Come presentare il proprio libro: tip di public speaking e come usarli

Un libro non va solamente scritto e pubblicato, ma tra le skill che una scrittrice o uno scrittore dovrebbero padroneggiare c’è sicuramente il public speaking, e cioè la capacità di parlare davanti a una platea.

Capire come presentare un libro è fondamentale per riuscire ad attirare sempre più lettori, e puntare magari a diventare un bestseller. Che si tratti di un evento dal vivo, online, oppure un video registrato, parlare a delle persone non è semplice e c’è bisogno di allenamento per farlo al meglio.

Indice

Come presentare un libro, suggerimenti pratici 

Il nemico più grande da sconfiggere è probabilmente l’ansia, la paura di sbagliare e non essere in grado di far emergere a parole la passione riversata sulle pagine del tuo ebook.

La verità è che non esistono segreti: solamente l’allenamento e l’abitudine ti potranno far migliorare durante la presentazione del tuo libro davanti a un pubblico.

Organizza una mappa concettuale, non imparare a memoria

Un discorso imparato a memoria, specialmente se soffri d’ansia, potrebbe rivelarsi controproducente. Questo perché, in caso di vuoto, andresti nel panico e non riusciresti più a riprendere.

Può essere molto utile prepararti una mappa concettuale, uno schema per punti oppure segnarti le parole chiave da non dover assolutamente dimenticare.

Non aver timore, inoltre, di arrivare all’evento con degli appunti. Specialmente se è previsto un tuo intervento introduttivo, presentarti con dei fogli o delle note sul telefono è assolutamente normale.

Fai le prove a casa, a uno specchio oppure con le stories sui social

Al netto dell’imbarazzo delle prime volte, l’allenamento sarà il fattore determinante del tuo percorso. 

Chiedi ad amici o parenti di ascoltarti mentre provi il tuo discorso oppure posizionati davanti allo specchio e inizia a parlare. Il semplice ripetere, anche senza interlocutori, è un modo efficace per allenare la dialettica.

In alternativa, per curare anche la tua fanbase e il tuo branding sui social, iniziare a fare stories parlate può essere un metodo semplice, ma di assoluta efficacia, per abituarti a tenere discorsi. 

Nelle stories di Instagram, inoltre, oltre a dover far fronte allo scoglio del parlato, dovrai confrontarti anche con il tempo limitato, e quindi l’allenamento sarà su più fronti.

Registrati e ascoltati in seguito

La difficoltà più grande per molti all’inizio sta nel riascoltare la propria voce. Registrarsi e poi ascoltarsi in seguito può permettere di rivedere in maniera lucida eventuali difetti del parlato che si possono correggere in seguito, con un po’ di attenzione 

Le cose più importanti a cui prestare attenzione sono:

  • Eventuali ripetizioni, i vari “ehm”, “cioè”, “quindi” che rendono macchinoso il discorso.
  • La velocità del parlato e lo scandire delle parole. Se inesperti e in preda all’ansia, si tenderà a parlare in maniera molto rapida, senza prestare attenzione alla corretta articolazione della bocca.
  • Flessioni dialettali, che se sporadiche saranno certamente caratterizzanti, ma che se portate all’estremo potrebbero rendere complicata la comprensione per l’interlocutore.

Non aver paura degli errori

Commettere piccoli errori durante un discorso parlato è più comune di quanto immagini, e nessuno sarà lì a giudicarti per qualche piccola scivolata.

L’importante è reagire prontamente, conoscere l’argomento di cui si sta parlando (trattandosi del tuo ebook questo dovrebbe essere scontato), e andare poi spediti verso l’obiettivo.

Chiedi una bozza delle domande

L’ultimo consiglio è quello, in caso di un’intervista, di chiedere preventivamente le domande o la bozza dei temi sui quali verterà l’incontro.

Questo ti permetterà di arrivare all’evento preparato, e scongiurare quindi il pericolo di essere travolto dall’ansia.

Si tratta di una pratica molto comune e quindi non sentirti in difetto nel farlo.

In generale, per concludere, la cosa più importante quando si tiene un discorso in pubblico è la naturalezza.

Non cercare di far emergere un’immagine di te lontana dalla realtà, perché i tuoi affezionati lettori vogliono ritrovare, dal vivo, una voce coerente con la penna della quale si sono innamorati.

Sii sincero, e non sbaglierai.

Rispondi