Self publishing e qualità editoriale

Sono ancora tanti i falsi miti che circolano sul mondo del self-publishing

Uno tra i più diffusi è sicuramente legato al concetto di “qualità editoriale”.

Erroneamente si crede che l’autrice o l’autore siano soli nel doversi occupare di tutte le questioni legate alla pubblicazione del proprio ebook; che la mole in incombenze non solo di quelle strettamente correlate alla scrittura porterà a mettere in commercio un prodotto qualitativamente irrilevante, a differenza di quanto accade invece per libri pubblicati da un editore.

Questo ovviamente non è vero, anzi. E in questo articolo vedremo insieme il perché.

Indice

Qualità editoriale nel self-publishing, perché può essere elevata

Partiamo subito riformulando un vecchio dogma: non necessariamente pubblicare un libro con un editore garantisce una maggiore qualità. Le dinamiche che muovono l’editoria sono molte e sfaccettate, e non tutti i prodotti distribuiti da una casa editrice sono ineccepibili.

Lo stesso discorso naturalmente può essere esteso al self-publishing, con una importante differenza. Se nel primo caso il libro è soggetto alla revisione di terzi, chi auto-pubblica ha il pieno controllo di ogni aspetto. La qualità del libro sarà quindi strettamente legata all’impegno e agli sforzi messi in campo da chi lo ha scritto. Da autore o autrice, ci si dovrebbe prendere cura della propria storia con tutti se stessi.

Qualità editoriale e self-publishing, devo fare tutto da solə?

Arrivati a questo punto il dubbio sorge spontaneo: e se non fossi in grado di occuparmi di tutti i compiti che la pubblicazione di un ebook comporta? E se questo mi impedisse di mettere in commercio un libro di alta qualità?

La vera forza di autopubblicare con Kobo Writing Life sta nella possibilità dell’autrice o dell’autore di affidarsi ai professionisti che ritiene più adatti a prendersi cura del suo lavoro, continuando a supervisionare quello che sarà il prodotto finale.

In particolare, gli aspetti da tenere in considerazione sono i seguenti:

Qualità editoriale, i servizi di Kobo Writing Life

Breve premessa: pubblicare un ebook con Kobo Writing Life non ha costi di alcun tipo, e in pochi semplici click puoi mettere in vendita il tuo libro sullo store di Kobo e su tutti gli store partner.
Ma nel caso tu decida di investire sulla qualità del tuo testo, KWL ti metterà a disposizione alcune agevolazioni:

  • Servizi di macroediting, editing e correzione di bozze con l’agenzia Beretta Mazzotta oppure con SaperScrivere. Per le autrici e agli autori di Kobo Writing Life è previsto uno sconto del 10% in entrambi i casi, e la certezza di affidarsi a dei professionisti del settore.
  • Copertine e servizi editoriali con Reedsy, un marketplace internazionale che corrisponde ai nostri autori uno sconto di $20.
  • Cover design con Damonza. Parliamo di un portale online che vanta un team che ha realizzato copertine pluripremiate e cover di bestseller per New York Times e USA Today. Per le penne di Kobo Writing Life è previsto uno sconto del 10% con il codice “KWL10”. 

Un libro autopubblicato può avere dunque una qualità editoriale elevata, al pari delle storie pubblicate da grandi editori. O in alcuni casi persino superiore, se chi l’ha scritto si dedicherà alla cura di ogni dettaglio e si lascerà affiancare da chi conosce approfonditamente il settore. 

Che altro aspetti?

Corri a scrivere il tuo libro e poi pubblicalo con KWL!

Rispondi