I ritmi più lenti e compassati, le giornate calde e rilassanti, le onde del mare a cullare i pensieri. Ma soprattutto le vacanze.
Che tu sia una penna emergente oppure una esperta, scrivere in estate potrebbe essere il modo più divertente per dar vita al tuo prossimo lavoro.
Non esiste ovviamente una stagione migliore delle altre, ci sono però dei periodi dell’anno da poter sfruttare a proprio vantaggio per riuscire a ottimizzare le energie!
Indice
Scrivere d’estate, alcuni trucchi per un grande libro
La più grande nemica dell’ispirazione è la monotonia, la routine.
Ingabbiarti in uno schema sempre identico potrebbe spegnere la fiamma che muove la tua creatività. L’estate però è una fucina di opportunità e saperle cogliere è fondamentale per non perdere il contatto con il foglio.
Chiudi tutto e lascia respirare i pensieri: il primo consiglio per scrivere un grande libro d’estate è smettere di scrivere! Già, potrebbe sembrare un controsenso ma spesso è proprio la voglia irrefrenabile di fare il primo blocco per le nostre azioni.
Vieni da un anno lungo, magari complicato per tante ragioni. La scrittura deve essere un momento di picco per la tua mente, non l’ennesimo fardello da portare sulle spalle. Lascia a casa l’agenda e chiudi tutte le finestre sul computer.
Prenditi qualche giorno, magari una settimana, da dedicare esclusivamente ad altro.
Una volta goduto il meritato relax lontano dal foglio bianco, puoi adottare alcuni piccoli accorgimenti:
- Esci dalla tua zona di comfort, che si tratti della scrivania in camera tua o del tavolo della cucina, anche l’ambiente in cui scrivi può essere un cattivo alleato. Sfrutta la bella stagione per scrivere da ambienti nuovi. All’ombra in un parco oppure in spiaggia sorseggiando qualcosa di fresco. Magari organizza un weekend in montagna per fuggire dal caldo torrido della città.
- Crea una nuova routine, sfruttando ovviamente le opportunità che solamente l’estate sa offrire. Il sole sorge presto la mattina, potresti uscire durante le prime ore della giornata, quelle più fresche, per una breve passeggiata, prima di iniziare a scrivere, oppure fare lo stesso la sera, dopo cena.
- Partecipa a eventi, serate organizzate e occasioni di socialità. L’estate è un brulicare di occasioni per incontrare persone, per ascoltare storie, per condividere esperienze. Non chiuderti tra le pagine del tuo libro ma incontra gente nuova. Saprà certamente offrirti un punto di vista differente e utile.
- Lasciati ispirare dal mondo intorno a te. Con la frenesia dell’inverno non riusciamo a cogliere tutti gli spunti che l’ambiente circostante sa dare. D’estate invece tutto scorre a ritmi più lenti, le città si svuotano e rimangono per le strade solamente le storie più intense. I piccoli paesi si ripopolano e dai centri affollati arrivano orde di nuovi personaggi pronti a riempire i nostri libri.
E poi, scrivi!
Scrivere è certamente un lavoro, ma prima di ogni cosa deve essere un’attitudine, un desiderio irrefrenabile che prende vita su carta.
Abituati a farlo anche quando non ne hai voglia, a trasformare un’idea in una storia, un’esperienza in una trama, un incontro inaspettato in un personaggio.
Non tutto quello che ci capita è destinato a diventare un libro.
Ma tutto quello che vedi può diventare la tua, di storia.
Devi solo scriverla.

Pubblicare con Kobo Writing Life
Una volta scritto il tuo libro, pubblicarlo sarà semplicissimo. Nel giro di pochi click sarà online e pronto alla vendita. Devi solo:
- iscriverti alla nostra piattaforma;
- compilare i metadati
- caricare una copertina capace di rubare l’attenzione;
- decidere il prezzo.
Fatto questo, pubblica!