Contenuti per promuovere il tuo libro: i suggerimenti di KWL

Spesso abbiamo parlato dell’importanza della promozione di un ebook. Un autore o un’autrice indipendente è editore di se stesso/a e in quanto tale deve provvedere anche a tutti quegli aspetti più commerciali della vendita. 

Ma come si fa a promuovere un libro con i contenuti, e soprattutto quali sono i contenuti che funzionano maggiormente? 

In questo articolo vedremo insieme come districarsi attraverso i social network e internet in generale, per riuscire a fare arrivare il tuo libro a un pubblico sempre più ampio.

Indice

Promuovere un libro attraverso i contenuti, perché funziona e come fare

La promozione di un libro, o in generale di un prodotto, attraverso i contenuti è quello che in gergo viene chiamato content marketing. Ma perché funziona?

  • Crea un legame con il pubblico, che interagirà con i contenuti prodotti ed entrerà in empatia con te e il tuo ebook;
  • incuriosisce il pubblico che legge e che, una volta visto un contenuto interessante, vorrà saperne di più;
  • ti permette di esplorare la tua creatività, rendendo la promozione dell’ebook qualcosa di divertente e unico.

Contenuti vincenti per il tuo ebook

La paura più grande quando ci si approccia alla creazione di contenuti promozionali, è certamente quella di non essere in grado di portare avanti quest’operazione.
Capita, perché rappresenta qualcosa con cui non ti sei mai confrontato/a e perché sicuramente non rientra, almeno all’inizio, nelle tue corde.

Eppure esiste un mondo di possibilità, adatto praticamente a tutti. Bisogna solamente trovare la chiave per far emergere al meglio la tua personalità e il tuo modo di intendere la scrittura.

Post social con estratti dei tuoi testi

È probabilmente il formato più semplice da realizzare, eppure tra quelli che negli ultimi anni ha riscosso il maggior successo sui social network.

Non dovrai fare nient’altro che selezionare alcuni stralci del tuo libro, e condividerli sotto forma di post. Il consiglio è quello di trovare un formato grafico che ti renda riconoscibile come autore/autrice, come brand e che sia in linea con la tua personalità.

Se non hai particolari conoscenze di editing, puoi affidarti a programmi come Canva che offrono una serie di set già pronti, gratuiti e semplicissimi da usare a tuo piacimento.

Video, nel formato reel o TikTok

Si tratta di uno dei formati divenuti più in voga. Anche senza aver mai editato un video, applicazioni per smartphone come CupCut sapranno aiutarti in questo percorso. 

@davideavolio23

Il lamento del vuoto, Davide Avolio 🥀 Trovate “Costellazioni”, la mia raccolta di poesie, su Amazon. Link in bio. 📘❤️ #perte #letteratura #poesia #Costellazioni

♬ Another Love – Tom Odell

L’ostacolo più grande è sicuramente quello di doverci mettere la faccia, o la voce, per raccontare al pubblico il tuo libro. Dai un’occhiata a come le altre autrici e gli altri autori si approcciano a questo contenuto, e cerca una soluzione che sia adatta alle tue attitudini.

Ad esempio alcuni, invece di mostrarsi in video, utilizzano solo i voiceover. Altri, invece, preferiscono far scorrere solo le parole nei sottotitoli. 

Le soluzioni ci sono e si adattano a ogni esigenza.

Collabora con altri artisti

Che si tratti di illustratori o altre figure, le collaborazioni sono un ottimo trampolino di lancio per te e la tua carriera. La difficoltà sta nel trovare artisti con i quali condividere la tua visione.

È certamente un contenuto che mette in comunicazione diversi piani; di conseguenza il risultato sarà qualcosa di arricchente.

Su quali canali condividere i contenuti

Le possibilità anche in questo senso sono infinite. Ecco alcuni suggerimenti di canali da poter sfruttare:

  • Facebook e Instagram, che sono forse i social più famosi e quelli più frequentati dai self-publisher e dal pubblico di lettori e lettrici. 
  • TikTok, il più in ascesa tra i social network. Presuppone però una buona padronanza del formato video. 
  • Sito web o blog, da intendere come il tuo spazio personale costruito interamente sulla tua personalità e secondo il tuo stile. 

Come abbiamo visto, di possibilità ce ne sono tantissime. 

Non ti resta che iniziare!

Rispondi