Diventare scrittori a tempo pieno: cosa sapere

Il passaggio dallo scrivere per passione a considerare la scrittura un vero e proprio lavoro non è semplice. Nel mezzo c’è sicuramente una presa di coscienza importante, e soprattutto, fattore da non sottovalutare, il successo in termini di copie vendute che ti consente di avere una stabilità economica per poter pensare di vivere del prodotto della tua penna.

Quello che faremo in questo articolo è vedere insieme come diventare scrittori o scrittrici a tempo pieno, quali sono i passaggi chiave da non trascurare, quali sono le condizioni da dover soddisfare per fare il grande passo, e come rendersi conto che forse ancora non è arrivato il tuo momento.

Indice

Essere scrittore a tempo pieno, i nostri consigli

Partiamo subito col dire che alla base è necessario fare delle considerazioni di natura economica. 

Per ritenere la scrittura un lavoro vero e proprio, tanto da lasciare il precedente impiego o ricalibrare gli impegni in termini di tempo per favorire la scrittura, c’è bisogno che le entrate derivanti dalla tua penna siano abbastanza da garantirti uno stile di vita adeguato ai tuoi bisogni.

Non esiste un calcolo valido per tutti per prevedere di quante copie vendute hai bisogno per vivere dignitosamente solo con quelle.

  • Diversifica le entrate, spesso le autrici e gli autori, oltre a pubblicare libri, collaborano con testate giornalistiche, riviste di settore e contesti editoriali di varia natura, per avere un guadagno fisso, legato alla scrittura, ma non strettamente correlato al numero di copie dell’ebook vendute.
  • Cura la tua immagine sui social. Si tratta di un aspetto ancora troppo sottovalutato, ma oggi imprescindibile. Avere una community solida su internet, oltre a garantire un certo numero di copie a ogni nuova uscita, apre le porte a tantissime occasioni commerciali. Abbiamo parlato qualche mese fa dei book influencer e della loro attività: pensare per il proprio percorso a un’attività editoriale di questo tipo, potrà essere profittevole anche in termini economici.
  • Scrivi il più possibile. Se vorrai infatti rendere la scrittura un lavoro, non potrai più dedicarle ritagli di tempo o far passare anni tra una pubblicazione e l’altra. Almeno all’inizio, il consiglio è quello di vivere la scrittura come un lavoro d’ufficio. Scegli quindi nell’arco della giornata delle fasce orarie interamente dedicate al riempimento del foglio. Questa metodica servirà per darti disciplina e imparare a gestirti quando le scadenze si faranno serrate e avrai necessità di uscire con un nuovo libro.
  • Affidati a un esperto: se i risultati dovessero essere sempre migliori, potrebbe essere una scelta vincente far curare i tuoi interessi commerciali a degli esperti. Con il passare del tempo e l’aumentare degli impegni, infatti, potresti non essere in grado di gestire tutto in autonomia. Aver dato vita sin dall’inizio a un team di persone fidate, sarà certamente una scelta vincente.

Essere scrittore a tempo pieno, quando ancora non è giunto il tuo momento

Se fino ad ora abbiamo visto quali punti non trascurare se si ha l’idea di diventare una scrittrice o uno scrittore a tempo pieno, è importante anche sottolineare quando non è ancora il momento di abbandonare un posto fisso e correre in balia degli eventi:

  • Quanto tempo hai a disposizione per la scrittura? Questa è la prima domanda che ti devi porre. Sei in grado di dedicare alla scrittura gran parte della tua giornata, oppure le incombenze e i bisogni della tua vita ancora non te lo permettono? Magari hai delle esigenze in famiglia o stai concludendo gli studi. Non temere, semplicemente non è ancora il tuo momento.
  • Calcola bene quali sono le tue esigenze economiche mensili. Se solamente grazie alle attività editoriali non riesci a coprire le spese, è inutile girarci intorno: non sei prontə per fare della scrittura il tuo lavoro. Potrai però lavorare in prospettiva, costruendo basi solide per il tuo futuro.

L’ultimo consiglio, infine, fuori dall’elenco puntato, è quello di non arrenderti davanti alle prime difficoltà e al primo ebook non andato come previsto.

Tante sono le storie di autori e autrici che hanno trovato il successo nel tempo, magari al secondo, terzo o quarto libro pubblicato.

Il mercato editoriale è impossibile da prevedere.

Tu pensa solamente a scrivere bene il tuo libro e a creare un buon prodotto editoriale. E non dimenticare di pubblicarlo con Kobo Writing Life!

Rispondi