Siamo tutti cresciuti con le grandi saghe cinematografiche e letterarie. Interi universi narrativi in cui immergerci per immedesimarci quanto più possibile con i protagonisti.
Scriverne una però non è così semplice, perché necessita di alcune attenzioni e accortezze che, nei libri pensati per concludersi all’interno di un solo volume, non sono necessarie.
Quello che faremo in questo articolo è vedere insieme come scrivere una serie letteraria, che si tratti della stesura di un prequel o di un sequel poco importa. Le dinamiche e i meccanismi sono i medesimi in ogni caso.
Indice
Scrivere una serie letteraria, quando e perché farlo
Le ragioni principali che ti potrebbero portare a scrivere una serie letteraria, magari partendo da un tuo testo già pubblicato, per andare poi a realizzare dei prequel o dei sequel, sono tre. Tutte ugualmente valide e che non creano differenze sostanziali nella resa finale del prodotto:
- Il tuo primo libro è piaciuto talmente tanto, che il pubblico ne richiede un seguito. Caso comunissimo in editoria. È bene però non farsi prendere dalla frenesia. Se è vero che sarebbe sciocco non cercare di cavalcare l’onda, andando ad approfondire la storia con nuovi intrecci e sfumature, è altrettanto vero che non tutte le storie sono fatte per essere ampliate. Se deciderai quindi di scrivere un nuovo capitolo del tuo universo, tieni a mente che dovrà essere all’altezza del primo libro pubblicato, altrimenti potresti deludere le aspettative dei fan, dando l’idea di averlo scritto solamente per un ritorno economico.
- La storia era stata pensata sin dall’inizio per essere una saga, e in questo caso l’ampliamento è solamente una conseguenza di come è stato impostato il lavoro. Non parleremo in questo caso di prequel o sequel, ma di una normale calendarizzazione delle uscite che danno profondità alla storia, previste nella tua mente sin dal principio.
Non esisteranno quindi diverse linee temporali, ma ogni libro sarà un tassello che serve ad avere una visione d’insieme ben definita della storia, nella sua totalità. Esempi di questo tipo sono certamente Il Signore degli Anelli e Harry Potter, due delle saghe fantasy più importanti e famose di sempre, in cui ogni volume è stato pensato per raccontare una parte dell’intero sistema narrativo.
- Ti è venuta in mente un’idea per proseguire la storia, oppure per raccontare alcuni passaggi antecedenti a quelli che già hai raccontato. Questo ovviamente può avvenire anche a distanza di parecchi anni dalla pubblicazione del primo ebook. Pubblicando da autrice o autore indipendente con Kobo Writing Life, una volta scritto il tuo prequel, o sequel, non dovrai fare nient’altro che pubblicarlo.

Scrivere una serie letteraria, a cosa fare attenzione
Realizzare una saga, in generale, non è molto diverso rispetto alla normale stesura di un libro: si tratta in fondo di una storia, più lunga e complessa del normale.
Ci sono però alcuni aspetti da tenere in considerazione e alcuni consigli che potrebbero esserti utile:
- Inserisci una cartina all’inizio o alla fine del tuo libro: in storie molto articolate, spesso i luoghi sono degli snodi cruciali anche per la trama. Permettere al lettore di avere chiaro anche geograficamente dove sono collocati i punti d’interesse è utile alla comprensione generale della storia.
- Fai attenzione alle genealogie. In saghe molto lunghe nel tempo, infatti, la difficoltà più grande per chi ti legge, specie se presenti tanti personaggi, è quella di tenere traccia di tutti gli incroci familiari. In questo senso potrebbe essere utile inserire uno schema consultabile alla fine del libro.
- Il tempo va trattato come un personaggio: se in un libro in cui la storia è condensata in pochi giorni o settimane il tempo assume un valore relativo, nelle saghe diventa un vero e proprio personaggio della storia. E i personaggi, come le persone, con il tempo invecchiano, cambiano, crescono e maturano. Le descrizioni fisiche, ma anche quelle caratteriali, dovranno tenere conto del tempo trascorso e delle esperienze vissute.
Ultimo ma non per importanza, chiudi gli archi narrativi che deciderai di aprire.
La particolarità di una saga è la possibilità da parte della scrittrice o dello scrittore di non lasciare nulla al caso. Hai tutto lo spazio a tua disposizione per approfondire le storie e gli intrecci. Non aver paura di dilungarti troppo.
Il lettore appassionato di saghe ricerca nella storia proprio completezza e attenzione ai particolari. Non lasciare nulla al caso, e il tuo libro sarà un successo!