Mercato editoriale 2022: tiriamo le somme dei primi nove mesi

A inizio anno abbiamo fatto una riflessione sul mercato editoriale italiano, partendo dai dati del 2021, e cercando di fare delle previsioni su quelli che sarebbero potuti essere gli sviluppi di un settore in crescita negli ultimi anni.

Con il 2023 oramai alle porte ora, è importante capire, sulla base dei dati, qual è la direzione presa negli ultimi mesi dall’editoria italiana. L’obiettivo è iniziare il nuovo anno nel migliore dei modi: ben consci di quali possano essere le strategie migliori per emergere nel mondo del libro.

Indice

Editoria in Italia, cosa è successo nel 2022

Il mercato editoriale oggi in Italia vale 3,4 miliardi di euro e lo porta ad essere la prima industria culturale del nostro Paese, con oltre 85 mila pubblicazioni all’anno e un aumento rispetto al periodo pandemico del 2020 del +15,6%. 

Ci attestiamo inoltre a 1.3 milioni di titoli disponibili nel complesso, in tutto l’indotto.
Se confrontati con i dati sul valore (a prezzo di copertina del venduto) del 2021, ci accorgiamo che nel 2022 c’è stata una lieve flessione, dell’1,9%. Dato che, però, non deve assolutamente spaventare, se prendiamo in analisi l’aumento rispetto al 2019 del +14,4% e sul 2020 del +27,1%.

Se paragoniamo la condizione dell’editoria in Italia con il periodo precedente alla pandemia, e soprattutto con quello immediatamente successivo, ci accorgiamo di essere in un momento florido.

Editoria in Italia, la spesa in acquisto di libri

Un altro dato molto interessante da tenere in considerazione è quello relativo alle oscillazioni durante l’anno.

In particolare, se nei primi mesi del 2022 il valore medio del mercato è rimasto sempre inferiore rispetto allo stesso del 2021, nel periodo compreso tra luglio e settembre 2022 si è registrato un +4,6% rispetto all’anno precedente. Questo dato ha fatto presagire una crescita importante nell’ultimo trimestre, anche in previsione del momento natalizio che da sempre rappresenta un picco di forte fermento per il settore. 

Rispetto allo stesso lasso di tempo, infine, se usiamo come termine di paragone il 2019, abbiamo addirittura un +11,1% che, se ancora ce ne fosse bisogno, ci restituisce chiaramente lo stato di salute del settore.

Editoria in Italia, consigli e prospettive di crescita

Alla luce di quanto appena visto, risulta evidente come per un esordiente, ma anche per una penna affermata, entrare con un nuovo titolo sul mercato significhi confrontarsi con una realtà viva e pronta non solo ad accogliere la novità, ma anche preparata a giudicarla. 

Alcuni suggerimenti per te:

  • Punta sempre alla qualità: oltre 85 mila titoli pubblicati significa una concorrenza spietata. Non ci si può permettere oggi di pubblicare ebook non qualitativamente validi se si vogliono ottenere risultati. Da autrici e autori indipendenti questa qualità va ricercata autonomamente, affidandosi ai giusti professionisti.
  • Impara a scegliere quando pubblicare: con così tanti prodotti sul mercato, ci si ritrova ad avere novità praticamente ogni settimana, se non ogni giorno. Questo presuppone un’analisi strategica ben ponderata anche per quanto riguarda il periodo di pubblicazione.
  • Presta attenzione ai trend e alle classifiche: un mercato così vivo si porta dietro ovviamente tante sfumature. Conoscere i titoli che popolano le classifiche e i generi di maggior successo ti aiuterà certamente a comprendere e leggere i dati relativi al tuo ebook, e a curare gli aspetti prettamente commerciali con cognizione. 

Una volta messi insieme tutti questi fattori, non ti rimane che pubblicare il tuo ebook con Kobo Writing Life!

Rispondi