Ogni quanto uscire con un nuovo libro? Cosa fanno i grandi autori

Prima o poi qualunque autore o autrice che abbia intenzione di avviare una carriera lunga e prolifica nel settore dell’editoria si scontra con questo dubbio: ogni quanto andrebbe pubblicato un nuovo libro?
Esiste una frequenza di pubblicazione ideale oppure si tratta di semplici dicerie?
In questo articolo cercheremo di capire insieme quali siano le risposte alle domande appena poste, portando anche qualche esempio illustre.
Indice

Ogni quanto pubblicare un libro, qual è la formula perfetta?

Per rispondere a questa domanda partiamo subito con una riflessione: è più importante la frequenza o la qualità editoriale del prodotto che si decide di mettere sul mercato?
Noi siamo convinti valga più la seconda. Quindi, per rispondere alla domanda iniziale, ci verrebbe da dire che il momento migliore per uscire con un nuovo libro è quando si è certi di aver dato il massimo per la sua realizzazione. Quando si è sicuri di non aver tralasciato nulla per la fretta di veder finalmente pubblicato il proprio lavoro.
Non esiste perciò una formula valida per tutti.Esistono però alcuni aspetti da tenere in considerazione e che è giusto valutare:

  • Il nuovo libro fa parte di una saga oppure si tratta di un’opera slegata dalle tue precedenti produzioni?
  • Quanto tempo è passato dalla tua ultima pubblicazione?

Nel primo caso, bisogna certamente tenere a mente la continuità della saga. Far trascorrere troppo tempo tra un libro e l’altro potrebbe far perdere interesse al pubblico. Aspettando troppo poco, invece, rischieresti di non permettere al tuolibro di raccogliere quanto merita.
Per citare una saga illustre, di seguito le uscite dei sette volumi di Harry Potter:

  1. Harry Potter e la pietra filosofale (1997)
  2. Harry Potter e la camera dei segreti (1998)
  3. Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (1999)
  4. Harry Potter e il calice di fuoco (2000)
  5. Harry Potter e l’Ordine della Fenice (2003)
  6. Harry Potter e il principe mezzosangue (2005)
  7. Harry Potter e i Doni della Morte (2007)

Come si può ben notare, si tratta di sette libri pubblicati nell’arco di un decennio: i primi volumi molto ravvicinati tra loro, mentre, mano mano che la saga andava avanti, e anche la complessità dei libri aumentava, il tempo trascorso tra una pubblicazione e l’altra si dilatava.
Non si tratta di uno standard da prendere come verità assoluta. Però certamente è un termine di paragone importante con il quale confrontarsi.
Se guardiamo invece alle opere singole, non inserite quindi in contesti di saga, lo scenario è molto più eterogeneo.Ci sono autori che hanno fatto trascorrere anni tra un libro e l’altro, e scrittori come Stephen King che da sempre mantiene un ritmo di pubblicazioni che sfiora un’uscita ogni sei mesi nei momenti più prolifici. 

Ogni quanto pubblicare un libro, i vantaggi del self-publisher e consigli pratici

Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, ma tra i più importanti per quanto riguarda la cadenza delle pubblicazioni. Gli autori e le autrici indipendenti non devono sottostare alla macchina organizzativa di un editore che magari, per scelta editoriale, esce con un numero limitato di nuovi titoli in alcuni precisi momenti dell’anno.Un’autrice o un autore indipendente possono organizzare il calendario delle pubblicazioni secondo i propri bisogni, senza dover rendere conto a terzi.
Questo diventa determinante nella programmazione delle uscite. Esistono però alcuni accorgimenti che puoi attuare per ottimizzare i risultati:

  • se stai scrivendo una saga, portati avanti con la scrittura. Già dalla pubblicazione del primo libro, sarebbe utile avere almeno una buona base di quello successivo.
  • Confrontati con un editor per capire quando il libro è pronto per essere pubblicato. L’autore indipendente può scegliere con cura con chi collaborare.
  • Sperimenta e ascolta il tuo pubblico, non esistono formule magiche. È utilissimo invece testare e fare esperienza, e imparare dagli eventuali errori.

Corri a pubblicare il tuo ebook, e quello dopo, e quello dopo ancora, con Kobo Writing Life!

Rispondi