti darai la possibilità di raggiungere un bacino di pubblico più ampio nel primo periodo successivo all’uscita del tuo ebook. Avrai inoltre maggiore possibilità di raccogliere recensioni e feedback.

Permafree, come scegliere quale titolo è adatto
Bisogna far attenzione, però, a quale libro scegliere per essere messo in commercio come permafree, perché ci si va a confrontare con una pubblicità molto forte che, se sfruttata male, potrebbe sortire l’effetto contrario a quello desiderato:
- non deve essere il libro su cui punti meno, tra le tue pubblicazioni. Ragiona sempre come se fossi un lettore o una lettrice. Se si confrontano con una pubblicazione non eccezionale, non saranno portati poi ad acquistare altri titoli della stessa penna: il tuo libro permafree è il tuo biglietto da visita;
- non deve essere il tuo titolo di punta, perché chi poi, incuriosito, si troverà davanti titoli di minor valore, rimarrà deluso e non sarà propenso in futuro a fare ulteriori acquisti;
- scegli un titolo che sia l’esempio perfetto di come tu intendi la scrittura, ma nel quale non ti sei manifestato appieno nel tuo progetto editoriale. Se hai scritto una saga, potrebbe essere utile mettere come permafree il primo volume. Facendo così, concedendo un primo assaggio, se la storia sarà costruita bene il lettore vorrà certamente conoscerne il seguito.
Hai già in mente un titolo tra le tue pubblicazioni da mettere in permafree?
Che altro stai aspettando?