Mercato editoriale, cosa è successo a inizio 2023

Ogni tanto è giusto fermarsi e analizzare cosa succede intorno a noi. Il mercato editoriale è un mondo assai ampio e avere contezza di cosa succede al di fuori del tuo studio e delle pagine dei tuoi libri potrà certamente fornirti ulteriori dati per migliorare il tuo lavoro.

Tendenze e dati fotografano i periodi più prolifici per pubblicare ebook e i generi saliti alla ribalta negli ultimi anni. Il report pubblicato dall’AIE – Associazione Italiana Editori offre certamente uno spaccato molto interessante sui primi quattro mesi del 2023.

Indice

Il mercato editoriale a inizio 2023, spunti di riflessione per gli autori e gli editori

Un dato non deve mai essere un valore fino a se stesso, ma deve stimolare chi lo legge a una riflessione. Tra tutte le evidenze presenti nel report, quella che forse dovrebbe far maggiormente riflettere le autrici e gli autori che già si affidano al nostro servizio, o che si vogliono avvicinare al mondo di Kobo Writing Life, è quello relativo alle nuove pubblicazioni.

Nei primi quattro mesi del 2023, infatti, ci sono state circa 23.000 novità pubblicate, quasi il 12% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Questo dato può essere uno spunto interessante per pianificare le prossime uscite.

Veniamo da un periodo in cui c’è stata una flessione delle nuove uscite e inserirsi con un titolo o un nome completamente sconosciuto alla massa, può essere un gancio interessante per incuriosire un pubblico in cerca di letture diverse.

Quali generi vendono di più?

Una delle critiche maggiormente mosse al self-publishing è che sia una tipologia di pubblicazione a totale egemonia del romanzo rosa, e del romance in generale. 

Oltre ad aver già mostrato con alcuni dei nostri autori più di successo che si tratta di un’affermazione incorretta, a supporto ci sono anche i dati relativi ai libri più letti e ai generi di maggior successo nel periodo preso in esame.

Al netto delle opinioni, infatti, è sempre il pubblico sovrano a stabilire quali siano i trend e i generi di maggior interesse. Ed entrando nel vivo della top 10, ci si accorge di come in realtà a dominare le classifiche ci siano i titoli più disparati.

Dalla biografia del Principe Harry alla penna di Niccolò Ammaniti. Poi certamente il romance, la saggistica che divide equamente il mercato con la narrativa, rappresentato da libri come Mi limitavo ad amare te di Rosella Postorino, candidato al Premio Strega

Anche solo citando questi autori e questi libri, è semplice accorgersi di quanto il mercato editoriale in Italia sia variegato, e ci sia spazio in cima alle classifiche per ogni tipo di genere. Perché l’editoria offre a tutti i generi la stessa possibilità di emergere.

Ha senso pubblicare se non si è un nome affermato?

Si tratta della domanda esistenziale per eccellenza, che nasce in ogni autrice o autore alle prime esperienze. 

Anche in questo caso, il report dell’AIE ci viene in aiuto. Quello editoriale è un mercato che non si regge solamente sui titoli di maggior successo. I primi 100 libri tra i bestseller non raggiungono da soli nemmeno il 10% del valore totale dell’indotto in termini di vendite. 

Questo dato ci mostra chiaramente come ci si possa ritagliare ampiamente il proprio spazio, nonostante non si abbia un largo seguito, una storia editoriale affermata alle spalle o un titolo da bestseller

Alla luce di tutto questo, non ci sono davvero scuse per non pubblicare il tuo libro.Non dovrai far altro che scriverlo, e poi caricarlo su Kobo Writing Life!

Rispondi