Self-publishing: com’è nato e come si è evoluto nel tempo

Il self-publishing, o autopubblicazione, è un fenomeno in forte ascesa. 

E questa crescita nei numeri è perfettamente in linea con i dati di tutto il settore dell’editoria che dal 2019, quindi dal periodo pre-pandemico, ha fatto registrare dei picchi di crescita costanti e continui.

Il self-publishing, però, nonostante si inquadri perfettamente nel mercato editoriale, vive una sua storia personale che necessita di essere analizzata con dei parametri leggermente diversi. Vediamo quindi insieme come si è evoluto nel tempo e quali sono le prospettive per il futuro.

Indice

Self-publishing, com’è nato e come si è evoluto

Partiamo da un presupposto: è impossibile stabilire con certezza quando sia nato il self-publishing, così come lo intendiamo oggi. Certamente parliamo di un fenomeno che si è sviluppato, per quanto riguarda gli ebook e il digital, in concomitanza con la nascita di Internet stesso e la possibilità di condividere o mettere in commercio i propri contenuti, senza la necessità di passare obbligatoriamente per un distributore terzo come un editore.

Questo perché chiunque, attraverso il proprio sito e i propri contatti, può caricare sul web un ebook non utilizzando un codice ISBN, e non distribuirlo attraverso i canali e gli store che tutti conosciamo. Con le limitazioni che ovviamente un’operazione di questo tipo comporta. 

Se parliamo, invece, di grande distribuzione, e prendiamo come punto d’inizio della nostra analisi il 2010, secondo i dati dell’AIE, nel periodo che va dal 2010 al 2015, il numero di ebook autopubblicati è passato da un centinaio o poco più a quasi 26 mila.

Un dato interessantissimo che ci mostra l’evoluzione esponenziale di un fenomeno dagli albori della sua storia.

Andando più avanti nel tempo, nel 2017 i titoli pubblicati in self-publishing hanno superato, secondo le stime, le 30.000 unità, andando a coprire il 45% del totale del mercato editoriale. Parliamo di stime perché alcune piattaforme sono restie a fornire i dati ufficiali, e diventa quindi complicato fare valutazioni precise.

Nonostante questo, rimangono comunque dati interessantissimi su cui discutere per comprendere il fenomeno nella sua interezza.

Self-publishing oggi, il mercato in crescita

Dal 2019 in poi, come già visto, il mondo dell’editoria ha subito uno stravolgimento assolutamente non preventivabile dovuto al cambio delle abitudini degli italiani, e non solo ovviamente, in seguito alla pandemia.

Di fatto stiamo assistendo a un periodo di crescita che va avanti da tre anni e che ovviamente si ripercuote anche nel self-publishing, scopri di più sull’articolo Mercato editoriale italiano 2022.

Si stima che solamente tra il 2020 e il 2021 ci sia stato un aumento del +55% tra le pubblicazioni effettuate in autopubblicazione, attraverso realtà specializzate nel self-publishing. Come Kobo Writing Life.

Questi dati ci mostrano una realtà assolutamente in salute, che non va in alcun modo a cavalcare lo stereotipo classico dell’autopubblicazione come sinonimo di scarsa qualità. 

Piattaforme come KWL, attraverso i servizi agli autori, si impegnano infatti a fornire un’assistenza finalizzata alla realizzazione di prodotti qualitativamente pari, se non superiori, a quelli realizzati dalle case editrici.

Self-publishing, perché e come pubblicare con Kobo Writing Life

Alla luce di quanto appena visto, diventa chiaro che scegliere oggi l’autopubblicazione sia una scelta supportata dai numeri. 

Farlo attraverso Kobo Writing Life, poi, comporta tutta una serie di vantaggi:

  • Il nostro è un servizio completamente gratuito
  • I diritti del tuo libro rimarranno sempre in tuo possesso
  • Non è richiesta alcuna esclusiva
  • Il servizio di abbonamento Kobo Plus, che ti porta a essere scoperto da sempre più lettori
  • Entrerai all’interno di un circuito di distribuzione internazionale con tanti store partner presenti in tutto il mondo
  • Accesso a delle agevolazioni per ingaggiare professionisti come editor e grafici
  • Un servizio di assistenza a tua disposizione per venire incontro alle tue esigenze.

Capito perché scegliere Kobo Writing Life, passare alla pubblicazione sarà semplicissimo. Non dovrai far altro che accedere alla dashboard con il tuo account, oppure crearne uno se non l’hai ancora fatto. E poi:

  • Caricare il file del tuo ebook e la copertina
  • Compilare i metadati seguendo la procedura guidata
  • Impostare il prezzo
  • Cliccare “Pubblica” e aspettare che il tuo libro sia online in 24-72 ore.

Che altro stai aspettando?

Rispondi