Le scrittrici e gli scrittori costruiscono universi narrativi che, con i loro intrecci di storie, possono sconfinare dalle pagine dei libri e invadere positivamente anche altri contesti della nostra quotidianità.
Abbiamo già parlato dalle pagine di questo blog della possibilità di creare per esempio una playlist musicale per il tuo ebook, offrendo a chi ti legge un’immersione totale nel tuo mondo. Operazioni di questo tipo rientrano in quello che viene definito extended book.
Vediamo insieme di cosa si tratta.
Indice
Extended book, cos’è
Esperienze di storytelling partecipativo, di universi narrativi che si intersecano ed espandono esistono da sempre. Nel mondo dell’editoria il caso forse più iconico è legato alla saga del famoso mago Harry Potter.
Pottermore, oggi Wizarding World, è un esempio chiaro e lampante di come l’esperienza della lettura non si esaurisca all’interno del singolo libro, ma si possa espandere anche attraverso media nuovi e digitali.
Quelli che noi chiamiamo extended book, poi, sono una innovazione tutta italiana, nata dall’idea di Morellini Editore, che lo ha reso un marchio registrato:
“Extended Book nasce per nutrire il desiderio di conoscere e scoprire, trasformando il libro in un punto di partenza anziché un punto d’arrivo. Extended Book intende presentare un nuovo modello di editoria, basato su una organizzazione dei contenuti e un rapporto con il lettore che non si esauriscono nel breve periodo della promozione e presenza in libreria, ma che accompagnano indefinitamente l’opera e il lettore.
L’editore, con l’ausilio dell’autore, estende al di là della realizzazione fisica del libro il suo ruolo di selezionatore di contenuti, continuando a offrire al lettore spunti e materiali, per un periodo che non si limita all’immediata promozione della novità.”
Extended book, perché dovresti realizzarne uno
Realizzare o meno un extended book non inficia in alcun modo la qualità del tuo libro. Alla base dovrà esserci sempre un prodotto editoriale ben realizzato, una bella storia da condividere con i lettori.
Un extended book è un’occasione da non lasciarsi scappare, anche e forse soprattutto da autori indipendenti, quando, in assenza di un ufficio stampa o di un’agenzia alle spalle, instaurare un rapporto con il pubblico è vincolato esclusivamente alle attività che proponi in prima persona.
Ecco i benefici:
- Aggiunge valore al tuo libro: ti permette di offrire un servizio, oltre che una storia, e questo è utilissimo per entrare in empatia con il pubblico.
- Allunga la vita all’ebook, che sopravvive anche successivamente alla lettura e tiene incollati i lettori alla storia, anche nel momento in cui la storia in senso stretto si è esaurita con l’ultima pagina.
- È un servizio che ancora in pochi offrono: pubblicare un libro risponde anche a esigenze di marketing e proporre un qualcosa che ancora non è diffuso nelle masse può sicuramente elevarti nel marasma, battendo l’agguerrita concorrenza che c’è in questo mondo.

Extended book, quali contenuti realizzare
Partiamo da un presupposto: l’extended book nasce proprio dalla volontà di non mettere un freno alla fantasia. Poter estendere all’ennesima potenza i contenuti che gravitano intorno alla tua storia, senza vincoli di supporto, spazio, tempo.
Ci sono ovviamente alcuni contenuti che hanno dimostrato di essere molto graditi dal pubblico:
- Playlist musicali: immaginale come la colonna sonora del tuo libro. Un sottofondo per rendere l’esperienza di lettura ancora più immersiva. Oppure ancora, un riferimento reale di avvenimenti raccontati nelle pagine dell’ebook.
- Video: possono essere contenuti realizzati appositamente come i book trailer, delle interviste oppure una serie di video tematici che servono ad aggiungere valore a tutta la storia.
- Consigli di lettura: legati o meno strettamente alla trama del tuo libro, in grado di costruire un universo narrativo più ampio nel quale far vivere l’esperienza delle tue lettrici e dei tuoi lettori.
In generale, qualsiasi tipo di contenuto ti viene in mente per mettere a disposizione di chi si approccia per la prima volta con il frutto del tuo lavoro.