La scrittura è bella nella sua interezza: permette a chi la pratica di toccare mondi ancora inesplorati dalla mente, e ai lettori di entrare in comunicazione con gli infiniti universi narrativi che ogni autrice o autore costruisce nel suo percorso.
Abbiamo già parlato nelle pagine di questo blog di generi letterari, e delle possibili strade che può percorrere chi decide di autopubblicare il proprio ebook.
Se da un lato è importante orientarsi verso generi che maggiormente si sentono propri, è bene anche però conoscere quali sono quelli più letti e apprezzati in Italia, per riuscire a farsi un’idea del mercato nel quale ci si vuole inserire.
Indice
Generi letterari, quali sono i principali
Prima di tutto, senza entrare troppo nello specifico, è importante avere ben chiari quali sono i principali generi letterari compresi nella grammatica delle classificazioni.
Si tratta di definizioni molto ampie, e che non tengono conto in questa sede dei possibili sottogeneri, o dei punti di contatto tra generi all’interno della stessa storia, che sono assolutamente possibili:
- autobiografia e biografia percorrono i passaggi chiave della vita di un singolo protagonista, dal suo punto di vista o da quello della penna che scrive
- giallo o poliziesco, caratterizzato da un caso da risolvere
- thriller, o romanzo d’azione, è un’evoluzione del genere giallo. Alle peculiarità del poliziesco, che ruotano intorno a un mistero da risolvere, si aggiungono la suspense, e le scene di grande azione.
- fantascienza, in cui vi è una forte presenza dell’ambientazione futuristica.
- fantasy, dove gli elementi fantastici fanno da protagonisti
- horror, con l’obiettivo di incutere o risvegliare timore, ansia, terrore nei lettori
- romanzo di formazione, ripercorre il passaggio dall’infanzia all’età adulta del protagonista, delineando le evoluzioni psicologiche di quest’ultimo
- rosa, in cui il tema dell’amore si lega a forti figure femminili protagoniste della storia.

Generi letterari più diffusi in Italia
Per comprendere quali siano i generi letterari maggiormente letti in Italia, è bene partire dai libri più venduti nel 2022.
Al primo posto troviamo Fabbricante di Lacrime di Erin Doom. Seguito poi da Il caso Alaska Sanders e da It ends with us rispettivamente di Joel Dicker e Colleen Hoover. Appena fuori dal podio invece Isabel Allende con Violeta.
Già da questa prima analisi è indubbio quanto a fare da padrona sia la narrativa, indipendentemente dalle sue declinazioni. Salta subito all’occhio poi la presenza di figure femminili tra i protagonisti delle storie.
Di seguito il resto della classifica:
– Rancore di Gianrico Carofiglio (Mondadori, marzo 2022)
– La canzone di Achille di Madeline Miller (Marsilio, gennaio 2019)
– Le ossa parlano di Antonio Manzini (Sellerio, gennaio 2022)
– Mussolini il capobanda di Aldo Cazzullo (Mondadori, settembre 2022)
– Il rosmarino non capisce l’inverno di Matteo Bussola (Einaudi Stile Libero, giugno 2022)
– Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi (Garzanti, marzo 2020)
Analizzando un po’ più a fondo i dati, la manualistica per la casa è cresciuta nel 2022, rispetto al 2021, del +247%.
I romanzi rosa oltre a vendere tanto in generale, sono aumentati in termini percentuali rispetto al 2021: quelli italiani registrano un incremento percentuale del +194%.
Interessante anche il dato relativo ai fumetti, che ha visto crescere il mercato che ruota intorno a questo genere del +64% nella fascia 10-13 anni. I romanzi d’amore stranieri, infine, seguono la scia dell’andamento in Italia, con un incremento sul mercato del +49%.
Insomma, una serie di dati che da un lato mostrano certamente come l’ago della bilancia punti verso uno scenario ben preciso; dall’altro però evidenziano come il mercato editoriale italiano faccia convivere coerentemente al suo interno i generi più disparati, con nicchie assai corpose in ogni contesto.
Un motivo in più per scrivere e pubblicare il tuo ebook con Kobo Writing Life, indipendentemente dal tuo genere letterario preferito.
Cosa aspetti?